Discussione: Rifrattore apocromatico
-
06-06-2023, 12:45 #1
Rifrattore apocromatico
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un rifrattore apocromatico, ma sono indeciso (e non capisco del fatto che siano proprio uguali):
Askar FRA400 oppure Omegon Pro AP 72/400 Quintuplet OTA.
Leggendo le caratteristiche sembrano uguali, ma solo che Omegon costa leggermente meno rispetto Askar.
Voi cosa mi consigliate? O qualche alternativa?
Il rifrattore deve pesare meno di 3 kg (entrambi pesano 2.5 kg circa), perché ho il treppiede/montatura del Sky Watcher Star Adventurer (peso max 5 kg).
Sono alle prime armi e al momento preferisco prendere un rifrattore, non riflettore (lo prenderei più avanti, insieme alla montatura più seria come AZ EQ6 o 8).
Lo uso per l’astrofotografia (Lo combinerò con ZWO ASI 294 MM Pro Mono o 2600 MM Pro Mono).
Grazie mille.
Luca
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
06-06-2023, 17:25 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,132
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Re: Rifrattore apocromatico
mmmhhh per me stai oltre il peso fotografico, lascia stare i dati dichiarati...
-
06-06-2023, 20:22 #3
Re: Rifrattore apocromatico
Ai 2,5 kg del tubo devi aggiungere tutto il resto
La camera di ripresa con i raccordi (una 2600 è un bel mattoncino)
La camera guida con il suo mini tele
Cablaggi ecc
Magari metti anche un motore sulla messa a fuoco
Se usi una camera mono hai anche il peso della ruota porta filtri con i filtri
Ho Askar Fra400. Per bilanciare meglio ho anche messo una barra vixen più lunga (che pesa di più)
Ripensa alla montatura
-
06-06-2023, 21:51 #4
Re: Rifrattore apocromatico
un quintupletto+asi2600 su una staradventurer??
ma perchè?SW EQ6-R PRO - Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SCT C8 XLT - SW 80ED pro - EOS 500D LPF-1 - ZWO ASI533MC-PRO/224MC/120MM mini
-
07-06-2023, 06:24 #5
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 276
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Rifrattore apocromatico
Concordo con quanto detto. Per quanto riguarda l'omegon, è l'askar 400 rebranded. Lo possiedo.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando TapatalkUltima modifica di Ghillan; 07-06-2023 alle 08:44
-
07-06-2023, 08:41 #6
Re: Rifrattore apocromatico
Grazie a tutti per la risposta.
Infatti so bene che la montatura è come "elementare", ma è perché al momento possiedo solo questo, lo uso per fotografare Via Lattea e alcuni Deep-Sky con gli obiettivi di Sony (85 f1.4, 135 f1.8, 100-400 f4-5.6), e mirrorless Sony a7S. Al momento faccio così.
Come già detto nel mio post, più avanti voglio prendere la montatura più "seria" come AZ Eq6 oppure 8.
Sono alle prime armi, un pò di pazienza...ma lo imparo velocemente perché come ben sapete per chi è appassionato lo si impara velocemente.
Il motivo che voglio prendere adesso un rifrattore apo è perché vorrei avanzare, un pò di "imparare" in più, crescere la mia esperienza nell'astrofotografia.
Vorrei "camminare" un pò alla volta, quindi il prossimo step (mio prossimo obiettivo) era proprio questo: prendere un rifrattore che rientra nel peso e l'ASI 2600.
Perché l'ASI 2600 servirà sempre poi quando avrò la montatura seria e il riflettore, mentre il rifrattore (quello che vorrei prendere io adesso) costa più o meno 1.300 Euro e poi lo userei sempre in giro.
Ho pensato a questo anche perché all'inizio volevo prendere il teleobiettivo Sony 200-600 per andare a fotografare un pò più lontano (nel profondo del cielo), ma poi mi sono detto "ma con i soldi che spendo per prendere il 200-600, perché non prendere un rifrattore?" da qui la mia idea è nata anche per prendere ASI 294 oppure 2600 (alla fine ho preferito 2600, giusto per spendere una volta, evitando così di prendere 294, poi venderlo perdendo qualche centinaia di euro e comprare 2600), perché forse non avrebbe senso fotografare con a7S il rifrattore se voglio avanzare un pò di qualità.
Credo che mi sono spiegato..
Vi ringrazio ragazzi.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-06-2023, 08:45 #7
-
07-06-2023, 09:38 #8
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 276
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Rifrattore apocromatico
Mi trovo benissimo. A suo tempo presi il rebrand della omegon perche era disponibile subito, mentre per l'askar ci voleva qualche mese.
Chiedendo info ho avuto la conferma che e' un fra 400 sotto mentite spoglie e l'ho preso. Trovi poche info perche alla fine e' un fra400 e tanto vale scrivere quello.
Comunque, essendo un quintupletto ha il suo bel peso. Scordati di usarlo su uno star adventurer. O cambi montatura o cerchi qualcosa di piu' leggero e con meno lenti.
Un' opzione potrebbe essere qualcosa di questo genere. mettigli una buona camera raffreddata, un telescopio guida, e ne usciranno ottime foto wide field.
EDIT: Ho appena notato che l'apod di eri era stato scattato proprio col fma150 : LINK. Non che devi prendere per forza quello, ma in generale, vista la montatura che hai meglio puntare sul piu leggero e ampio possibile ed i risultati verranno.Ultima modifica di Ghillan; 07-06-2023 alle 11:40
-
07-06-2023, 10:22 #9
Re: Rifrattore apocromatico
Non è questione di elementare o no, è questione che la montatura (meglio, astroinseguitore) è del tutto insufficiente per quello che ci vuoi caricare, in pratica non impareresti nulla perché butteresti tutte le foto, per mosso, derive varie, flessioni, ecc, oltre a giocarti il paradiso a bestemmie.
Beh si, qualcosa la impareresti, che non puoi fare riprese con un setup simile.
Quel "coso" fotograficamente SE tiene 2/2,5 kg è un miracolo, con obiettivi fotografici che dubito arrivino al kilo e mezzo compresa fotocamera, oltretutto riprendendo con focali basse (135, 200, 300 mm?), è una cosa. Ma caricare il "coso" con 3,5/4 kg con focali da 400 mm a salire, vuol solo dire farsi male al fegato.
-
07-06-2023, 12:29 #10
Re: Rifrattore apocromatico
il punto in cui faccio tilt è perchè spendere tutti quei soldi per una Asi2600 e non per una montatura vera, soprattutto considerando che hai già la sony con cui potresti fare buonissime foto.
è proprio un controsenso.. vuoi mettere un motore V12 su dei pattini a rotelle praticamente
avanzeresti di più con una montatura vera così da imparare a gestire l'autoguida, il bilanciamento e tutto il resto.Ultima modifica di etruscastro; 07-06-2023 alle 13:21 Motivo: modifica quote
SW EQ6-R PRO - Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SCT C8 XLT - SW 80ED pro - EOS 500D LPF-1 - ZWO ASI533MC-PRO/224MC/120MM mini
-
Discussioni Simili
-
Curiosità: Rifrattore Apocromatico vs Tutti?
Di Praise.M42 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 37Ultimo Messaggio: 18-02-2020, 16:42 -
Differenze tra rifrattore "ED" o "apocromatico"
Di francler nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 30-05-2019, 21:05 -
TS Optics Rifrattore Apocromatico AP 72/432 FPL53
Di robj nel forum AutorecensioniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 07-11-2018, 14:04 -
TS 503 ED apocromatico
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 06-09-2016, 13:21 -
Rifrattore APOcromatico
Di MarcoAstronomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 06-01-2016, 10:27
Saturno, la mia prima volta
Oggi, 07:08 in Pianeti e dintorni