Risultati da 1 a 10 di 18
Discussione: osservatorio amatoriale
-
05-05-2024, 13:29 #1
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 403
- Taggato in
- 13 Post(s)
osservatorio amatoriale
Sono riuscito a trovare uno skyshed pod usato ad un prezzo ragionevole ed essendo una rarita', non me lo sono lasciato scappare.
Mi e' arrivato la settimana scorsa, ma causa pioggie torrenziali, ho iniziato a montarlo soltanto ieri. E' ancora da rifinire, ma piu o meno eccolo qui:
IMG20240505120024.jpg
E' piu o meno montato, ma devo ancora registrarlo alla perfezione e controllare se ci siano infiltrazione d'acqua da sigillare. Non avendo un giardino, ma un grande terrazzo, l'ho posizionato li. Per isolare il pavimento ho usato delle piastrelle antiurto di gomma ( lo stesso materiale gommoso che si usa nei parchi giochi sotto le altalene, scivoli e via dicendo ) Sono molto aderenti, quindi mi e' bastato appoggiarle. Il peso dello sky-shed fa il resto.
Strano a dirsi, ma ora devo aspettare un giorno di pioggia intensa per controllare bene l'isolamento ( mai mi sarei aspettato di attendere un giorni di pioggia... Per un astrofotograto e' un po un' eresia)
Ultima modifica di Ghillan; 05-05-2024 alle 17:53
-
-
05-05-2024, 14:34 #2
Re: osservatorio amatoriale
Bello! Complimenti.
Da astrofilo "condominiale" invidio fortemente tutti quelli che hanno un giardino e/o un ampio terrazzo a cielo aperto privati.
-
05-05-2024, 14:54 #3
Re: osservatorio amatoriale
Compliementi, molto bello. Potresti provare l'impermeabilità usando una pompa, ma poi allegheresti i condomini, ma magari di sera tardi...
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
06-05-2024, 14:10 #4
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- San Martino Buonalbergo (VR)
- Messaggi
- 314
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: osservatorio amatoriale
Intanto complimenti per l'acquisto!
Hai dovuto chiedere autorizzazioni particolari per piazzare lo skyshed sulla terrazza?
-
06-05-2024, 14:58 #5
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 403
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: osservatorio amatoriale
Non ho chiesto niente perche non e' inchiodato ne incollato, pertanto e' classificato come struttura mobile, non fissa.
Infatti se volessi spostarlo in giro per il terrazzo, potrei spingerlo diq aulche metro anche da solo ( ho provato ), non e' molto raccomandato perche pesera' quasi 200 chili ed a trasccinarlo si ovalizzerebbe e la cupola non girerebbe bene. Ma in due lo si sposta in giro senza problemi.
Mi sarebbe piaciuto ancorarlo proprio in caso di forte tormenta ( tanto per andare sul sicuro ), ma mettere anche una sola vite lo trasformerebbe in struttura fissa, con tutti i problemi di permessi che si porta dietro. Ho letto che molti utenti lo hanno da anni non ancorato e non hanno mai avuto alcun problema ( benche' e' ufficilamente suggerito di ancorarlo con "almeno una vite" ). Il suo peso e' abbastanza alto da tenerlo fermo anche in caso di vento forte
E' il motivo per cui volevo proprio uno skyshed. Una qualsiasi cupola con finestra piccola avrebbe richiesto una motorizzazione, pertanto un buon ancoraggio, pertanto permessi vari.
Lo skyshed si apre a mano e ti da 180 gradi di visibilita' ... non serve motore e posso permettermi di non inchiodarlo.
Fra l'altro potrei smontare la cupola in 5 minuti e la base in 10. Sfido qualcunque comune a dirmi che e' una struttura fissa. ;-)
-
06-05-2024, 19:00 #6
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- San Martino Buonalbergo (VR)
- Messaggi
- 314
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: osservatorio amatoriale
Ottimo.
Per il vento non mi preoccuperei troppo ( a meno che non ci sia un tornado ), la cupola non dovrebbe fare 'effetto vela' ( magari controlla che il vento non entri ).
Per le autorizzazioni ti ho chiesto perche' ho abitato in un palazzo in cui nel regolamento condominiale, ad esempio, non si potevano avere nemmeno gli stendini dei pacchi stesi ad asciugare piu' alti del parapetto della terrazza...
-
08-05-2024, 12:54 #7
Re: osservatorio amatoriale
Relativamente alle strutture "fisse" queste per richiedere permessi devono anche avere altezze "abitabili", ad esempio un capanno per gli attrezzi (con altezza non superiore a 2,25 m) è ammesso anche "fissato" (che vuol dire bloccato e NON con fondazioni).
Quindi visto che la cupola è palesemente non abitabile, si può assimilare a capanno per attrezzi (l'attrezzo è il telescopio con montatura), se comunque non ti fidi (condomini rompipalle che segnalano la cosa al comune et simila), puoi semplicemente controventarlo (cosa non solo permessa dalla legge, ma consigliata per questioni di sicurezza).
Se la cupola ha attacchi, occhielli o roba simile, puoi usare dei cavi d'acciaio da collegare a dei tenditori tassello con occhiello nei posti giusti (vedo dall'immagine che le balaustre sono in laterizio) e metti i tiranti solo quando serve (previsioni meteo mooolto brutte).
-
08-05-2024, 13:25 #8
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 403
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: osservatorio amatoriale
Grazie per il suggerimento.
Comunque credo che l'altezza esterna nel punto piu' alto sia 230cmUltima modifica di Ghillan; 08-05-2024 alle 13:39
-
09-05-2024, 12:38 #9
Re: osservatorio amatoriale
Mi riferivo all'altezza interna.
In ogni caso il "volume" dell'aggeggio non consente la minima abitabilità, cosa che non ti può contestare nemmeno il più solerte messo comunale (ammesso che si sbatta a venire a controllare, dietro segnalazione "condominiale").
Quindi sarei abbastanza sicuro, se poi sei iscritto a un'associazione astrofili (associazione culturale Terzo Settore secondo il RUNTS), lo dichiari come volume per ricerca scientifica e stai sicuro che non ti romperebbero più le scatole.
-
09-05-2024, 19:55 #10
Re: osservatorio amatoriale
Ok, la cupola non è fissata a terra, però immagino che la strumentazione sia su colonna fissa (questa sì saldamente ancorata!), che possono dire i condomini o il comune?
Comunque bella, tanta invidia...Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
Discussioni Simili
-
Libro di Radioastronomia amatoriale
Di maumar nel forum AstrofisicaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-06-2024, 19:04 -
la mia astrofotografia amatoriale
Di assodicuori007 nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 23-06-2020, 10:56 -
Venere amatoriale 30/10/16
Di Appel98 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 30-10-2016, 19:37 -
Primo strumento amatoriale
Di Flynet77 nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 19-08-2016, 01:10 -
Webcam amatoriale
Di ezio49 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 16:16
saluti
Oggi, 01:36 in Cosmologia