Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27

Discussione: Aiuto D203F800

  1. #11
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,050
    Taggato in
    59 Post(s)

    Re: Aiuto D203F1000

    @stevesp
    Secondo te un telescopio senza marca che cosè?
    Se il richedente mette il link io non sono riuscito a trovarlo

  2. #12
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,201
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Aiuto D203F1000

    Questo dipende solo dal tipo di specchio. Se parabolico si corregge la collimazione e vai. Se è sferico non ci sono santi.
    Ho il sospetto perchè ho visto molte offerte di specchi da 203mm sferici. Nulla di più facile di intubarli e rivenderli. Ma non è detto che sia per forza così.
    https://it.aliexpress.com/item/32773166313.html

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #13
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,050
    Taggato in
    59 Post(s)

    Re: Aiuto D203F1000

    Ora ho capito!
    lo specificano che è sferico
    ma il richiedente l'Asseblato lui?
    Vorrei che postasse il link di che telescopio si tratta?

  4. #14
    Nana Bruna L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    230
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Aiuto D203F1000

    La mia impressione è che sia inadatto per l'uso planetario, ad alti ingrandimenti, per via dell'aberrazione sferica non corretta.

    Ci sono però ancora delle possibilità di utilizzo sul planetario, perchè se si diaframma a 100 o 110mm il problema della sferica dovrebbe attenuarsi di molto.
    Non avrai uno strumento luminoso e contrastato ma probabilmente l'immagine sarà simile a quella che ti può dare un rifrattorino acromatico da 70/80mm.
    I vecchi newton 114/900 con cui tanti hanno iniziato avevano lo specchio sferico ma funzionavano proprio grazie al fatto che erano aperti a f:8.
    Purtroppo il secondario è un po' grande e ridurrà il contrasto. Devi riuscire prima a collimarlo bene.

    Invece sul cielo profondo si può usare ancora, tenendo ovviamente bassi gli ingrandimenti, con oculari di focale minore di 30mm.

    Secondo me ;-)

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    Meteora L'avatar di SergioDaRio
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto D203F1000

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Altro problema su questo tipo di acquisto sono gli oculari, se sono troppo economici a volte con le lenti in plastica puoi ritrovarti i problemi che stai riscontrando.. Senza spendere tanto vai su Aliexpress e cerca i Celestron Omni Plossl, prendi il 12mm, 6mm, 4mm.. Saranno sui 12/13€ cadauno, e vedi se il problema è dovuto anche agli oculari..
    Grazie per le dritte sulla collimazione.
    Per quanto riguarda gli oculari, ho lo stesso problema con tutti, anche con il 25mm nonostante si noti poco essendo molto piccolo l'oggetto da vedere.
    Gli oculari che ho sono:

    • Un 25mm e un 10mm presi sul sito Omegon

    • un 4mm Celestron

    • un 25mm wide e un 6,5mm arrivati con il telescopio (mi sembrano abbastanza buoni di qualità)


    • una lente di barlow 5x di marca Vite (qualitativamente bassina)



    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    Prima comprate sole è poi chiedete l'impossibile Ti servire come porta ombrelli
    Grazie, questo ha risolto tutti i miei problemi
    Io ho creato il post premettendo che il telescopio non era il massimo e nonostante ciò ci sono persone che da appassionate mi stanno dando dei consigli nonostante sia chiaro che possa essere con molta probabilità una sola. Ho preso quello che potevo permettermi e non sto chiedendo l'impossibile, sto cercando di capire quali sono i problemi e se e come si possono risolvere. Non è obbligatorio rispondere.

    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    @stevesp
    Secondo te un telescopio senza marca che cosè?
    Se il richedente mette il link io non sono riuscito a trovarlo
    Citazione Originariamente Scritto da Alby68a Visualizza Messaggio
    Questo dipende solo dal tipo di specchio. Se parabolico si corregge la collimazione e vai. Se è sferico non ci sono santi.
    Ho il sospetto perchè ho visto molte offerte di specchi da 203mm sferici. Nulla di più facile di intubarli e rivenderli. Ma non è detto che sia per forza così.
    https://it.aliexpress.com/item/32773166313.html

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    Purtroppo prima di comprarlo mi sono stra informato anche perché arrivo da un 150/750 ma per ignoranza non sapevo che esistevano specchi sferici e parabolici. Effettivamente, dopo che me lo avete fatto notare, ho visto che su Aliexpress ci sono specchi da 203mm e specchi da 203mm con un prezzo molto più alto in cui c'è scritto che sono parabolici.
    Quello che ho comprato io è questo (come avevo scritto all'inizio del thread, ho erroneamente scritto D203F1000 ma è un D203F800):
    https://www.alibaba.com/product-deta...318555148.html

    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    Ora ho capito!
    lo specificano che è sferico
    ma il richiedente l'Asseblato lui?
    Vorrei che postasse il link di che telescopio si tratta?
    No, non l'ho assemblato io. Il tubo è arrivato con specchi e focheggiatore già montati. Io ho messo mano allo specchio perché è arrivato con i fermi del secondario troppo stretti.
    Su alcuni specchi cinesi in vendita c'è scritto che è parabolico ma su quelli sferici non lo scrivono.

