Risultati da 11 a 14 di 14
Discussione: La mamma di tutte le aurore boreali
-
11-05-2024, 19:22 #11
Re: La mamma di tutte le aurore boreali
Qui un post sullo stesso tema nel 2018, interessante con i calcoli di Red Hanuman
https://www.astronomia.com/forum/sho...macchie-solari"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
11-05-2024, 19:51 #12
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,241
- Taggato in
- 143 Post(s)
Re: La mamma di tutte le aurore boreali
tutto nasce dalle strade che i romani costruivano nelle città... Roma, Pompei, qualsiasi città costruita dai romani...
quando c'era un sistema di cloaca che percorreva le strade, l'attraversamento dei pedoni avveniva con una specie di ponte fatto di pietre, in cui venivano scavati dei solchi per permettere il passaggio delle ruote delle bighe ...
ovviamente dovevano uniformare la distanza di questi solchi sennò sai che casini ed allora siccome le bighe erano trainate da due cavalli, ecco che la larghezza delle bighe e l'interasse delle ruote veniva calcolato in base all'ingombro di due cavalli...
lato B o fattore "c", ci siamo capiti ("se semo capiti", come si dice a Roma)
da lì tutte le bighe erano costruite con questa distanza tra le ruote, sennò non riuscivano a passare per le strade delle città!
13988089_1560224817618064_1819740876661391774_o.jpg
con questo mi taccio e mi scuso per l'OT, ma "quanno ce vo', ce vo' " come si dice a Roma...
PSTutte cose curiose che potresti approfondire per farci un articolo.
io ci andrei giù a randellate!
ma tanto gli americani non vedono al di là del loro ... oceano...Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 11-05-2024 alle 21:41
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
12-05-2024, 13:24 #13
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,241
- Taggato in
- 143 Post(s)
Re: La mamma di tutte le aurore boreali
una considerazione sull'ampiezza delle macchie solari o meglio AR...
al di là dell'unità di misura più o meno bizzarra che si utilizza, bisognerebbe (e non so se venga fatto...) tener conto dell'effetto prospettico della macchia che si trova su una sfera e non su un cerchio.
mi spiego con una foto scattata stamattina con la mia P900
Immagine WhatsApp 2024-05-12 ore 11.58.26_8fb31be5.jpg
qui si vede bene il fatto che a mano a mano che una macchia si avvicina al bordo, tanto più viene distorta per la prospettiva!
è quello che ad esempio avviene per le ombre dei satelliti galileiani su Giove nel caso dei transiti: in qualche articolo l'ho detto e mostrato con immagini (di solito prese da WinJUPOS) in cui un'ombra circolare, al centro di Giove, si presenta ovale sempre più allungata quanto più si avvicina al bordo del pianeta.
e senza andare troppo lontano, anche l'ombra della Luna sulla Terra subisce lo stesso effetto, ma ovviamente non così ben delineato a causa della presenza dell'atmosfera.
perciò se uno volesse misurare l'ampiezza della AR oggi troverebbe un ennesimo valore non proprio esatto e con un'unità di misura bizzarra...
tutto questo perché anche nei calcoli di Red non mi sembra di aver visto un termine correttivo che tenga conto della posizione della AR sulla sfera, sia in latitudine che in longitudine solare...
tutto questo per la precisione (cit. televisiva di tantissimi anni fa...)
PS e magari qui ci scappa un articoletto, ma prima devo capire bene come si calcola l'ampiezza di una macchia solare: ripensandoci bene non è proprio così immediato, proprio per la natura e forma delle macchie solari!
per le ombre dei satelliti di Giove invece potrebbe essere più semplice...
ma estremamente matematico-trigonometricoTelescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
15-05-2024, 19:13 #14
Re: La mamma di tutte le aurore boreali
Direi che un ulteriore elemento di complicazione è stabilire quali siano i confini di una macchia così complessa come la 3664. Altrimenti come fai a misurarla?
Anche perchè ho notato che il valore di MH che il sito assegna ad una specifica macchia varia di giorno in giorno, in base alla evoluzione della macchia stessa.
La curiosità di capire quale sia il metodo che usano per la misurazione sale sempre di più.
Potresti scrivergli"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Regalo per la mamma
Di Greeg nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 22-10-2017, 21:07 -
Aurore del Nord
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 18-10-2016, 17:24 -
Fantasia di Aurore Boreali
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-06-2016, 17:14 -
Aurore Nuvolose
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-05-2016, 13:46
M45 Le Pleiadi
Ieri, 21:22 in Deep Sky