Discussione: il sole visto da alpha centauri
-
21-09-2023, 15:23 #1
il sole visto da alpha centauri
Buonasera, vorrei chiedervi sulla base di quale ragionamento si possa affermare che dalla stella alfa centauri il Sole apparirebbe nella costellazione di Cassiopea. Lo stesso eventuale ragionamento potrebbe valersi per qualunque altra coppia di stelle? Il software Stellarium sarebbe in grado di creare uno scenario simile? Grazie
-
-
21-09-2023, 16:28 #2
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 228
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: il sole visto da alpha centauri
La Terra apparentemente si trova al centro della sfera celeste e, se guardiamo verso Cassiopea, la retta congiungente Cassiopea e la Terra può essere prolungata anche dalla parte opposta, attraversando la Terra sotto i nostri piedi. Se la Terra fosse trasparente potremmo vedere che, dalla parte opposta rispetto a Cassiopea, la retta sta puntando pressapoco verso il Centauro dove si trova Alfa Centauri. Quindi se fossimo su Alfa Centauri vedremmo la Terra e il Sole circa nella stessa direzione di Cassiopea.
Con Stellarium non mi pare che si possa simulare l'osservazione da Alfa Centauri, ma puoi scaricare Celestia che offre questa e tante altre possibilità.
-
21-09-2023, 17:10 #3
Re: il sole visto da alpha centauri
Non è necessario utilizzare alcun software astronomico o qualsivoglia strumento avanzato, ma bastano una carta celeste e una matita (e le dita di una mano per fare una semplice sottrazione o un'addizione a seconda dei casi).
Infatti è solo una questione di prospettiva. Se da noi Alfa Centauri appare alle coordinate celesti RA = 14h 39m 36s e DEC = -60° 50' 02", è sufficiente individuare le coordinate esattamente opposte a queste, ossia RA = 02h 39m 36s e DEC = +60° 50' 02" e si ottiene la direzione di cielo in cui si osserva il Sole da Alfa Centauri. Questo punto ricade nella costellazione di Cassiopea, non lontano dalle nebulose Cuore e Anima.
Questo è valido con qualsiasi coppia di stelle. Ovviamente più le due stelle della coppia sono lontane, più le figure geometriche delineate dalle altre stelle (come la W di Cassiopea) appaiono deformate finanche a sparire del tutto... ma la direzione sulla volta celeste, immaginando quindi i confini delle costellazioni come se reali e fossero immutabili in qualsiasi punto dello spazio, resta sempre quella.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
21-09-2023, 20:53 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,909
- Taggato in
- 115 Post(s)
Re: il sole visto da alpha centauri
tanti anni fa ho scritto due articoli sull'argomento
https://www.astronomia.com/2012/07/1...alfa-centauri/
e
https://www.astronomia.com/2018/04/2...alfa-centauri/
buona lettura!!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
23-09-2023, 15:01 #5
Re: il sole visto da alpha centauri
Ringrazio tutti per le esaurienti risposte
-
25-09-2023, 13:53 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,321
- Taggato in
- 2318 Post(s)
Re: il sole visto da alpha centauri
sposto in -meccanica celeste-
-
06-10-2023, 11:53 #7
Re: il sole visto da alpha centauri
Si' Buongiorno a tutti.
Ciao @aldo58
Confermo per Celestia ma esistono altri software che possono farti visualizzare quanto richiedi.
Se ricordo " NASA's Eyes " ed un'altro che non trovo.
Molto belli.
cordialiUltima modifica di etruscastro; 06-10-2023 alle 12:50
Wiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com PROGETTO Qui =>Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
Discussioni Simili
-
Il radiotelescopio australiano Parkes rileva segnale a 982 Mhz da Alpha Centauri
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-12-2020, 08:08 -
Trasmissione in diretta di Alpha Centauri
Di alfa015 nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-04-2020, 08:23 -
Alpha Centauri
Di enzo nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 17-09-2012, 14:06 -
Sole visto dai pianeti
Di peppe nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-05-2012, 23:03
Strani flat frames
Oggi, 16:59 in Deep Sky