Discussione: Aiuto D203F800
-
23-09-2023, 23:53 #1
Aiuto D203F800
Ciao a tutti,
ho un riflettore 8" con focale di 800mm (nella presentazione ho erroneamente scritto 1000) che mi sta facendo impazzire. Senza esagerare l'avrò collimato una decina di volte e sono arrivato anche al punto di smontare gli specchi, lavarli con acqua distillata e sapone neutro. Purtroppo neanche questa azione ha risolto il mio problema (che ora vi spiego).
Premetto che sono a conoscenza del fatto che con una focale simile, ci si imbatte nel coma ma non so quanto il mio problema sia questo.
Altra premessa. Il telescopio è arrivato con il tubo leggermente ammaccato nella parte alta destra del focheggiatore ( probabilmente ha preso qualche colpo nel viaggio).
Ed ora il problema:
Osservando la Luna, Saturno e Giove (con vari oculari ma principalmente un 10mm) , continuo ad avere un alone attorno a ciò che osservo quando metto a fuoco. Di base è come se l'immagine si sdoppiasse facendo sì che quando le due immagini coincidono, ciò che vedo è sfocato, quando invece una delle due è a fuoco, l'altra crea un alone attorno all'oggetto.
Domanda 1: è possibile che sia il coma che faccia questo difetto?
Domanda 2: è possibile che un riflettore mostri l'aberrazione sferica?
Per la collimazione sono partito con il posizionamento dello specchio secondario, facendo sì che si mostrasse tondo e non ovale e che nella circonferenza dello stesso riuscissi a vedere i 3 fermi che tengono lo specchio primario.
Successivamente ho centrato il riflesso del fuocheggiatore. Tuttavia, in tutte le collimazioni, ho notato che il riflesso del focheggiatore resta sempre un po' decentrato (allego una foto che non rispecchia l'attuale stato del telescopio ma che fa comprendere cosa vedo).
Domanda 3: è possibile che questo disallineamento sia dovuto alla leggera ammaccatura nella posizione del focheggiatore? (Ho pensato che se fosse inclinato di qualche millimetro mi falsava la posizione corretta dello specchio secondario.
Scusate se mi sono dilungato ma spero di aver spiegato bene il mio dramma.
Grazie per qualsiasi aiuto.
Senza titolo-1.jpg_DSC0758.jpg_DSC0762.jpg
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 25-09-2023 alle 14:18 Motivo: modifica titolo
-
-
24-09-2023, 00:18 #2
Re: Aiuto D203F1000
Qual'è la marca del Newton?
Il primario è sferico o parabolico?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
24-09-2023, 15:39 #3
Re: Aiuto D203F1000
Le foto possono ingannare, ma se la collimazione attuale è come da foto, non è collimato per niente! È normale che vedi lo specchio secondario decentrato rispetto al supporto, è una regolazione di fabbrica, ma in alto / basso dovrebbe stare centrato al supporto, poi regolando lo specchio primario devi centrare il riflesso della crociera allo specchio secondario, da foto è evidente che non lo sia..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
24-09-2023, 21:58 #4
Re: Aiuto D203F1000
Allora, qui la prima nota dolente (che spero non precluda il vostro aiuto). Ho fatto l'errore di comprarlo dalla cina, quindi non ha una marca.
Per ignoranza davo per scontato che fosse parabolico ma non ne ho la certezza. Come posso verificare se è sferico o parabolico?
Grazie, appena riesco faccio una nuova foto alla collimazione attuale per mostrarvela.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-09-2023, 22:22 #5
Re: Aiuto D203F1000
Ho visto che in vendita sui siti cinesi ci sono questi specchi sferici da 203mm e 800mm di focale, se hai quel tipo di specchio, servirebbe una ulteriore lente, di solito è installata nel focheggiatore, per correggere l'aberrazione del primario che non ha un fuoco univoco.
Se non c'è e lo specchio è sferico, mi spiace dirtelo ma ti hanno rifilato un porta ombrelli.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
24-09-2023, 23:10 #6
Re: Aiuto D203F1000
Come si chiama questa lente? Nel focheggiatore non ho nulla.
Infatti sono quasi sicuro che abbia più utilizzo come porta ombrelli. D'altronde su questi oggetti quando vai a risparmiare devi metterlo in conto che rischi di andare a buttare soldi. Diciamo che se è una sola, l'esperienza è servita. Però vorrei proprio capire se è una sola, se la sola sono io o se c'è qualcosa di risolvibile.
Allego due foto dell'attuale collimazione. Ogni volta arrivo allo stesso risultato. Ho modificato la foto mettendo dei segni perché mi sento stupido a furia di fare sempre la stessa azione e vorrei capire se è corretta.
La prima cosa che faccio è agire sullo specchio secondario facendo sì che sia tondo, quindi non ovale e che tutto lo specchio primario sia riflesso ( Cerchio A)
Poi, agendo sulle viti del primario, cerco di centrare la croce che tiene lo specchio secondario ( cerchio C) cercando di uniformare gli spazi nel riflesso dello specchio secondario ( cerchio B).
Ho aggiunto anche dei cartoncini al sostegno a croce dello specchio secondario per verificare che sia centrato.
Grazie.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
25-09-2023, 01:18 #7
Re: Aiuto D203F1000
Va molto bene, ma non sei centrato.. Questo è quello che devi vedere:
wp_ss_20230925_0001.jpg
La crociera dev'essere centrata al secondario, la posizione del secondario è corretta, adesso devi solo muovere il primario e centrare il riflesso della crociera, fai riferimento al pallino centrale del secondario che vedi nella tua foto, la crociera lo deve spaccare con tutti e quattro i braccetti:
Collimazione-Newton-1.jpg
Poi quando hai ottenutto questo risultato, fai uno star test, devi puntare una stella molto luminosa e usare alti ingrandimenti (il massimo che hai) vai appena fuori fuoco in intra e extra fok e vedrai i cerchi di diffrazione, devono essere concentrici al centro del fuoco (il punto centrale) se non lo sono sempre dal primario agisci per renderli concentrici, ogni regolazione segue una verifica e ti muovi di conseguenza.. Un f4 richiede regolazioni da certosini, io uso un f5 e già ha il suo da fare.. Devi avere pazienza..
La lente aggiuntiva si chiama lente di barlow, se nel tuo fok non c'è vuol dire che non ha bisogno di questa correzzione ottica e che probabilmente hai uno specchio parabolico...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 25-09-2023 alle 01:29
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
25-09-2023, 01:56 #8
Re: Aiuto D203F1000
Altro problema su questo tipo di acquisto sono gli oculari, se sono troppo economici a volte con le lenti in plastica puoi ritrovarti i problemi che stai riscontrando.. Senza spendere tanto vai su Aliexpress e cerca i Celestron Omni Plossl, prendi il 12mm, 6mm, 4mm.. Saranno sui 12/13€ cadauno, e vedi se il problema è dovuto anche agli oculari..
Ultima modifica di frignanoit; 25-09-2023 alle 02:06
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
25-09-2023, 08:33 #9
Re: Aiuto D203F1000
Prima comprate sole è poi chiedete l'impossibile Ti servire come porta ombrelli
-
25-09-2023, 09:03 #10
Re: Aiuto D203F1000
Non è detto che sia una sola
Certo un f4 è rognoso da mettere a punto
-
Discussioni Simili
-
Aiuto ZWO asi 120 con mak 127
Di Cuccu nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 09-12-2020, 21:35 -
Aiuto !
Di Capitano nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-12-2019, 12:50 -
aiuto
Di atomo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 55Ultimo Messaggio: 05-01-2015, 10:27 -
Aiuto :)
Di Andrea86 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 09-01-2014, 09:26
Un viaggio attraverso l'idrogeno...
Oggi, 08:05 in APOD by Astronomia.com