Discussione: Ricerca primo telescopio
-
23-09-2023, 19:23 #81
Re: Ricerca primo telescopio
Ok, ma i confronti vanno fatti a parità di condizioni, quindi con strumenti acclimatati, collimati e meccanicamente in ordine.
Non si può dire che a Monza non c'è una grande differenza sul giro tra una Fiat Panda e una Ferrari 512, se quest'ultima è bloccata in 2ª marcia.
Questa considerazione è valida esclusivamente per il trasferimento del contrasto (la cosiddetta MTF), infatti detta curva per le alte frequenze spaziali è simile tra un diametro X non ostruito e uno Y > X ostruito in cui X = D - aD; ma la risoluzione è funzione esclusiva del diametro e la luminosità è funzione esclusica della superficie di raccolta (e della trasmissività).
Quindi il 150 ostruito avrà lo stesso trasferimento del contrasto del 90 non ostruito ma solo alle alte frequenze spaziali (i dettagli più vicini al limite di risoluzione), ma maggiore luminosità e maggiore risoluzione.
Queste sono affermazioni figlie del loro tempo (40 anni abbondanti), quando l'ingegnerizzazione dei grossi diametri non era cosa facile e quindi un grande diametro (cui la maggior parte erano riflettori e/o catadiottrici), il più delle volte sottoperformava. ricordo infatti che i grossi rifrattori proprio per questioni meccaniche, non c'era verso di mantenerli collimati (tranne quelli meccanicamente ben fatti, che però costavano almeno 6 stipendi del tempo).
Ad esempio Moltisanti utilizzò nel confronto un 108/1600 SYW, strumento sopraffino della Yamamoto Seisakusho con ottiche Horiguchi che ancora adesso darebbero filo da torcere a molti strumenti moderni, mentre il contendente se ricordo bene era un cassegrain puro con meccanica Spada il cui sistema di collimazione era meccanicamente al livello della Seben (controcella stampata, manco pressofusa e coppie di viti tira/spingi a passo grosso, che nemmeno in ferramenta).
Insomma per fare il parallelo di prima se una Ferrari 512 bloccata in 2ª marcia avrebbe problemi a staccare un Fiat Panda, figurarsi se la vettura fosse una BMW serie 3.
Gli strumenti attuali (compresi i mass-market come celestron, skywatcher, ecc) sono meccanicamente molto migliori degli strumenti "mid-level" di 40 e più anni fa.
In breve un newton 150/1200 (che essendo un f/8 perdona una discreta scollimazione e soprattutto ha una ostruzione tra il 20 e il 25%) moderno, se in ordine e messo in condizione di lavorare bene, sovrasta qualsiasi 90 mm a rifrazione, apo alla fluorite compresi.
Questo post contiene 9 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 23-09-2023 alle 19:30
-
-
23-09-2023, 20:22 #82
Re: Ricerca primo telescopio
Hai sicuramente ragione. Però io parlavo da un punto di vista del neofita. Puoi pure avere una Ferrari ma se non la sai guidare che te la compri a fare? Meglio una Fiat Panda. Spendi meno e i tempi di percorrenza sono uguali. Voi siete esperti e date pareri da esperti e, per carità ci credo e mi fa pure piacere quello che dite. Perché io l'apocromatico da 150mm non me lo posso permettere, per questo ho preso il C8. Però questa estate ho visto e usato qualche dobsoniano e la cosa che mi sono detta è stata: Mamma mia, meno male che non l'ho acquistato!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-09-2023, 21:15 #83
Re: Ricerca primo telescopio
Anche io parlavo da un punto di vista del neofita, come scrissi due post fa, c'è neofita e neofita.
Il dobson non è nelle tue corde e va bene, altri neofiti non si trovano col rifrattore e non perché sia "difficile" o altro, ma perché è "difficile" quello che ci deve stare sotto, monta il treppiede, mettilo in bolla, attacca la testa, poi se:
- è una alt-az manuale, attacchi lo strumento e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 5 minuti;
- se è una EQ manuale, pensa allo stazionamento, metti il contrappeso, bilancia tutto e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 15 minuti;
- se è una alt-az goto, attacca i cavi, poi lo strumento, fai la routine di allineamento e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 10 minuti;
- se è una EQ goto, attacca i cavi, fai lo stazionamento, metti i contrappesi, bilancia tutto, fai la routine di allineamento e pensi a quello a fianco con 150 o 200 di dobson che sta già osservando da 20 minuti.
Scherzi a parte è vero, c'è neofita e neofita, c'è chi considera semplice la montatura goto, perché anche se c'è lo sbattimento iniziale, poi lo strumento fa (quasi) da solo; chi considera semplice il rifrattore su altazimutale manuale perché è più agile nel montaggio tre pezzi leggeri e relativamente compatti (treppiede, testa e tubo) e c'è chi considera semplice il dobson, perché mette la "cassetta" per terra, il tubo sopra e parte.
Come si dice, il mondo è bello perché è avariato.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-09-2023, 21:32 #84
Re: Ricerca primo telescopio
Come già detto ci sono neofiti e neofiti. Da chi parte con un 60mm a chi, impavido, parte da una eq6pro e Newton da 250mm. Credo che il punto di vista del neofita sia molto condizionato dalla possibilità di spesa.