    Citazione Originariamente Scritto da MaurizioRvt Visualizza Messaggio
    La mia impressione è che sia inadatto per l'uso planetario, ad alti ingrandimenti, per via dell'aberrazione sferica non corretta.

    Ci sono però ancora delle possibilità di utilizzo sul planetario, perchè se si diaframma a 100 o 110mm il problema della sferica dovrebbe attenuarsi di molto.
    Non avrai uno strumento luminoso e contrastato ma probabilmente l'immagine sarà simile a quella che ti può dare un rifrattorino acromatico da 70/80mm.
    I vecchi newton 114/900 con cui tanti hanno iniziato avevano lo specchio sferico ma funzionavano proprio grazie al fatto che erano aperti a f:8.
    Purtroppo il secondario è un po' grande e ridurrà il contrasto. Devi riuscire prima a collimarlo bene.

    Invece sul cielo profondo si può usare ancora, tenendo ovviamente bassi gli ingrandimenti, con oculari di focale minore di 30mm.

    Secondo me ;-)
    Ho provato anche ad usarlo con una Nikon D3100 attraverso le 2 lenti di Barlow ma il problema è il medesimo.
    La diaframmazione l'avevo valutata ma la tenevo come ultima spiaggia.
    Un correttore di coma non aiuterebbe ? Lo chiedo giusto per sapere, anche perché visti i problemi dell'apparecchio penso sia inutile andare a spenderci ulteriori soldi se il problema è la sfericità e non è risolvibile.

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    Nana Bruna L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    230
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Aiuto D203F1000

    Citazione Originariamente Scritto da SergioDaRio Visualizza Messaggio
    Ho provato anche ad usarlo con una Nikon D3100 attraverso le 2 lenti di Barlow ma il problema è il medesimo.
    La diaframmazione l'avevo valutata ma la tenevo come ultima spiaggia.
    Un correttore di coma non aiuterebbe ? Lo chiedo giusto per sapere, anche perché visti i problemi dell'apparecchio penso sia inutile andare a spenderci ulteriori soldi se il problema è la sfericità e non è risolvibile.
    Beh, visto l'attrezzo penso che si possa usare solo sul deep sky in visuale, magari anche con qualche piccola soddisfazione, ma gli ingrandimenti devono essere bassi.
    Il correttore di coma corregge la coma e non la sferica, temo che trovare un correttore per la sferica dedicato per un F:4 non sia facile e giustamente non vale la pena.

    PS se non ricordo male, lo specchio sferico non soffre la coma mentre il parabolico sì.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,201
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Aiuto D203F800

    Pensavo una cosa, ma qui occorre il parere di qualcuno esperto. Se si sostituisse lo specchio sferico con uno parabolico di stessa lunghezza focale? Magari puoi trovare qualcosa nell'usato senza spendere molto o fare un annuncio.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  8. #18
    Nana Bruna L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    230
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Aiuto D203F800

    Uno specchio parabolico GSO 200 f4 lo vende tecnosky a 275€

    https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...200mm-f-4.html

    Ma visto l'insieme penso non valga la pena

  9. #19
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,201
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Aiuto D203F800

    Concordo, sul nuovo non vale la pena andare. Però un pensiero sull'usato come qui:https://astrosell.it/annuncio.php?Id=168989
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  10. #20
    Meteora L'avatar di SergioDaRio
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Aiuto D203F800

    Citazione Originariamente Scritto da MaurizioRvt Visualizza Messaggio
    Beh, visto l'attrezzo penso che si possa usare solo sul deep sky in visuale, magari anche con qualche piccola soddisfazione, ma gli ingrandimenti devono essere bassi.
    Il correttore di coma corregge la coma e non la sferica, temo che trovare un correttore per la sferica dedicato per un F:4 non sia facile e giustamente non vale la pena.

    PS se non ricordo male, lo specchio sferico non soffre la coma mentre il parabolico sì.

    Citazione Originariamente Scritto da Alby68a Visualizza Messaggio
    Pensavo una cosa, ma qui occorre il parere di qualcuno esperto. Se si sostituisse lo specchio sferico con uno parabolico di stessa lunghezza focale? Magari puoi trovare qualcosa nell'usato senza spendere molto o fare un annuncio.

    Citazione Originariamente Scritto da MaurizioRvt Visualizza Messaggio
    Uno specchio parabolico GSO 200 f4 lo vende tecnosky a 275€

    https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...200mm-f-4.html

    Ma visto l'insieme penso non valga la pena
    Citazione Originariamente Scritto da Alby68a Visualizza Messaggio
    Concordo, sul nuovo non vale la pena andare. Però un pensiero sull'usato come qui:https://astrosell.it/annuncio.php?Id=168989
    Grazie mille per i consigli.
    Beh se il problema è solo lo specchio, non sarebbe male cambiarlo. Quello usato non ha scritto se è parabolico o sferico quindi rischierei di incappare nello stesso problema.
    C'è un modo per capire con certezza se è sferico o parabolico? Anche in vista di un nuovo acquisto.

    Grazie.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Aiuto ZWO asi 120 con mak 127
    Di Cuccu nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 09-12-2020, 21:35
  2. Aiuto !
    Di Capitano nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-12-2019, 12:50
  3. aiuto
    Di atomo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 05-01-2015, 10:27
  4. Aiuto :)
    Di Andrea86 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-01-2014, 09:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •