Discussione: Acclimatamento telescopio
-
25-09-2023, 15:21 #1
Acclimatamento telescopio
Ho di recente acquistato, usato, un Mak 150/1800 che affianco al Newton 150/750. Adesso, fine settembre 2023 ci stiamo avvicinando all'autunno, quindi all'inverno. Fuori la notte farà freschino.
Questo Mak, mi è stato venduto corredato dal tappo della ghiera per gli oculari e coperchio in ingresso. Io in casa lo tengo appoggiato proprio facendo poggiare il coperchio in terra. Ho messo tre piedini nel coperchio, visto che è bombato.
Ora, queste sono le mie domande.
Il coperchio frontale tende a saltare via, quasi sempre.
Come fare per non farlo cadere a terra ogni volta?
Il tappo in plastica per l'oculare io prima di mettere fuori il telescopio lo tolgo e metto un fazzolettino di carta legato con un elastico in modo che l'interno del tubo riesca ad andare in temperatura più velocemente, con la speranza che allo stesso tempo riesca ad impedire di far entrare la polvere che può esserci fuori casa.
Voi come fate?Enea, La Mia Strumentazione
-
-
25-09-2023, 17:31 #2
Re: Acclimatamento telescopio
Se programmi la sessione osservativa metti fuori il telescopio un ora prima con tutti gli oculari, non c'è bisogno di fare entrare aria nel tubo gli specchi si acclimatano uguale perché si fredda il tubo, il problema è la differenza di temperatura tra dentro e fuori e serve il suo tempo che si stabilizzi.. Per il tappo puoi incollare al bordo interno delle spugnette con biadesivo e fargli fare un po' di presa..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
25-09-2023, 19:06 #3
Re: Acclimatamento telescopio
Beh insomma, il tubo in metallo si raffredda molto prima del vetro degli specchi e del grosso vetro del menisco poi tutto dipende dalla differenza di temperatura tra interno (dove si tiene il tubo) ed esterno, poi bisognerebbe tener conto della temperatura che di solito cala col passare delle ore etc. ..............
insomma ventilare le ottiche è sempre una buona cosa e accelera l'acclimatazione.
A questo proposito i migliori Mak sono gli Intes-micro che hanno una serie di fori sulla cella del menisco e una ventolina sulla culatta che estrae l'aria così l'aria fredda entra dai fori , raffresca l'interno del tubo e gli specchi e fuoriesce dalla ventolina
se si vuole fare hi-res seria (è sottointeso)
-
25-09-2023, 19:10 #4
Re: Acclimatamento telescopio
D'inverno da me va sotto lo zero, e ci vuole almeno un'ora e mezza per acclimatarlo, un' ora è proprio il minimo sindacale. Io lascio con il tappo inserito. Anche nel mio il coperchio si toglie facilmente ma lo tengo nella sua valigia e quindi per me non è un problema.
MAK SW 150/1800 su EQ5 SW Synscan V4 - Bresser 70/700
-
22-11-2023, 08:50 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,321
- Taggato in
- 2318 Post(s)
Re: Acclimatamento telescopio
@superedan è gradita una presentazione ufficiale nell'apposita sezione prima di interagire col forum!
-
22-11-2023, 12:49 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,628
- Taggato in
- 555 Post(s)
Re: Acclimatamento telescopio
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
23-11-2023, 06:53 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,628
- Taggato in
- 555 Post(s)
Re: Acclimatamento telescopio
Mettiamola così: quelli di Seattle mi stanno sull'anima...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
23-11-2023, 07:50 #8
Re: Acclimatamento telescopio
Se la plastica non è troppo dura, puoi provare a scaldare leggermente il tappo con un phon, per poi modellarlo con le mani in modo che accosti meglio al tubo. Io ho risolto così per i tappi di un binocolo e di alcuni oculari che erano troppo larghi. Vai per tentativi ed ovviamente riscalda solo il tappo (non il telescopio
)
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
Discussioni Simili
-
Acclimatamento freddo-caldo
Di Richard1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-12-2021, 08:42 -
Consigli acclimatamento
Di Richard1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 01:40 -
Telescopio Skywatcher Telescopio Dobson N 406/1800 Skyliner FlexTube BD DOB GoTo
Di Francescosc nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 22Ultimo Messaggio: 22-08-2017, 12:53 -
acclimatamento c6
Di rliverano nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 31-05-2017, 16:52 -
Tempo di acclimatamento delle ottiche.
Di Alfiere nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 12-07-2014, 14:48
M81, La galassia di bode ( e primo...
Oggi, 11:43 in Deep Sky