Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: Fotografare il deepsky

  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di Enea Ferriani
    Data Registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    240
    Taggato in
    4 Post(s)

    Fotografare il deepsky

    Domattina vorrei provare a fare foto a qualche nebulosa, magari stasera la M57 o domattina la M42. Vedremo.
    Con il mio Newton 150/750 e la camera ASI385MC, come mi suggerite di procedere?
    Esposizione, come funziona? Imposto di fare diverse immagini consecutive con esposizione di qualche secondo, es. 15? Abbasso il guadagno o lo tengo alto?
    Live stacking? Mai fatto con Sharpcap.

    Scusate le domande da neofita.
    Grazie per le risposte che vorrete dedicarmi.

  2. #2
    Nana Bruna L'avatar di Enea Ferriani
    Data Registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    240
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Allora, nell'attesa che qualche anima pia abbia voglia di aiutarmi ho provato a fare qualche prova, in casa, con la ASI385MC collegata a Sharpcap.
    Riesco a fare esposizioni lunghe, fino a 2 secondi, ma ad un certo punto in poi si mette a lavorare senza acquisire frame e sta lì... dopo qualche minuto di pazienza l'unica cosa che posso fare è bloccare l'acquisizione. Ovviamente non ha salvato niente.

    Che ne dite?

  3. #3
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    138
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Prova ad usare ASIStudio.

  4. #4
    Nana Bruna L'avatar di Enea Ferriani
    Data Registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    240
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Come mai questo e non Sharpcap?
    A parte che non vedo niente in ASI Studio per il Deepsky, solo in planetario vedo le immagini della camera, mi sembra ci siano più possibilità ei settare l'acquisizione in Sharpcap. Oppure sbaglio io?

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    138
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Ho suggerito di usare AsiStudio perchè, visto che Sharpcap ti crea problemi, è il programma che utilizzo io per le foto deep sky, e mi sono sempre trovato bene. Non ho mai usato Shrapcap perciò al riguardo non saprei aiutarti. Attualmente utilizzo camere raffreddate (PRO) ma, quando usai una camera planetaria, mi pare di ricordare che si poteva utilizzare anche per foto a "lunga" posa (tipo 15 o 20 secondi). Nella versione 1.9.1 di AsiStudio clicca su ASIImg e prova ad attivare la camera. Prima devi installare i driver, come descritto sul portale ZWO.

  6. #6
    Nana Bruna L'avatar di Enea Ferriani
    Data Registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    240
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Sì, ho installato tutto, infatti il software funziona ed acquisisce in planetario. Ho provato a fare qualcosa in deepsky o live stacking ma non si vede niente, ovviamente dopo aver collegato fisicamente la camera ed attivata selezionandola dall'elenco a discesa.
    Ci guarderò nuovamente.

    Senti però una cosa, visto che lo usi ti chiedo come impostarlo per fare una acquisizione deep sky, per esempio di 20 secondi.
    Mi indichi dove andare a mettere le mani, oppure se hai una guida ben spiegata da indicarmi? Qui mi sembra di non aver trovato niente di utile nelle guide.

    Grazie

  7. #7
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    138
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Seleziona il menù a tendina "Exposures" (vedi l'allegato). Se non compare il tempo da te richiesto basta impstarlo manualmente. Adesso non sono a casa e non posso collegare la camera per sbloccare il programma, ma, per impostare un tempo a tua scelta, mi pare che devi scorrere tutto verso il basso il menù a tendina "Exposures", cliccare su "add custom" o qualcosa del genere, impostarlo e poi confermare. Te lo ritroverai nel menù a tendina. Il guadagno (menù GAIN) appena sopra a destra, l'ho impostato su Medium. Una volta impostato il tempo, clicca sul tast sotto preview. Ti scatterà un'immagine che però non viene salvata.
    Se arrivi fino a qui e non sai come salvare le immagini in automatico lo spiegerò in un prossimo post.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Nana Bruna L'avatar di Enea Ferriani
    Data Registrazione
    Feb 2023
    Messaggi
    240
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Ieri sera ho fatto alcune prove in casa, in mezz'ombra, modificando l'esposizione.
    Sembra che oltre ai 2 secondo non vada. Dal datasheet dichiarano che si può andare da qualche 32µSec a 2000mS (=33min).

    Da ASIStudio si possono impostare i tempi, quelli che voglio, poi però in effetti non scatta niente.
    Idem con Sharpcap.

    Fino a 2 secondi di esposizione funziona, oltre non scarica più frame.

  9. #9
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,319
    Taggato in
    2318 Post(s)



    Re: Fotografare il deepsky

    sposto in -software generale-

  10. #10
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    138
    Taggato in
    14 Post(s)

    Re: Fotografare il deepsky

    Citazione Originariamente Scritto da Enea Ferriani Visualizza Messaggio
    Da ASIStudio si possono impostare i tempi, quelli che voglio, poi però in effetti non scatta niente.
    Idem con Sharpcap.
    Che strano. Se ne hai la possibilità, prova su un altro PC. Che sistema operativo usi?

Discussioni Simili

  1. Informazioni deepsky
    Di lucamaya nel forum Deep Sky
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-08-2019, 22:43
  2. consiglio su camera deepsky
    Di assodicuori007 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-09-2017, 22:49
  3. Autostakkert per deepsky
    Di manumilian nel forum Software Generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-11-2016, 18:52
  4. Deepsky M31 entry level
    Di Spock nel forum Deep Sky
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30-08-2016, 11:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •