Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 70
  1. #11
    SuperNova L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    4,871
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Al momento credo siano una buona soluzione per setup leggeri e pose corte....
    Se si punta ad altro non sono la soluzione piu' efficiente..

    Interessante pero' seguirne l'evoluzione.
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,140
    Taggato in
    109 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Più che pose corte, focali corte

  3. #13
    SuperNova L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    4,871
    Taggato in
    484 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Si, appunto, setup leggeri intendevo anche con focali corte.
    I tempi di esposizione corti invece sono piu' legati al fatto che , come si legge ovunque, soffrono di parecchio errore periodico...
    A fare pose lunghe a mio avviso si rischiano troppi scatti...poi non so, andrebbero provate... io pero', a parte i soliti test dei negozi..... non ne ho ancora sentito parlare bene.. del senso proprio.... Armonic?? vade retro....
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  4. #14
    Pianeta L'avatar di Gna
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    36
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Pur nella mia limitata esperienza io ho letto molto su questo tipo di montature, sia i pro e contro. La regina del mercato consumer rimane per ora la AM5 e molti la usano con profitto. A volte viene aggiunto un mini pier per sollevare la montatura rispetto al treppiede nel caso di tubi lunghi ma con OTA compatti come SC e RC non dovrebbe esserci problema di urtare il treppiede. Alcuni lamentano che il guadagno in termini di RMS nella guida non c'e` rispetto alle classiche GEM, altri dicono che vanno guidate con un rate di 0.5 secondi. I vantaggi sono la leggerezza nel trasporto e la capacita` di carico rispetto alle equivalenti GEM. Riguardo al treppiede, uno in carbonio e` piu` leggero ma spesso vanno zavorrati proprio per la loro leggerazza. Il contrappeso serve per mantenere il baricentro entro il treppiede mentre nelle GEM serve a controbilanciare il peso del tubo per aiutare lo sforzo del motore in RA soprattutto.
    Perche` vi ho fatto questo pippone? Perche` volevo comprarne una per aumentare la capacita` di carico e mantenere la portabilita` (indispensabile nel mio caso visto che monto e smonto tutto ogni volta davanti casa). Avrei voluto la AM5, poi magari pure la AM3 ma pare non arrivare mai in negozio. Poi su Ebay ho visto la umi17, praticamente un clone della am5 con controller onstep e a un prezzo vantaggioso e l'ho presa. Appena arriva vi dico come va.


    PS: non si deformano gli ingranaggi all'interno come scritto sopra, ruotano ad eccentrico aggrappando una frazione dei interni denti a rotazione ma garantendo zero backlash

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,202
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Secondo me il fatto di viaggiare leggeri con una montatura Armonica è un tema mal posto. Nell'ultimo star party c'erano più armoniche che normali eq, e tutti avevano un auto piena di borse come se stessero facendo un trasloco (fate mente locale alle cose da portare per una o due serate di astrofotografia). Mi sembra che il tema della portabilità sia un falso tema.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  6. #16
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,247
    Taggato in
    357 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    A mio parere queste montature hanno il pregio che nel movimentarle si fa un piccolo sforzo che per alcuni non è cosa da poco.
    Io pur trovandomi molto bene con una SW NEQ6 l'ho cambiata con una Ioptron EQ 45pro solo per una questione di peso visto che ho una spalla molto mal messa, non sono un giovincello e 7 Kg in meno si fanno sentire specialmente a fine sessione.

  7. #17
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,140
    Taggato in
    109 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    I cilindri interni su cui ci sono i denti si deformano

  8. #18
    Gigante L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,894
    Taggato in
    146 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    saluti

    i contrappesi non servono solo a evitare il ribaltamento dell'attrezzatura
    questo è un caso limite
    i contrappesi servono soprattutto a bilanciare il telescopio /camera ecc al fine di ridurre la coppia resistente sui motori
    le montature con moto armonico forniscono una coppia motrice molto più elevata rispetto ai sistemi tradizionali quindi "l'aiutino" dei contrappesi non è più necessario
    il pericolo di ribaltamento è una fisima

  9. #19
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    348
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Secondo me il pericolo di ribaltamento di un tele può essere trascurabile solo se pesa poco ed è compatto come un rifrattore corto; se mettiamo un bel riflettore, RC o SC, anche da 8" , che con accessori può pesare come il mio sui 10 kg., quando è decentrato per osservare oggetti bassi, se non avesse montature e treppiedi pesanti(e contrappesi)non so come andrebbe a finire, penso che senza contrappesi un treppiede leggero in carbonio debba essere molto più largo a terra per essere stabile.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,140
    Taggato in
    109 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    La fisica é molto semplice
    Se la proiezione del baricentro dell’insieme montatura e telescopio è fuori dal triangolo d’appoggio si ribalta
    Quindi più il tele pesa e più sposta il baricentro di lato quando muovo ar a 90°
    Le montature armoniche hanno tanta coppia ma se il tele pesa si ribaltano anche perché con i treppiedi in carbonio alzano il baricentro e mettono poca momento d’inerzia al centro
    Costano ma sono certamente una innovazione nel settore
    Poi il mercato ne decidere il successo o meno

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Consiglio montatura AZ goto (anche moto armonico)
    Di Marcolu nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26-08-2022, 13:38
  2. Il moto armonico di Giove e Saturno nei millenni
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-01-2021, 15:08
  3. Moto dei pianeti.
    Di Vito conserva nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 13:37
  4. Presentazione con domanda
    Di Vito conserva nel forum Mi presento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 09:02
  5. Moto orbitale ?
    Di etto64 nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 01-04-2015, 12:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •