Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,321
    Taggato in
    521 Post(s)

    KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Il Konus 150/1200 è, tra i "cinesoni d'annata", forse uno dei migliori per meccanica e focheggiatore. Possiede ottiche Synta di buon livello, permette ogni tipo di osservazione e non delude praticamente mai. Paga, come tutti i rifrattori da 6 pollici, un peso e dimensioni importanti che impongono l'uso di montature molto solide, stativi a colonna alti e una certa dose di forza nel movimentarlo. Serve metterlo "a punto", ma sa offrire prestazioni ancora oggi molto appaganti.

    https://www.dark-star.it/astronomia-...usky-150-1200/

    Buona lettura.

    Paolo
    Ultima modifica di etruscastro; 25-06-2024 alle 07:52 Motivo: modifica titolo

  2. #2
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,321
    Taggato in
    521 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    @etruscastro mi fai un favore?
    Mi correggi il titolo? La tastiera non ha preso alcune lettere "DIFFERENT ERA".
    Thanks!

    Paolo

  3. #3
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,034
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    fatto

  4. #4
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,036
    Taggato in
    98 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Ottima recensione, come sempre Paolo! Stavo leggendo che la montatura fornita col Konusky 150 Evolution è una EQ5; mi chiedevo se per un uso visuale si può usare con una tale montatura, ovviamente avendo pazienza per le (inevitabili) vibrazioni e visto che una EQ6 su colonna metallica è appena sufficiente.

  5. #5
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,321
    Taggato in
    521 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Grazie, @etruscastro.

    Per @Gonariu:
    La stabilità di un complesso (ottica e montatura) è un aspetto in parte soggettivo.
    Ho visto bestioni installati su grissini e i loro proprietari contenti.
    E' indubbio che ci si possa soffiare il naso usando anche due mattoni ma considerando che esistono fazzoletti in cotone io proporrei per questi ultimi.
    Una Eq5 è, a mio modo di vedere, insufficiente a gestire un 150/1200, anche per l'uso visuale a meno che non si abbia altro per le mani e si debba necessariamente, una sera, sopportare la situazione.
    Trovo che l'ideale sia una Losmandy G11 (e questo per mantenere un aspetto "vintage" dell'insieme).
    Nel mio caso mi accontento di una EQ6 (che va abbastanza bene anche se non rappresenta certo l'optimum) per squisiti motivi economici. Quando troverò una G11 usata a prezzo "onesto" probabilmente la comprerò e "bon".

    Paolo
    Ultima modifica di cherubino; 25-06-2024 alle 17:27

  6. #6
    Sole L'avatar di Aldir
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Udine
    Messaggi
    749
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Buon giorno ,Bella recensione , quando ha diviso le due lenti esse avevano un segno di riferimento? Il mio skywhatcher 150/1200 tra le due lenti ha tre distanziatori ma forse anello in gomma menzionato era nel porta obbiettivo regolabile? Anche io ho provato il filtro giallo chiaro il frangi killer e il semiapo, ma quello che mi dà più soddisfazione è il filtro grigio molto leggero lunare. Toglie del tutto il cromatismo sulla luna e pianeti non so se lo ha provato .

  7. #7
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,321
    Taggato in
    521 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Ciao Aldir,

    in merito all'anello di "gomma" mi riferisco al O-RING posto tra il crown e la ghiera di serraggio anteriore.
    Sui filtri... francamente in questi strumenti trovo che i filtri gialli (e quindi anche i Fringe Killer) aumentino troppo la dominante già propria dello strumento.
    Preferisco un poco di cromatica in più ma una tonalità più neutra che si ottiene con un 82A (un azzurro chiarissimo).
    I filtri grigi lunari (anche quelli molto trasmissivi) funzionano ma riducono in modo significativo la luce che arriva all'oculare, quindi utili solo in alcune osservazioni lunari a basso ingrandimento.
    Oltre (a mio parere) diventano più dannosi che altro.

    Paolo

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #8
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,321
    Taggato in
    521 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Volevo aggiungere un "concetto" su questi strumenti "vintage-plebei".
    Al di là di quello che si riesce loro far fare (che è davvero molto) ad un prezzo di acquisto obiettivamente molto competitivo, c'è da dire che per farli lavorare bene bisogna lavorarci su.
    Pochi giorni fa ho acquistato un Konus 102/1000, il famoso "KONUSPACE" che è un 10 cm. f 10 tradizionale.
    Bellissimo a mio avviso.
    Purtroppo il venditore aveva lasciato la ghiera che blocca il doppietto "lasca" e Crown e Flint sono andati in giro per il pacco scheggiandosi ovunque.
    Venditore professionale serissimo (negozio), quindi no Problem, restituito e rimborsato.
    Ovviamente ho molta tristezza per il povero Konus che va in discarica e che invece avrebbe potuto vedere migliaia di stelle ancora.

