Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Ic 4628

  1. #1
    Nana Rossa L'avatar di assodicuori007
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    391
    Taggato in
    4 Post(s)

    Ic 4628

    Amici una mia foto di IC 4628 ( Nebulosa Gambero ), 4x120secondi con filtro R, 4x120secondi con filtro G, 4x120secondi con filtro B per un totale di circa 25 minuti di esposizione ( essendo un telescopio gratuito di più non posso fare ), telescopio Ritchey-Chretien Close Carbon Tube 320/2885 f/9, camera CCD Apogee Alta U16, su montatura Paramount ME, elaborazione con Pixinsight, questo telescopio appartiene ad iTelescope.net. IC 4628 (nota talvolta anche col nome di Nebulosa Gambero o con la sigla RCW 116) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione.
    Si osserva nella parte meridionale della costellazione, poco a nord del brillante ammasso aperto NGC 6231, il quale si trova pure nel medesimo ambiente galattico; può essere fotografata con facilità utilizzando un telescopio e filtri adatti al rilevamento dell'idrogeno ionizzato. La sua declinazione è moderatamente australe e ciò fa sì che nell'emisfero settentrionale possa essere osservata solo a partire dalle regioni temperate medio-basse.Ic 4628-1.jpg

  2. #2
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,141
    Taggato in
    2307 Post(s)



    Re: Ic 4628

    è affetta da non pochi problemi, come mai?

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di assodicuori007
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    391
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Ic 4628

    Grazie mille etruscastro, sono nuovo con Pixinsight, potresti dirmeli per favore, chiedo per capire e migliorare

  4. #4
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,141
    Taggato in
    2307 Post(s)



    Re: Ic 4628

    beh, la più clamorosa è che l'immagine è affetta di tante "righe" verticali, andrebbe rivista l'elaborazione in generale e se metti un link dove possiamo vederla a piena risoluzione qualcos'altro esce fuori...

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di assodicuori007
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    391
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Ic 4628

    Ok etruscastro di quello un pò mi ero accorto, ma io ho usato Pixinsight ancora da neofita per questo programma, ma ho fatto una elaborazione un pò veloce facendo cosi.: ho usato Star Alignment ed ImageIntegration per ogni filtro, poi sono andato su channel combination e mi da già una prima foto a colori, con STF c'è qualche segnale in più, poi Histogram transformation e Curves transformation, uso anche star mask e morphologial transformation, il rumore lo tolgo con Camera Raw di Photoshop, ripeto con Pixinsight ci devo prendere mano

  6. #6

  7. #7
    SuperNova L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    4,806
    Taggato in
    480 Post(s)

    Re: Ic 4628

    A parte quelle righe , e' davvero molto bella..
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •