Discussione: La mia M 31
-
20-09-2023, 14:54 #1
La mia M 31
M 31, la Galassia di Andromeda, 18 minuti di esposizione, filtro color, telescopio Celestron RASA 11 279/620 F 2/2, camera ZWO ASI071C su montatura Paramount ME II di iTelescope.net, elaborazione con Pixinsight e Photoshop. Per alta risoluzione:https://www.flickr.com/photos/190506...posted-public/M 31 T 68.jpg
-
-
20-09-2023, 17:43 #2
Re: La mia M 31
F A N T A S T I C A. Secondo me è da APOD.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
21-09-2023, 10:13 #3
Re: La mia M 31
Vista l'attrezzatura utilizzata, direi decisamente scarsa come M31... ma almeno c'è margine di miglioramento
-
21-09-2023, 10:16 #4
Re: La mia M 31
Mettetevi d'accordo
-
21-09-2023, 23:02 #5
Re: La mia M 31
garmau, zeppo, AldoD, grazie a tutti, si c'è ancora margine di miglioramento, devo dire però che questa foto pubblicata su FB ha avuto molto successo, l'ho pubblicata su diversi gruppi di Facebook dove si parla di astronomia e di astrofotografia, in un grande gruppo Facebook di lingua inglese questa foto fino a pochi minuti fà ha ottenuto quasi 2400 " mi piace " e poco più di 200 condivisioni, domani riscatterò di nuovo la foto
-
22-09-2023, 06:30 #6
Re: La mia M 31
Anche secondo me ci sono margini di miglioramento. Il fondo cielo è troppo scuro. Il centro è bruciato. Le stelle poco naturali. Pochi dettagli sui bracci.
Qui un foto ben fatta: https://www.astrobin.com/bwqjyq/
Perdona se sono così diretto, ma se intendi migliorare le tue foto, non lo farai con i likes.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
22-09-2023, 07:30 #7
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,205
- Taggato in
- 149 Post(s)
Re: La mia M 31
Si può disporre della miglior atrezzatura del mondo e del cielo buio interstellare ma 18 minuti di esposizione sono insufficienti a prescindere. Concentrati su un soggetto solo e raccogli (in serate diverse, quando è il tuo turno) più scatti che puoi. Questo ti permette di fare un'elaborazione più morbida e naturale. L'attuale M31 è troppo finta ma i margini per migliorarla ci sono.
RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
22-09-2023, 10:29 #8
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: La mia M 31
Mi tocca esser daccordo con gli altri. Per me il nero e' troppo "nero" ( magari e' una questione di gusti), ma sopratutto le stelle sono troppo bruciate ( qui il gusto non centra nulla, lo sono e basta ), sicuramente piu tempo di esposizione beneficerebbe alla galassia, ma per le stelle e' questione di elaborazione. Dovresti rimuoverle dallo stretching usando starnet++ ( che funziona benissimo ed e' gratuito) o starexterminator ( se proprio ti va di spendere soldi ) e poi riapplicarle successivamente.
Non e' male, ma con un'elaborazione piu' attenta sicuramente puoi migliorare il risultato finale.Ultima modifica di Ghillan; 22-09-2023 alle 10:35
-
22-09-2023, 21:18 #9
Re: La mia M 31
Grazie a tutti per i consigli, a volte uso anche io Starnet 2, domani integrerò ancora M 31
-
23-09-2023, 08:33 #10
Re: La mia M 31
Anche io rivedrei un paio di cose...
Integrazione mooooooolto maggiore, hai un tele a f2 , fai tanti scatti con tempi corti per non rovinare le stelle e il cuore della galassia... e poi una elaborazione un pelo piu' morbida, magari con un HDR..... dai un'occhiata a questo....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Consiglio primo strumento...
Oggi, 17:18 in Primo strumento