    Detto questo mi soffermo però sulla "ghiera" dell'esemplare giunto (che è uguale a tutti gli altri 102 o 90): Un anello in plastica dura filettato con un passo del filetto "enorme" (distanza tra una cresta e l'altra).
    Ora, queste ghiere sono un disastro per la collimazione perché spingono in modo asimmetrico sul crown.
    In uno strumento che esibisce gli anelli di Newton (croce e delizia delle boiate che si leggono sui mercatini da parte di fantasiosi inventori delle leggi dell'ottica e della meccanica) si può notare come la minima (e intendo "micrometrica") rotazione di questa ghiera sposti da una parte all'altra dell'obiettivo gli anelli di newton, deformandoli inoltre.
    In una condizione simile "collimare" lo strumento è un incubo che, tra l'altro, si ripete ogni 2/3 utilizzi al massimo (se va bene).
    E' ovvio che il mondo degli atrofici ha "bollato" questi strumenti (e mi riferisco anche agli altri marchi identici) come "ciarpame".
    Però, il focheggiatore è ottimo, il tubo è bello, le lenti sono lavorate in modo più che decoroso e quando, alla prova dei test, si pone un esemplare "perfettamente a posto" fianco a fianco con un Takahashi Fs-102 ci si domanda, in visuale, a cosa serva spendere 15 volte tanto.
    Non sono uguali, sia chiaro, ma il divario è tale da non giustificare nemmeno un rapporto di costo 1 a 2 (almeno in mera osservazione visuale di stelle).
    Un po' di "cromia" su Luna e pianeti? Ma certo... ma il dettaglio è non di molto inferiore.
    Questo per buona pace di molti.
    Il che non significa che non si debbano comprare i "top rated", io ne ho alcuni quindi non posso pontificare, solo convincersi del fatto che un 150/1200 come quello del test rende molto se è "centrato" correttamente.

    Paolo

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #9
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,036
    Taggato in
    98 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Con questo tuo intervento mi hai ricordato la recensione che tu hai fatto del Bresser 102/460 che, mettendoci mano, hai messo in condizione di rendere bene. Giustamente alla fine hai scritto nel tuo sito "Darkstar .it": "Consigliato? Non saprei, onestamente. Come potrei a cuor leggero consigliare uno strumento così? Posso suggerirlo ad una ventina (forse) di astrofili sparsi tra Italia ed Europa.. per gli altri: keep out!". In effetti per mettere a posto certe ottiche bisogna avere una certa capacità di metterci le mani che non è cosa da tutti (certe cose sono un dono: o uno ce l'ha o non ce l'ha, c'è poco da dire!). Sicuramente è il prezzo he bisogna pagare per avere dei prezzi abbordabili per ottiche che negli anni '80 uno pagava assai di più (il Vixen 102 M insegna, ma non penso che bisogna scomodare questa ditta ultrablasonata per fare un esempio calzante). Sarebbe meglio che i Cinesi facessero pagare qualche cosa in più ma alla fine uno si trova un'ottica che funziona dalla "prima luce"; concordo con te che secondo l'uso che uno ne vuol fare non è necessario prendersi un qualcosa che sia il massimo come un Takahashi ma va benissimo un comune rifrattore acromatico che, per un uso visuale, va più che bene (colla solita condizione che "sia a posto" .......).

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #10
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,118
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: KONUSKY 150/1200 - a beast from a different era

    Grande Paolo , bellissime le tue recensioni , ma cosa più importante è che sono oneste senza altri scopi .
    Da amante dei lunghi tubi ,propio ieri sera mi sono divertito con un antares 76,2 f16,5 è un cacciatore di stelle doppie formidabile , tempo fa ne hai recensito uno uguale , lo uso su una polaris rigorosamente manuale , la mia heq5 è finita nella valigia , era diventato troppo monotono ,cercare gli oggetti alla vecchia maniera è molto più appassionante ,si osserva al cercatore ,si guarda una mappa stellare ,fino a trovare l'oggetto ,in questo modo ho imparato la posizione di molti oggetti rispetto alle stelle.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Dobson Gso 203/1200 8" Deluxe o Omegon advanced 203/1200
    Di Mikigeo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01-06-2020, 09:40
  2. Dubbio: Telescopio da città - Dobson 150/1200 o 200/1200?
    Di MarcosG nel forum Primo strumento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 21-05-2020, 09:36
  3. Torretta binoculare su Dobson 200/1200 e 150/1200
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05-12-2018, 08:21
  4. Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
  5. konusky 200 motor
    Di pennikello nel forum Primo strumento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 06-10-2015, 11:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •