Discussione: Nuove montature con moto armonico
-
07-09-2023, 20:56 #1
Nuove montature con moto armonico
Un saluto a tutti,
una montatura che "pesa solo 5,5 kg., ma che regge 20 kg. senza contrappesi"?
Più leggo la descrizione della nuova famiglia di montature con moto armonico (come quella della iOptron), più sono tentato di scommetterci il futuro delle mie future osservazioni. Soprattutto la loro trasportabilità appare allettante...
Qualcuno le ha provate? Ma sono veramente il "futuro"?
Grazie dei consigli!
-
-
07-09-2023, 21:45 #2
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Nuove montature con moto armonico
Da tempo pensavo di aprire un topic sull'argomento. Le Harmon sono interessanti sotto molti aspetti ma ancora non se ne conoscono i limiti e l'affidabilità. Mi sarei aspettato che anche Skywatcher lanciasse un modello basato su quella tecnologia, ma al momento non sembra interessata a concorrere. Un'altra cosa che sto notando è la tendenza a basare la gestione della montatura esclusivamente attraverso wifi e app.
-
07-09-2023, 21:46 #3
Re: Nuove montature con moto armonico
Bah, io ho sempre dubbi su queste cose.
Come sempre la Fisica è Fisica, ora anche se "strutturalmente" tale montatura è in grado di movimentare 20 kg , se lei ne pesa solo 5 kg è ovvio che il treppiede lavorerà molto (ma veramente mooolto) sbilanciato, con il serio rischio che si ribalti tutto, io le ho viste in prova, soprattutto la (molto bella) RTS135, ma "casualmente" erano montate non su un normale treppiede (tipo quelli della EQ5 o 6), ma su megatreppiedi fotografici in carbonio, che hanno la particolarità di poter allargare moltissimo le gambe (e quindi l'impronta a terra); perché fare ciò e non usare un treppiede astronomico standard?
Come dice Marzullo, fatevi una domanda e datevi una risposta.
Intendiamoci, meccanicamente queste HDM sono veramente eccellenti, ma secondo me anche se leggere sono tutto tranne che per uso itinerante, anzi sarebbero da postazione fissa, montate su colonna fissa, allora si che il fatto di lavorare sbilanciate non sarebbe un problema.
Insomma, penso che se debbano andare al limite di carico, queste debbano essere contrappesate, altrimenti si ribalta tutto, ma se ti devi portare 15 kg di contrappesi, che la "testa" ne pesi 5 kg, a che serve?
-
07-09-2023, 21:57 #4
Re: Nuove montature con moto armonico
Oltre certo pesi serve il contrappeso
Altrimenti nei movimenti il baricentro si sposta fuori dal triangolo a terra del treppiede e ribalta. È fisica
Tuttavia il contrappeso che bilancia non è enorme ma certamente scomodo da trasportare
Più che altro la trasmissione ha un errore periodico elevato e richiede una guida molto veloce
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
07-09-2023, 22:24 #5
Re: Nuove montature con moto armonico
ma non è l'acciaio ad essere "armonico"?
SW EQ6-R PRO - Bresser EXOS2 GoTo - Celestron SCT C8 XLT - SW 80ED pro - EOS 500D LPF-1 - ZWO ASI533MC-PRO/224MC/120MM mini
-
07-09-2023, 23:13 #6
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Nuove montature con moto armonico
Anche il moto è armonico...
-
08-09-2023, 07:26 #7
Re: Nuove montature con moto armonico
Infatti la trasmissione ha una corona che si deforma
-
08-09-2023, 08:33 #8
Re: Nuove montature con moto armonico
Se si guarda il video Youtube della RTS135 con Mewlon 210 si vede chiaramente che punta solo oggetti molto alti, penso che per osservare ad esempio Saturno attualmente, o anche la luna in certe posizioni il tele rischi di interferire col treppiede o di trovarsi in posizioni molto decentrate e forse poco consigliabili in quanto a stabilità, la montatura mi sembra più corta del solito.
-
08-09-2023, 11:00 #9
Re: Nuove montature con moto armonico
Quindi la portatilità tanto sbandierata di queste montature (perché la testa pesa poco),va comunque a farsi benedire.
Insomma io ne faccio un discorso di semplice logistica (dal fatto che TUTTI pubblicizzano queste montature come ideali per gli itineranti), se sono un "itinerante" e ho 20 kg di strumento, se ho una barra decentemente lunga, almeno 15 kg di contrappesi devo portarmeli, più dagli 8 ai 12 kg di treppiede (dipende dal tipo), quindi visto che dovrò fare comunque più viaggi, a che serve che la testa pesi 5 kg e non 15 kg?
Poi se qualcuno (al netto dell'errore periodico che pare affligga questo tipo di montature) preferisce spendere 3500 € (solo testa) per mettere sù non più di 7, forse 8 kg (non contrappesati) di strumento, invece dei 1600/1800 € per una EQ6 completa, sono scelte.Ultima modifica di Angelo_C; 08-09-2023 alle 11:12
-
08-09-2023, 11:37 #10
Re: Nuove montature con moto armonico
Se prendi una montatura tipo am5 con un rifrattore da 80 o 90 ti porti tutto in una sporta tipo Ikea blu senza tanti problemi e senza contrappesi, compreso di kit fotografia: camera, guida, raspberry e tablet di comando
Se poi vuoi salire ad un rifrattore da oltre 10-12 kg allora diventa anche un bel peso da portare con accessoristica e qualche kg di contrappeso
Il contrappeso con le montature armoniche serve a mantenere il baricentro dentro al triangolo del treppiede
Poi oggi, forse perché una novità, hanno comunque dei prezzi molto superiori alle montature tradizionali di pari carico
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Consiglio montatura AZ goto (anche moto armonico)
Di Marcolu nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 26-08-2022, 13:38 -
Il moto armonico di Giove e Saturno nei millenni
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-01-2021, 15:08 -
Moto dei pianeti.
Di Vito conserva nel forum Meccanica CelesteRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 13:37 -
Presentazione con domanda
Di Vito conserva nel forum Mi presentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 09:02 -
Moto orbitale ?
Di etto64 nel forum Meccanica CelesteRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-04-2015, 12:02
Consiglio primo strumento...
Oggi, 17:18 in Primo strumento