Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29
  1. #21
    Meteora L'avatar di Antonos
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    11
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Riprendo il post per un ulteriore quesito:

    A quasi un anno dall'acquisto e dopo aver utilizzato il mio primo telescopio dobson 250 1200, ho constatato quanto sia rognoso cambiare oculari al buio perdendo spesso il target (ora ho preso un telrad per impazzire di meno). Comunque rognoso o non rognoso mi sono divertito parecchio. Ora sono pronto ad integrare gli oculari che ho di serie (30 mm e 9 mm) e una serie di oculari cinesate prestatemi, con qualcosa di maggiore qualità. Sono indeciso cosa prendere tra: marca SE un 8,8 e un 6,7 o un 4,7 sempre 82 di campo, oppure avendo già un 9 non brillantissimo, prendere un 11.. tra questi ne devo prendere due.

    Girando in rete ho visto Baader Planetarium Hyperion Universal Zoom Mark IV, Oculare 8-24mm che pare avere ottime recensioni e mi permetterebbe di avere una serie di oculari senza dover cambiare ogni volta, anche se con una qualità magari leggermente minore ma una comodità nettamente maggiore, al diavolo se perdo qualcosina nelle osservazioni. Parliamo di perdere qualcosina? considerando che faccio solo visuale e non foto.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #22
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,116
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Ciao , ti sconsiglio l'oculare zoom da usare insieme al dobson , in quanto ti darebbe poco campo reale , meglio gli oculari singoli da 82 gradi .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #23
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,108
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Un oculare zoom potrebbe essere utile per l'osservazione dei pianeti, ma i normali 8-24 o 7-21 ti darebbero un ingrandimento basso per il tuo diametro, mentre sul deep sky concordo con Free sul campo ristretto.
    Questo potrebbe essere interessante (sempre per il planetario) ma costicchia: https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...6-mm-1-25.html

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  4. #24
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,116
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Anche sui Pianeti , un oculare zoom da 8/24 darebbe solo 150x con la focale del suo dobson da 1200 , troppo pochi , dovrebbe usare una barlow , onestente io preferirei l'oculare singolo .

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #25
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,116
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Scusa Alby , credo che abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso momento .

  6. #26
    Meteora L'avatar di Antonos
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    11
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Come non detto per lo zoom, procedo con oculari singoli SE. Grazie a tutti

  7. #27
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    448
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Gli oculari ZOOM sono interessanti solo all'apparenza, ma hanno un difetto congenito nel dare il minimo campo apparente alla focale più lunga, ovvero per i grandi campi.

    Mentre danno un campo apparente discreto con la focale più corta, dove invece si osserverebbero i pianeti, oppure delle strette stelle doppie, che hanno una bassa dimensione angolare.

    Insomma tutto il contrario di ciò che sono i nostri desideri e bisogni reali.

    Chissà se un giorno riusciranno a fare degli oculari zoom a campo apparente costante per tutte le lunghezze focali in esso contenute e magari con almeno 65°-70° di campo apparente costanti.

    Solo allora sarebbero interessanti.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #28
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    292
    Taggato in
    26 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Ciao Antonos, guarda un po' abbiamo lo stesso dobson ! E anche io mi ci trovo benissimo, anche se lo uso solo per qualche uscita per lo più estiva (ma non sai quanto vorrei usarlo di più !). Venendo precedentemente da un altro dobson (203/1200) nel tempo, pian piano, ho potuto con oculari Explore Scientific da 82° di campo. Quelli da 31,8mm di barilotto li ho tutti, tranne il 4,7mm e tutti li ho trovati performanti per un telescopio di queste caratteristiche. Alla fine quelli che uso di più sono il 14mm (89X), l'11mm (114X) e l'8mm (142X), con i quali osservo un po' tutte le tipologie di oggetti deep. Il 30mm è buono, ma 6mm di PU sono troppi (almeno per me). Secondo me la GSO poteva offrire di serie un buon 25mm (anche da 31,8mm)

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #29
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    184
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Finalmente il mio primo Telescopio

    Hai già il 30mm e il 9mm, il set oculari completo secondo me è:
    30mm, 16mm, 12,5mm, 8,8mm, 6,7mm 4,7mm.

    L'8,8mm lo puoi prendere più avanti, avendo già il 9mm, l'11mm è troppo vicino all'8,8mm secondo me va scartato, restano il 16mm, 12,5mm, e 6,7mm, 4,7mm.
    Tra il 16mm e il 12,5mm opterei per il 16mm, tra il 6,7mm e il 4,7mm andrei di 4,7mm.

    Così il tuo set "provvisorio" di oculari sarebbe composto così:
    30mm, 16mm, 9mm, 4,7mm.

    Volendo si possono sostituire il 16mm e il 12,5mm, con un 14mm, però secondo me il 16mm e il 12,5mm hanno il suo perché.

Discussioni Simili

  1. Finalmente il primo telescopio (Newton 200 + Advanced VX)
    Di Quasar3.14 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 02-06-2023, 12:25
  2. Finalmente la scelta del primo telescopio
    Di moro1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 180
    Ultimo Messaggio: 02-07-2018, 14:22
  3. finalmente il mio primo telescopio.....ma quale scegliere???
    Di ferrarifxx nel forum Primo strumento
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 03-02-2017, 15:05
  4. Finalmente acquisto primo telescopio
    Di Tucana nel forum Primo strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 06-02-2014, 14:25
  5. Finalmente il mio primo Saturno!!
    Di AndreBell85 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 09-04-2013, 00:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •