Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Prima volta Deep Sky

  1. #1
    Meteora L'avatar di Marco Ceccarello
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Prima volta Deep Sky

    Ieri approfittando dell’assenza della luna ho provato finalmente l’emozione della prima osservazione DSO! Non pensavo di riuscire a vedere qualcosa considerando l’inesperienza ma grazie alla guida di Etruscastro invece ho visto di tutto!! Non vi riesco a dire quanto mi sia divertito nonostante la difficoltà a manovrare il mio telescopio! Comunque ho bisogno di tutti i vostri consigli per migliorare l’esperienza. Le principali scoperte di ieri sono state M57 l’anello, primo avvistamento assoluto e Andromeda, poi stelle doppie e corpi diversi. Le principali difficoltà: nitidezza dei soggetti e soprattutto il puntamento manuale del telescopio, non agevole da ruotare orizzontalmente e faticoso da mantenere al seguito degli oggetti. Grazie a chi vorrà consigliarmi e soprattutto a Etruscastro per la guida!

  2. #2
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,532
    Taggato in
    502 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Il profondo cielo è più contagioso del covid.

    Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  3. #3
    Meteora L'avatar di lemures
    Data Registrazione
    Apr 2023
    Località
    Campania / Roma / Puglia
    Messaggi
    7
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Anche io ho iniziato anni fa proprio con M57

  4. #4
    Meteora L'avatar di Marco Ceccarello
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Eh solo che con il puntamento a mano del mio Dobson non riesco a vederla che per pochi secondi se ingrandisco tanto per vedere qualche particolare! Se hai consigli su accessori che possano facilitare l’osservazione sono tutto orecchi!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,727
    Taggato in
    945 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    ciao , se non ne sei in possesso , oculari con ampi camoi apparenti sono il pane per i Dobson non motorizzati. La tecnica é quella di osservare il transito dell'oggetto portandolo all'estremità del campo .Una volta che l'oggetto avrà attraversato l'Afov dell'oculare non resta che ricominciare . Di solito si hanno una trentina di secondi ,poi dipende molto dall'ingrandimento e dal campo apparente dell'oculare.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  6. #6
    Pianeta L'avatar di vesna71
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    32
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Ciao,
    la scarsa nitidezza potrebbe derivare da una collimazione non ottimale oppure da oculari mediocri.
    Da un sito di vendita on-line tra le caratteristiche del tuo telescopio ho letto:
    "La base Dobson poggia su alloggiamenti in Teflon dai movimenti scorrevoli, in grado di assicurare un movimento del telescopio fluido e senza scosse"... controlla che non ci siano dei fermi o delle viti di regolazione che impediscano tali movimenti.
    Per il resto concordo con quanto scritto da Salvatore
    Se riuscirai ad ottenere movimenti fluidi dal tuo telescopio vedrai che sarai molto facilitato, personalmente osservo senza grosse difficoltà anche a 500x con oculari da 52°, ho un tele da 2 metri di focale, ovviamente per osservazioni più accurate utilizza una piattaforma equatoriale ma per visioni di oggetti visti e stravisti mi accontento dell'inseguimento a mano libera.
    Grazie ai movimenti fluidi ti divertirai anche a "rincorrere" la stazione spaziale ISS in questo caso ad ingrandimenti decisamente inferiori ma vedrai come coooorre!!!
    Buone osservazioni!

  7. #7
    Sole L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Lussemburgo/Calabria
    Messaggi
    807
    Taggato in
    43 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Oltre a quanto gia' detto, tieni presente che anche il posizionamento dell'oggetto ha una sua importanza.

    Osservare oggetti vicini allo zenith e'consigliabile per minimizzare l'offuscamento dovuto agli strati atmosferici. Pero', piu' ti avvicini allo zenith, piu'e'difficile inseguire

    E'una caratteristica insita in tutte le montature AZ, inclusi i dobson. Come in tutte le cose, comunque, con la pratica si migliora.
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  8. #8
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,727
    Taggato in
    945 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Ottimi consigli ,a volte si danno per scontate le cose piu banali che in realtà non lo sono.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  9. #9
    Meteora L'avatar di Marco Ceccarello
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Citazione Originariamente Scritto da Salvatore Visualizza Messaggio
    ciao , se non ne sei in possesso , oculari con ampi camoi apparenti sono il pane per i Dobson non motorizzati. La tecnica é quella di osservare il transito dell'oggetto portandolo all'estremità del campo .Una volta che l'oggetto avrà attraversato l'Afov dell'oculare non resta che ricominciare . Di solito si hanno una trentina di secondi ,poi dipende molto dall'ingrandimento e dal campo apparente dell'oculare.
    Ciao Salvatore, grazie per il tuo consiglio!
    in effetti posizionare l'oggetto in modo da avere un tempo di osservazione dovuto all'attraversamento dell'oculare è proprio quello che mi è venuto naturale in mente di fare non pensando di avere altre alternative! a devo dire che mi diverto davvero tanto anche così!!
    Complimenti per la tua attrezzatura!!

  10. #10
    Meteora L'avatar di Marco Ceccarello
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima volta Deep Sky

    Citazione Originariamente Scritto da vesna71 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    la scarsa nitidezza potrebbe derivare da una collimazione non ottimale oppure da oculari mediocri.
    Da un sito di vendita on-line tra le caratteristiche del tuo telescopio ho letto:
    "La base Dobson poggia su alloggiamenti in Teflon dai movimenti scorrevoli, in grado di assicurare un movimento del telescopio fluido e senza scosse"... controlla che non ci siano dei fermi o delle viti di regolazione che impediscano tali movimenti.
    Per il resto concordo con quanto scritto da Salvatore
    Se riuscirai ad ottenere movimenti fluidi dal tuo telescopio vedrai che sarai molto facilitato, personalmente osservo senza grosse difficoltà anche a 500x con oculari da 52°, ho un tele da 2 metri di focale, ovviamente per osservazioni più accurate utilizza una piattaforma equatoriale ma per visioni di oggetti visti e stravisti mi accontento dell'inseguimento a mano libera.
    Grazie ai movimenti fluidi ti divertirai anche a "rincorrere" la stazione spaziale ISS in questo caso ad ingrandimenti decisamente inferiori ma vedrai come coooorre!!!
    Buone osservazioni!
    Ciao Vesna grazie per i tuoi consigli!! Io ho soltanto due oculari attualmente e sono i due Plossl in dotazione al mio Orion XT8 plus (uno da 10" 52° + Barlow 2X su barilotto da 1,25" e uno da 28" 56° su barilotto da 2") ma non mi sono spiegato bene nel senso che la mia base non ha proprio un movimento a scatti, intendevo piuttosto che nonostante sia abbastanza fluida è un gran lavoro muoverla senza fare "scatti" osservando con un ingrandimento notevole come di solito faccio (240X). Forse per il deep sky dovrei utilizzare un ingrandimento minore non avendo una piattaforma equatoriale (che non penso si possa utilizzare per il mio Orion), oppure usare un filtro per aumentare il contrasto e filtrare la luce in emissione degli oggetti lontani. In ogni caso è un mondo, anzi un universo da esplorare facendo esperienza e confrontandosi con chi ci sia "già passato" e mi sto divertendo come non avrei mai pensato!
    Per la stazione ISS non pensavo fosse possibile osservarla perchè credevo passasse in uno o due secondi e quindi quasi imprendibile!

Discussioni Simili

  1. La mia prima volta
    Di mane nel forum Report osservativi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-08-2019, 08:22
  2. La mia prima volta
    Di SVelo nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-02-2016, 19:56
  3. La mia prima volta .....
    Di primaluce nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 08-07-2015, 15:03
  4. M31 la prima volta.
    Di Claudio_Venezia nel forum Report osservativi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-01-2014, 23:04
  5. La prima volta non si.........
    Di lunaticgate nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12-11-2013, 11:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •