Discussione: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
-
08-06-2023, 14:47 #1
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 71
- Taggato in
- 4 Post(s)
Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Salve a tutti, chiedo un consiglio: ipotizzavo l'acquisto di un filtro viola w#47 e di un filtro uhc, da usare con il Cassegrain 8" a f/12. Date le caratteristiche del telescopio, questi 2 filtri si potranno usare con discreto profitto o non ne vale la pena?
..... Mi rimetto ai vostri consigli!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!CC8" Tecnosky f/12,Skywatcher EQ-AL55,Auriga 38mm,ES 26mm,FF 12mm,Takahashi ABBE 9mm
-
-
08-06-2023, 15:34 #2
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Un filtro che uso con profitto su oggetti molto luminosi come luna e venere è il polarizzatore variabile che ti permette di abbassare a piacimento la luminosità e nello stesso tempo migliora un po’ il contrasto.
Ho tutta la serie di filtri colorati, uhc, moon skyglow eccetera, ma alla fine non so se consigliarteli, mi rimetto all’esperienza di chi ne fa maggiore uso.
-
08-06-2023, 17:29 #3
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Il filtro W#47 puoi usarlo principalmente per l'osservazio di Venere, forse riesci ad intravedere le nubi, ho letto anche per gli anelli di Saturno, ma visto che si chiudono non so quanto servano. L'ho usato solo per le riprese. Devo provarlo in visuale. Può essere utile per osservare Sirio B, almeno così ho letto. Diminuirebbe la luminosità di Sirio A lasciano passare la radiazione UV della giovane Sirio B.
Per il filtro UHC dipende da dove osservi e quanto IL hai, ma anche di che tipo. In caso di Led serve a poco. In foto è utile averlo. In visuale non saprei. Ho anche questo filtro. Magari lo provo in visuale e ti dico, ma ho un bortle 8 quasi 9. Non so se sarei attendibile."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
08-06-2023, 19:41 #4
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 71
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Il cielo che ho a disposizione oscilla sul 4 bortle/5, a volte arriva a 1 in quanto l'illuminazione pubblica della mia via è spesso e volentieri soggetta a guasti
... Dici che questi 2 filtri potrebbero essere sfruttabili?
CC8" Tecnosky f/12,Skywatcher EQ-AL55,Auriga 38mm,ES 26mm,FF 12mm,Takahashi ABBE 9mm
-
09-06-2023, 06:16 #5
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Il filtro UHC ti può aiutare in visuale su alcune nebulose (non tutte però) e con il tuo telescopio dovresti poterlo sfruttarlo bene. Avere anche un Oiii ti darebbe una copertura più completa. Funzionano "filtrando" (...appunto) le lunghezze d'onda tipiche di alcune nebulose ma non aiutano di per sé contro l'inquinamento luminoso. Infatti non fanno alcuna differenza sulle galassie, per esempio. Dato che scuriscono il cielo credo che qualcuno ne faccia un uso forzato anche come filtri lunari, ma quelli che ho io (un TS e un Astronomik) non possono essere usati così perché introducono dele forti aberrazioni cromatiche su oggetti molto luminosi.
PS - per quanto la situazione locale possa migliorare quando i lampioni della via si guastano (...da me mai, porca miseria) non credo questo possa avere un impatto sulla classe bortle del cielo, che e'influenzata dall'inquinamento ad ampio raggio, per parecchi kilometri. Sicuramente hai meno problemi di adattamento al buio e fastidio diretto "locale", certo.
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
09-06-2023, 07:47 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,161
- Taggato in
- 2307 Post(s)
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
la vera domanda è:
a cosa ti servono nello specifico questi filtri?
su quali oggetti pensi di usarli?
-
09-06-2023, 09:23 #7
- Data Registrazione
- Dec 2022
- Località
- Montereale (AQ), Abruzzo
- Messaggi
- 71
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Quello viola lo userei su Venere, l'uhc sugli oggetti nebulari.... Il cielo che ho è discreto, vivo in un paese a quasi 1000 mt slm, finora nessuna illuminazione led, attorno ho montagne e boschi, a parte l'orizzonte ovest, dove ci sono alcuni lampioni a luce arancione, che non sembrano dare troppo fastidio comunque data la distanza. Mi chiedevo solamente se ne vale la pena acquistare tali filtri... Già il cassegrain è un po' "scuretto" riguardo al fondo cielo.... Non è che con l'uhc vado a scurire troppo?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!CC8" Tecnosky f/12,Skywatcher EQ-AL55,Auriga 38mm,ES 26mm,FF 12mm,Takahashi ABBE 9mm
-
09-06-2023, 10:10 #8
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Da quello che ho capito se hai lo stesso ingrandimento a parità di diametro con un tele a corta focale ed una a lunga focale, raccogli sempre la stessa quantità di fotoni. Quindi è uno scuro relativo
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
09-06-2023, 10:45 #9
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
I filtri passabanda come l’uhc ovviamente rendono nero il cielo perché bloccano tutto quanto è “fuori banda”.
Leggi qui: https://www.astronomik.com/en/visual...hc-filter.html
L'uso dei filtri UHC (Ultra High Contrast) in astronomia è quello di migliorare la visibilità e migliorare il contrasto di specifiche nebulose di emissione e altri oggetti del cielo profondo. Questi filtri sono progettati per trasmettere selettivamente determinate lunghezze d'onda della luce, bloccando al contempo la luce indesiderata, in particolare quella proveniente da fonti artificiali come le luci cittadine e l'inquinamento luminoso.
I filtri UHC si concentrano principalmente sulle linee di emissione dei gas ionizzati, come l'idrogeno-alfa (Hα), l'ossigeno-III (OIII) e l'idrogeno-beta (Hβ), che sono comuni in molte nebulose. Consentendo il passaggio di queste specifiche linee di emissione, i filtri UHC aumentano il contrasto delle nebulose rispetto al cielo di sfondo, rendendole più distinte e più facili da osservare.
È importante notare che i filtri UHC non sono adatti a tutte le osservazioni astronomiche. Sono specificamente progettati per migliorare la visibilità delle nebulose di emissione e potrebbero non essere efficaci o appropriati per osservare altri tipi di oggetti celesti come stelle, galassie o pianeti. Filtri diversi, come filtri narrowband o broadband, possono essere più adatti per osservare diversi obiettivi astronomici.
-
09-06-2023, 13:05 #10
Re: Filtri vari consigliati e non per CASSEGRAIN 8" f/12
Direi di no. Con PU a 2 o superiori dovresti stare a posto.
Pero' "scurire troppo" e'anche un concetto soggettivo. Per esempio, io preferisco la nebulose di Orione "non filtrata" mentre uso regolarmente i filtri sulla Velo e Nord America per esempio (...dove il problema e'piuttosto il campo visivo del C8, ma questa e'un'altra storia)To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
Discussioni Simili
-
Luna con il Cassegrain 8"
Di FraMauro88 nel forum Report osservativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-06-2023, 22:45 -
Tentativo di mosaico con N.I.N.A., vari software e vari problemi
Di AldoD nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-09-2022, 10:14 -
Scelta OTA 6" tra Cassegrain - Schmidt-Cassegrain o Maksutov-Cassegrain
Di anto74 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 30Ultimo Messaggio: 08-05-2021, 08:47 -
Restauro e "tuning" di un Cassegrain puro
Di Angeloma nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 27-09-2019, 11:46 -
Venere con filtri vari
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-12-2016, 19:40
03/10/2023, m76 (ngc 650)
Oggi, 07:38 in Deep Sky