Discussione: alternativa ad asiair e simili
-
04-06-2023, 17:53 #1
alternativa ad asiair e simili
buongiorno
consideravo la possibilità di "compattare" ulteriormente il setup e renderlo più "remoto" rimpiazzando il portatile che uso adesso con un minipc da attaccare alla montatura.
con l'informatica me la cavo ma sto trovando difficoltà a reperire guide/video/discussioni che parlino dell'argomento. soprattutto la configurazione e l'accesso remoto mi danno più da pensare.
avete qualcosa da linkarmi (anche in inglese/francese mi va bene) o esperienze da condividere qui?SW EQ6-R PRO - Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SCT C8 XLT - SW 80ED pro - EOS 500D LPF-1 - ZWO ASI533MC-PRO/224MC/120MM mini
-
-
04-06-2023, 18:51 #2
Re: alternativa ad asiair e simili
ho letto che StellarMate è più potente di ASIAIR e lavora anche con PC ma è più difficile da configurare
https://www.stellarmate.com/
-
04-06-2023, 18:57 #3
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,179
- Taggato in
- 149 Post(s)
Re: alternativa ad asiair e simili
Il mini pc verrà controllato dalla rete di casa, oppure vorrai accedere anche dall'esterno (es. dall'ufficio)?
La connessione router-mini pc sarà via wifi o via cavo lan?
UltraVNC funziona discretamente nella rete interna. Per connessioni esterne, meglio Anydesk ma se lo usi per più di 20 ore a settimana (mi pare, va approfondito), ti sgamano e devi pagare l'abbonamento.
Per utilizzare UltraVNC dall'esterno hai bisogno di mappare la porta sul router e ti occorre un IP statico (Fastweb lo regala).
I software da installare sul mini pc sono sempre gli stessi del notebook che conosci perfettamente.RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
04-06-2023, 19:53 #4
Re: alternativa ad asiair e simili
il minipc sarà in giardino quindi direi via wi-fi ma in ogni caso ho una canaletta libera per far passare un cavo ethernet alla bisogna.
quindi credo di poter utilizzare remotedesktop
a livello hardware secondo voi di quanta potenza avrei bisogno? considerando che deve soltanto gestire la sessione di scatto e salvataggio, senza elaborazione (per quella uso il desktop ultra carrozzato)
e considerando anche che non ho problemi di corrente elettrica perchè avrò una presa a due passiSW EQ6-R PRO - Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SCT C8 XLT - SW 80ED pro - EOS 500D LPF-1 - ZWO ASI533MC-PRO/224MC/120MM mini
-
04-06-2023, 20:44 #5
Re: alternativa ad asiair e simili
Per esperienza: lascia stare Raspberry non AsiAIR (oltretutto irreperibili ancora oggi) se non sei un geek esperto di Linux con molto tempo libero.
Io ho un minipc consigliato da Cuiv, un MeLE Quieter 2. Il buon Cuiv ha anche fatto diversi video molto dettagliati per il setup di un minipc per astrofoto in remoto. Adesso è uscito il MeLE Quieter 3, ma il setup è uguale.
L'alimentazione è a 12V.
https://youtu.be/VxNym0AZSUoUltima modifica di Zoroastro; 04-06-2023 alle 22:36
-
04-06-2023, 21:39 #6
Re: alternativa ad asiair e simili
https://www.amazon.it/INTEL-Barebone...34381655&psc=1
La stessa scheda madre che si trova sull'Eagle 4 (2 core)
https://www.bpm-power.com/it/online/...n-nuc-b1877999
Stessa scheda madre man con pentium silver (4 core)
Entrambe supportano 32 gb e non 8 gb. https://www.phs-memory.com/computer-...-nuc7pjyh.html
Alimentabili con 12 e 240v
-
04-06-2023, 21:55 #7
Re: alternativa ad asiair e simili
SW EQ6-R PRO - Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SCT C8 XLT - SW 80ED pro - EOS 500D LPF-1 - ZWO ASI533MC-PRO/224MC/120MM mini
-
04-06-2023, 22:03 #8
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,179
- Taggato in
- 149 Post(s)
Re: alternativa ad asiair e simili
Se vorrai fare anche riprese planetarie (e quindi acquisizione di filmati) ti consiglio una CPU abbastanza potente per non perdere frames, evita i Celeron o cose simili.
Se invece ti diletti esclusivamente con il deep, basta anche qualcosa di più tranquillo.RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
04-06-2023, 22:04 #9
Re: alternativa ad asiair e simili
Più' o meno siamo li. La potenza del processore non e' fondamentale anche se 2 core sono da scartare. Il problema, a mio avviso, e' il numero delle porte disponibili.
Il limite inferiore dovrebbe essere almeno 4 core, quanta piu' memoria possibile ed un numero di porte usb3 sufficiente a collegare tutte le tue periferiche "veloci" presenti e future. Poi se lo trovi con porte Thunderbolt risolvi.
-
05-06-2023, 07:37 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,164
- Taggato in
- 2307 Post(s)
Re: alternativa ad asiair e simili
sposto in -software generale-
-
Discussioni Simili
-
treppiedi manfrotto 055 - 190 o simili
Di Rosssiiii nel forum AccessoriRisposte: 17Ultimo Messaggio: 02-01-2023, 22:33 -
Differenza tra due strumenti simili
Di AstroAri nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-01-2021, 21:22 -
Corpi simili a stelle e velocissimi
Di Gianluca1977 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 24-09-2018, 16:26 -
Consigli e valutazioni su SC e simili
Di carkinzo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 19-10-2015, 08:09 -
Info Astrotrac, simili o montatura per reflex?
Di Alessandro74 nel forum Primo strumentoRisposte: 18Ultimo Messaggio: 29-11-2013, 07:39
Occhio di falco colpisce ancora
Oggi, 14:24 in Il cielo ad occhio nudo