Discussione: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
-
20-11-2023, 16:53 #1
Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Quando riprendo i pianeti con la camera planetaria zwo asi 224 mc, accoppiata al focal extender Celestron 2x, con il C8 mi esce quest'ombra al centro del campo inquadrato, questa specie di cerchio. Non riesco a capire cosa sia. Ho pulito tutti gli strumenti e non c'è nulla sopra. Qualcosa sul sensore della camera? Se non metto l'estensore di focale pare non esserci ma non so se è perchè è troppo piccolo e non lo vedo
2023-11-19-1716_1-Capture_00001.png
-
-
20-11-2023, 17:32 #2
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 232
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
La forma a ciambella è classica. Dovrebbe essere un granello di polvere molto piccolo posto probabilmente sulla finestra della camera.
Sono curiose le bande chiare-scure che ricordano un fenomeno di interferenza.
La polvere sul percorso ottico si nota di più quanto maggiore è il rapporto focale, quindi usando gli extender e le barlow.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Space Cowboy
-
20-11-2023, 17:41 #3
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
A quali bande ti riferisci Maurizio?
-
20-11-2023, 18:08 #4
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 232
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Non le noti? Provo a contrastarle...
Strange.jpg
Sono orientate quasi in verticale da in alto a sx a in basso a dx... Ma è giove?Space Cowboy
-
20-11-2023, 18:13 #5
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Ma ti riferisci alle bande di Giove? Quello è Giove che ho volutamente ripreso all'interno dell'are con l'ombra. Il seeing era pessimo, c'era parecchia turbolenza atmosferica per cui è brutto. Comunque è Giove.
-
20-11-2023, 18:25 #6
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 232
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Ok, tutto chiaro adesso
. Comunque il problema dovrebbe essere un granellino di polvere sulla finestra della camera. Se si trova all'interno non puoi toglierlo altro che aprendo l'involucro. Normalmente queste ciambelle di sporco si levano con i flat field.
Space Cowboy
-
20-11-2023, 18:48 #7
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Grazie, ho dato una pulita con acqua distillata al vetro che protegge il sensore, la prossima volta che riprendo vedo se si è tolto. Il flat field non so manco cosa sia
...un campo piatto, boh!
-
20-11-2023, 18:56 #8
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 232
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
E' uno dei famosi scatti di calibrazione (il più importante) che si fanno per correggere le riprese astronomiche.
Space Cowboy
-
20-11-2023, 19:16 #9
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Mamna mia, mi sta venendo lo sconforto. Non imparerò mai tutta questa roba. Ho fatto una ricerca in rete. C'è veramente tantissimo da studiare
-
20-11-2023, 19:25 #10
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 232
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Ombra sul campo inquadrato dalla camera planetaria
Piano piano ci si arriva, per adesso acquisisci le basi e ti fai un'idea di quello che serve. E' un divertimento solo se lo prendi per il giusto verso altrimenti...
Space Cowboy
-
Discussioni Simili
-
campo inquadrato cercatore 9x50
Di Simone G.. nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 19-10-2020, 14:04 -
SW per ricerca campo inquadrato
Di Fukinagashi nel forum Software GeneraleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-10-2015, 15:58 -
Campo inquadrato-ingrandimenti
Di nives70 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-12-2014, 13:16 -
Calcolare campo inquadrato
Di Chri nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 02-01-2014, 14:13
Upgrade setup per astrofotografia
Ieri, 18:41 in Telescopi e Montature