-
29-05-2023, 14:58 #1
Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
A fine serata ho osservato lungamento la Luna, da seduto, gustando i vantaggi di un oculare nella zona posteriore del telescopio.
Il cielo era docile e la visione della Luna a diversi ingrandimenti bellissima. Anche un oculare da 7mm (348x) sembrava chiamarne altri dalla focale più corta, ma ahime! non ne avevo.
Osservavo la catena montuosa con le sue rime e crateri, il terminatore fino a Clavius ancora avvolto dalle ombre ma con i bordi dei cratreti interni illuminti, facendo un contrasto mai visto prima fra fondo e cima del cratere.
Osservavo i piccoli crateri in Plato. Insomma la conclusione di una bella serata iniziata con le prime riprese della Luna con il cassegrain. Viste le performance del newton ero preoccupato di non riuscire a vedere tutta questa differenza, che invece pare esserci. E se tanto mi da tanto, ho la speranza di fare lo stesso anche con i pianeti gassosi.
La prima foto riprende la Valle Alpis con la sua rima interna, il bel cratere Cassini, su in alto ben scolpiti i crateri di Aristoteles e Eudoxus. Si possono contare una dozzina di craterini in Archimedes e vedere chiaramente la rima Hadley per finire il tour sui Montes Apenninus.
Merita una visita in HD:
https://www.astrobin.com/t5q7sk/
La seconda foto (ha peccato di un miglior fuoco) riprende i tre crateri Tolomeo, Alfonso e Arzachele. Tolomeo ricchissimo di piccoli crateri, Alfonso con le tre zone scure all'interno del cratere segno di passate eruzioni laviche ed Arzachele con le sue pareti scoscese.
https://www.astrobin.com/full/ci4wmk/0/
Una serata emozionante che non ha lesinato una ripresa anche di Venere.Ultima modifica di Alby68a; 29-05-2023 alle 15:05
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
-
30-05-2023, 11:31 #2
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,057
- Taggato in
- 828 Post(s)
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Alberto sono davvero delle belle riprese .
Complimenti 💪Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
30-05-2023, 11:45 #3
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Mamma Mia che spettacolo!
-
30-05-2023, 12:49 #4
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Davvero belle, ed anche il tuo « rapporto ».
Il Classic Cassegrain mi sembra un ottimo acquistoTo see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
30-05-2023, 16:46 #5
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
La prima regione l'ho osservata ieri notte a lungo col C11, con e senza torretta, è affascinante. Nonostante la guazza sono arrivato a 310x, ma la visione migliore era a 150-230x
-
30-05-2023, 17:45 #6
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,686
- Taggato in
- 943 Post(s)
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Il dettaglio raggiunto é veramente notevole. La seconda ha decisamente due marcie in piu.
A mio parere questo OTA si sposa bene come strumento itinerante per le sue caratteristiche rispetto ad uno SC o Newton .La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
30-05-2023, 20:01 #7
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Grazie Salvatore,
La seconda è stata ripresa con una barlow per portare il CC8 alla focale ottimale. Secondo me non ero a fuoco al 100% oppure devo raffinare ancora un poco la collimazione.
La prima foto è stata ripresa a focale nativa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
30-05-2023, 20:26 #8
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Molto belle! Riprendevi con la barlow impostata a 2.25x o 1.3x?
Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
30-05-2023, 22:35 #9
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
1.3x sembra poco ma non lo è
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
30-05-2023, 22:40 #10
Re: Prime immagini della Luna con il cassegrain 8"... e se tanto mi da tanto...
Non lo è affatto, lo so bene, per questo te l'ho chiesto. Significa che riprendi a f/15.6 ossia un campionamento ideale per la tua camera planetaria. Il CC8 si sposa in modo perfetto con le camere da 2.9 micron: con seeing non ideale puoi riprendere a focale nativa (comunque di tutto rispetto) e ottenere buone riprese. Nelle serate giuste invece puoi fare un 1.3x e alzi l'asticella...
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
Discussioni Simili
-
Tanto per gioco :-)
Di Salvatore nel forum Il mondo notturnoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-03-2022, 10:32 -
Scelta OTA 6" tra Cassegrain - Schmidt-Cassegrain o Maksutov-Cassegrain
Di anto74 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 30Ultimo Messaggio: 08-05-2021, 08:47 -
Tanto per sognare...
Di PHIL53 nel forum AstroFriendsRisposte: 19Ultimo Messaggio: 14-01-2016, 12:11 -
9,6mt con un piccolo 6"... ogni tanto capita.
Di turi lo vecchio nel forum SoleRisposte: 10Ultimo Messaggio: 08-10-2015, 16:43
Marco
Oggi, 10:58 in Mi presento