Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29
  1. #11
    Meteora L'avatar di Antonos
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    11
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Ho già la scimmia sulla spalla che mi tormenta la 6.7 82° l'ho messa nel mirino. Comunque la barlow tempesta la mia mente.. alle brutte ne prendo una economica per sperimentare un pò.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 21-08-2024 alle 09:09 Motivo: modifica quote

  2. #12
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    184
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Il 30mm in dotazione, ha 68°di campo?

  3. #13
    Meteora L'avatar di Antonos
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    11
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniZ Visualizza Messaggio
    Il 30mm in dotazione, ha 68°di campo?
    70° di campo

  4. #14
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    la barlow tempesta la mia mente.. alle brutte ne prendo una economica
    È sempre meglio usare il solo oculare, soprattutto se non si usa una barlow di qualità si rischia di perdere la piacevolezza di osservare.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    184
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Purtroppo nel tuo caso la barlow sarebbe controproducente (parere mio), perché non ti potrebbe alle focali che ti servono, nel senso:
    30mm + barlow 15mm=83x 70°, non sarebbe l'ottimale, mentre andrebbe bene 75x 70° per gli 83x ci vorrebbero 76°, oppure 70x 65°.
    12/13mm + Barlow=190/210x, per gli altri ingrandimenti "hi-res" meglio che ci siano poche lenti, l'e.s. 6,7mm ha già 7 lenti, con la barlow si aggiungerebbero da 2 lenti a 4 lenti (di solito).
    Quindi la stessa cosa vale anche per il 9mm, che diventerebbe 4,5mm.

    Le focali che ti servono sono (secondo me):
    1
    18mm con almeno 65°, o 16,5mm con almeno 70° o 15mm almeno 76° (questi servirebbero per osservare Luna e Sole)
    2
    Da 12mm a 13mm almeno 60°, in questo caso con il 12mm 60° hai 2,18 minuti (tempo che impiegherebbe un oggetto per passare da un bordo all'altro), e con il 13mm 60° hai 2,29 minuti, mentre già passate a 65°, con il 12mm 2,29 minuti e con il 13mm 2,42 minuti, consiglio vivamente almeno un 65°, che comunque ritengo sia già un buon compromesso (65°).
    Le altre focali, 9mm, 7mm, 4,5mm, per Dobson manuale, meglio con queste focali un campo superiore ai 75°.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    184
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Se proprio dovessi intraprendere la strada della Barlow, prenderei una Celestron Luminos 2,5x da 2" (funziona con oculari da 2" e, 1,25"), e un oculare da 18mm (APM UFF 18mm 65°, o un Morpheus 17,5mm 76°).
    In questo modo avresti:
    30mm 42x
    18mm 69x
    30mm + Barlow = 104x = 12mm
    18mm + Barlow = 174x = 7,2mm

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,067
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Citazione Originariamente Scritto da Mulder Visualizza Messaggio
    È sempre meglio usare il solo oculare, soprattutto se non si usa una barlow di qualità si rischia di perdere la piacevolezza di osservare.
    Assolutamente. A mio avviso è un errore concepire la barlow come «*ingrediente di base*» per costruire l’assortimento di oculari. A parte l’aspetto puramente ottico, devi tenere conto anche della scomodità di dover togliere e mettere la barlow (…una vite da stringere in più d’inverno, quando fa freddo) e rimettere a fuoco di conseguenza. Inoltre una barlow da 2’’ aggiunge peso ed ingombro al treno ottico. Secondo me sono fattori importanti da considerare, soprattutto quando si usa un dobson manuale.

    Al massimo la barlow ti può servire per raggiungere ingrandimenti altissimi che potrebbero servirti solo di rado, per esempio per osservazione di stelle doppie o nebulose planetarie (o pianeti in casi eccezionali). In tal caso una barlow da 1.25’’ è sufficiente.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  8. #18
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,033
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    @Antonos per cortesia non abusare del quote per rispondere ai messaggi e mai per l'ultimo post (alcuni tuoi post li ho modificati io!)
    leggi il nostro regolamento per cortesia.

  9. #19
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    184
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Anch'io la penso come te Giovanni1971, la mia era solo un'alternativa, nel caso si decidesse di prendere una Barlow.
    La scelta della Barlow servirebbe solo per aver più tempo a disposizione, e quindi più avanti andrebbero presi gli oculari nelle singole focali, molti per prendersi questo tempo (per poter osservare subito senza attese) si prendono oculari zoom.
    Nella mia ipotesi il 18mm sarebbe comunque restato utile.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    Meteora L'avatar di Antonos
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    11
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Ok, credo di aver capito i grossi limiti che la barlow può avere. Al momento avendo una serie di oculari economici che mi hanno prestato oltre ai miei due di serie, lascio perdere e risparmio denaro inutile. Inizierò piano piano visto i costi nel prendere oculari seri della SE a campo largo. grazie


    P.s. questa notte con un oculare da 6 economico Giove non era niente male con 4 lune visibili.. Marte insomma. Luna troppo abbagliante serve filtro, Saturno sempre emozionante
    .
    @etruscastro chiedo venia

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Finalmente il primo telescopio (Newton 200 + Advanced VX)
    Di Quasar3.14 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 02-06-2023, 12:25
  2. Finalmente la scelta del primo telescopio
    Di moro1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 180
    Ultimo Messaggio: 02-07-2018, 14:22
  3. finalmente il mio primo telescopio.....ma quale scegliere???
    Di ferrarifxx nel forum Primo strumento
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 03-02-2017, 15:05
  4. Finalmente acquisto primo telescopio
    Di Tucana nel forum Primo strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 06-02-2014, 14:25
  5. Finalmente il mio primo Saturno!!
    Di AndreBell85 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 09-04-2013, 00:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •