Risultati da 61 a 70 di 70
Discussione: Nuove montature con moto armonico
-
20-09-2023, 21:40 #61
-
-
20-09-2023, 21:57 #62
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 227
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Nuove montature con moto armonico
Ceeerto, ma N.I.N.A. non è come shioccare le dita nel vento, eh?
-
27-09-2023, 08:11 #63
Re: Nuove montature con moto armonico
Un bel test, fatto bene ,sembra molto obiettivo..
Si conferma un po quel che si dice in giro, non sono male, ma soffrono di alcuni problemi che diventano difficili da gestire , specie se si sale magari con le focali.
Venendo ai dettagli, un paio di cose mi lasciano perplesso...
in particolare una conclusione....
As of now there’s no effective way to overcome this, but the general idea is to improve guiding on RA. Both
shortening the exposure time of guide camera (i.e. 0.5s) and adjusting guiding parameters on RA axis are
methods I’m about to test, with the features of harmonics in mind. But of course, there’s always
BlurXTerminator to save the stars that’s not so bad.
sample.jpg
Certo, ci sono parecchi modi per aggiustare il lavoro a valle... ma a personalmente, e' una cosa che non piace... se la mia guida mi avesse dei grafici del genere e se fosse il suo standard, io butterei via tutto...
Ovviamente a focali corte , visuale , e pose brevi magari il problema viene contenuto.
Niente da dire invece sul fatto che siano un ottimo grab and go e che si possano migliorare in futuro arrivando ad avere prestazioni comparabili con le attuali montature a moto tradizionale (a parita' di specifiche).Ultima modifica di iaco78; 27-09-2023 alle 08:19
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
27-09-2023, 09:27 #64
Re: Nuove montature con moto armonico
A corte focali si compensa a pose brevi no, a meno di avere pose cortissime, se vedi che si guida con campionamento sotto al secondo per compensare l’alta frequenza dell’errore periodico
Altra soluzione (che hanno i robot con queste trasmissioni) è di avere encoder direttamente sugli assi invece che nei motori ma serve alta risoluzione e quindi costi
-
27-09-2023, 11:28 #65
Re: Nuove montature con moto armonico
Ho una Am5 e devo confermare la non facile gestione di focali e pose lunghe, specialmente se il campionamento va sotto il secondo per pixel . Comunque dopo molte prove sono riuscito a guidare 900” con 1300mm di un Rc 8 ridotto in accoppiata con la Asi 2600 mc , guidando con un Megrez a 430mm . Questo setup comporta un campionamento a 0,60” che non proprio una passeggiata , ma con un buon seeing alla fine sono riuscito a fare le mie sessioni portando a Casa buoni risultati . Alla fine sono arrivato alla conclusione che conta moltissimo la calibrazione che va fatta al meridiano/equatore con almeno 8 step per ogni asse, la durata massima va impostata a non più di 100 per dec e Ar e le aggressività possono essere giostrate in base al seeing . Poi altra cosa che leggo spesso è che invece non ho trovato utile è quella di impostare valori di esposizione di guida addirittura a 0,5” per compensare l’alta frequenza dell’errore periodico , cosa che invece per quanto mi riguarda se c’è buon seeing l’ho messa a 2” e andava mille volte meglio , altrimenti anche a 1” è decisamente meglio . Comunque sicuramente con questi valori può succedere di arrivare a centinare anche il 30/40 per cento dei light, ma con buon seeing anche molto meno , insomma è una piccola grande montatura secondo me
https://astrob.in/9f35tx/C/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
27-09-2023, 13:14 #66
Re: Nuove montature con moto armonico
saluti
hai provato la tua AM5 in AZ con l'RC8 ?
stando ai dati tecnici e senza neppure l'aiuto dell'autoguida , l'inseguimento dovrebbe essere pessimo
tuttavia iOptron (stessa tecnologia di AM5) consiglia le sue montature in AZ con moto armonico agli appassionati di osservazioni satellitari
credo che questi appassionati usino telescopi a più lunga focale ed esigano tempi di osservazione più lunghi dei normali visualisti
come ho detto in un altro post, ho chiesto direttamente al costruttore se fosse possibile tenere il satellite , non geo stazionario, perfettamente centrato per almeno 5 minuti
mi è stato risposto che non c'è assolutamente alcun problema
mi rifiuto di credere che una ditta . per quanto piccola ma che opera in tutto il mondo possa mentire spudoratamente
c'è qualcosa che non mi quadra
a parità di errore cioè di scostamento in pixel nell'unità di tempo
l'uso in EQ è forse più impegnativo che in AZ ?
direi il contrario (due motori invece di uno ecc)Ultima modifica di Albertus; 27-09-2023 alle 13:22
-
27-09-2023, 14:22 #67
Re: Nuove montature con moto armonico
No non ho mai provato in Az Alberto. Io comunque mi sto trovando bene in fotografia deep . Certo non è un cecchino, ma con soli 5 kg regge il mio setup di 12 kg anche a focali spinte, se non si ha la pretesa di non cestinare mai neanche un light
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
27-09-2023, 14:24 #68
Re: Nuove montature con moto armonico
Per quanto si ingrandisca la fotografia richiede molto più precisone del visuale
Personalmente ritengo che inseguire in visuale non è come in fotografia, soprattutto con focali dal metro in su
-
27-09-2023, 14:57 #69
Re: Nuove montature con moto armonico
La foto e' molto bella , le stelle sono perfette...
Gli scatti li perdi per via del backlash o per altri motivi? Cioe' ti insegue perfettamente e poi ad un tratto ti va in deriva senza riuscire piu' a correggere?
Mi sembra una percentuale comunque alta... ripeto, per me personalmente non accettabile, ma in altre condizioni tipo doversi caricare una montatura da 30kg in macchina montarla rismontarla e ricaricarla in macchina... allora quel 30 -40 % di foto scartate assume un altro significato.
A parte cio', davvero una bella foto....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
27-09-2023, 15:49 #70
Re: Nuove montature con moto armonico
Come dicevo prima è importante te fare la calibrazione al meridiano con almeno 8 step per asse . Alcune immagini venivano tracciate solo su un asse , veniva fuori un piccolissimo segmento come se in un asse non riusciva a stare dietro alla stella. Questa piccolissima sbavatura quando si parla di focali lunghe e campionanti al limite da un fastidio enorme. Stiamo parlando di 900” campionato a 0,60” per pixel e 1300mm di focale , quindi non proprio banale . L’ultima sessione invece avendo fatto una buona calibrazione, su 20 file da 900” me ne ha persi 4 . Insomma prima ho sempre utilizzato in Tecnosky 115/800 e potevo pure prenderlo a sberle che le stelle erano pulite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 27-09-2023 alle 17:58 Motivo: modifica quote
-
Discussioni Simili
-
Consiglio montatura AZ goto (anche moto armonico)
Di Marcolu nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 26-08-2022, 13:38 -
Il moto armonico di Giove e Saturno nei millenni
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-01-2021, 15:08 -
Moto dei pianeti.
Di Vito conserva nel forum Meccanica CelesteRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 13:37 -
Presentazione con domanda
Di Vito conserva nel forum Mi presentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 09:02 -
Moto orbitale ?
Di etto64 nel forum Meccanica CelesteRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-04-2015, 12:02
Qualcuno ha comprato Su questo...
Oggi, 10:16 in Primo strumento