Sullo strumento che ritieni ideale per il neofita racconto di un amico che ha un 70ino in cantina che non usa da anni e questo perchè non riusciva a centrare nessun oggetto. Mettiamo al bando i 70ini per i neofiti?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
23-09-2023, 22:03 #85
Re: Ricerca primo telescopio
Eh infatti queste discussioni su quale sia il miglior tekescopio sono sempre molto lunghe proprio perché ognuno ha le sue idee. Però io ho il sospetto che ho usato male il dobson. Me lo hanno lasciato usare da sola e, a parte la difficoltà di puntamento perché lo strumentoera poco maneggevole( ma quella si supera con la pratica, suppongo) non c'erano manopole per movimenti micrometrici per riuscire a tenere l'oggetto inquadrato nel campo. E il possessore dello strumento mi diceva che questo è tutto. Inquadri e osservi, lo sposti con le mani. Se è così allora è difficilissimo da usare. Possibile che sia così? Con alti ingrandimenti l'oggetto usciva dal campo in un secondo e dovevi aggiustare il tubo con le mani. E ovviamente c'era da esaurirsi
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
23-09-2023, 22:19 #86
Re: Ricerca primo telescopio
Il migliore telescopio è quello che usi più spesso
Riguardo al Dobson è questione di pratica come con tutte le cose
Poi ovviamente da soli ai primi problemi è facile demoralizzarsi
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-09-2023, 14:56 #87
Re: Ricerca primo telescopio
Ciao @Angelo_C, ti ringrazio dei chiarimenti sul confronto fra rifrattori acromatici e riflettori di un tempo, di cui non ne ero proprio a conoscenza; ho sempre letto le riviste di astronomia che vendevano all'edicola e che (purtroppo) non stampano più ("Orione"/"Nuovo Orione", "L'astronomia" e "Le stelle"), ma queste cose non c'erano proprio. Ero convinto che le ottiche vintage fossero sempre buone anche se la tecnologia corre e quindi 30-40 anni non sono pochi; sinceramente non pensavo che il Cassegrain di Moltisanti fosse per certe cose a "livello Seben". Il rifrattore acromatico 108/1600 di Moltisanti è alla cima della mia "lista dei desideri", se lo trovo nell'usato a una cifra che mi posso permettere, non resisterò alla tentazione di comprarmelo!
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
25-09-2023, 11:32 #88
Re: Ricerca primo telescopio
Lascia perdere il mito del "vintage", oggi come allora si ha quello che si paga, c'erano strumenti eccellenti ma che pagavi qualche stipendio, come anche delle immani fetenzie che (in rapporto) pagavi comunque tanto (almeno oggi i giocattoli, li paghi per giocattoli).
Fai una ricerca su internet utilizzando "telescopi Spada" (per riflettori e catadiottrici) o "telescopi Alinari" (per i rifrattori), questo rimanendo sulla distribuzione italiana e leggi le opinioni.
Su quelli "stranieri" penso ai celestron SCT, c'è ancora gente che pensa che gli "originali" arancioni fossero un gradino sopra perché fatti un USA e questo è vero per i primissimi esemplari (praticamente fatti a mano uno alla volta come i Taka) che avevano anche un costo non certo da mass-market, ma dopo pochi anni dal successo planetario di questa configurazione, la produzione esplose e i prezzi si abbassarono molto (in USA), come anche la qualità, soprattutto dell'assemblaggio e controllo qualità.
Insomma un "arancione" dei primi anni '80 (origginale ammeregano), le prende sonoramente da un qualunque XLT post 2000 (di casa Synta).
-
25-09-2023, 14:30 #89
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,322
- Taggato in
- 2318 Post(s)
Re: Ricerca primo telescopio
cerchiamo di rimanere in tema ragazzi, tutto interessante e a volte goliardico, qualche inesattezza che ci può stare, ma cerchiamo di rimanere nei ranghi del thread
-
25-09-2023, 18:29 #90
Re: Ricerca primo telescopio
Rieccomi! Dopo settimane di studio assiduo la decisione finale sembra essere sky-watcher Mak 127/1500 su montatura AZGO2. Ora resta solo l'ultimo step, acquistarlo
Sull'usato non trovo nulla quindi credo opterò per il nuovo.
Nel frattempo mi godo la luna (quando visibile) con un cannocchiale swarovskiUltima modifica di drl; 25-09-2023 alle 22:08
-
Discussioni Simili
-
Alla ricerca del primo telescopio
Di Al3xand3r nel forum Primo strumentoRisposte: 203Ultimo Messaggio: 23-12-2021, 12:59 -
Alla ricerca del secondo telescopio
Di Arcady nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-06-2020, 11:38 -
Primo Telescopio, prime osservazioni e primo scatto alla Luna
Di Ravnik nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 10:37 -
alla ricerca del primo telescopio risposte al questionario
Di lcipo76 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-02-2019, 08:25 -
Ricerca telescopio Cassegrain. autocostruito Luigi Villa - Giorgio Grossi
Di Alessandro Villa nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-07-2015, 07:57
Consiglio primo strumento...
Oggi, 17:18 in Primo strumento