Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Meteora L'avatar di Alfista93
    Data Registrazione
    Oct 2024
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Attrezzatura fotografia per iniziare

    Grazie mille per i consigli che mi state dando.
    Quindi mi confermate che il telescopio, che in questo caso ha un rapporto di apertura di F10, è abbastanza luminoso da non dover utilizzare iso troppo alti?
    D'altronde con l'inseguimento potrei usare ISO più bassi e tempi più lunghi, ammesso che sia un inseguimento preciso.

  2. #22
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,009
    Taggato in
    178 Post(s)

    Re: Attrezzatura fotografia per iniziare

    Un telescopio f/10 non è veloce. Telescopi con focali da 6 in giù possono essere definiti veloci.
    Ci sono due tipi di foto astronomiche, quelle per pianeti e quelle per il profondo cielo.
    Sono due approcci moooolto differenti.
    Per i pianeti occorrono telescopi a lunga focale, fa f/8 in su. Non si fotografa ma si filma il pianeta o la Luna. Si filma almeno a 60fps. È fondamentale per ridurre gli effetti del seeing. Quindi camere non raffreddare, con sensori relativamente piccoli, no reflex.

    Per il profondo cielo occorre invece un telescopio da f/8 in giù. Camera raffreddata per lunghe pose. Ma occorre molto altro. Una montatura equatoriale e non altazimutale. Un telescopio guida con camera dedicata. Eventuali filtri. Le somme da investire per un setup adatto sono importanti.

    Quindi se vuoi fotografare i pianeti, la regola è usare ISO più alti e fare filmati ad alti FPS. Diversamente le singole foto saranno sempre disturbare dal seeing, tranne in serate di grazie, mediamente 1 all'anno.


    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #23
    Meteora L'avatar di Alfista93
    Data Registrazione
    Oct 2024
    Località
    Taranto
    Messaggi
    21
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Attrezzatura fotografia per iniziare

    Grazie mille sei stato molto chiaro. Al momento vorrei concentrarmi sul planetario, magari più in la proverò anche deep sky.
    Facendo un po' di prove con astronomy.tools ho visto che:

    con questa configurazione:
    telescopio+camera avrei un campo stretto e volendo prendere la luna per intero dovrei utilizzare un riduttore.
    NexStar 6 SLT.jpg

    con questa configurazione:
    telescopio+camera la prenderei per intero e con una barlow 2x o 2,5x mi concentrerei su qualche dettaglio.
    NexStar 130 SLT.jpg

    Su quale configurazione mi converrebbe optare?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #24
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,009
    Taggato in
    178 Post(s)

    Re: Attrezzatura fotografia per iniziare

    Con la prima configurazione, usando la camera indicata, con una barlow 2x sovracampioni e non va bene. Al massimo dovresti usare una barlow 1.5x difficile da reperire in giro a costi umani.
    Dovresti usare il riduttore celestron per questa tipologia di telescopio che se non ricorso male porta la focale intorno a 7. Il riduttore Celestron costa. Altri riduttori, come quelli che vedi in giro a 0.5x sono fondi di bottiglia inutilizzabili in foto.

    Prova a fare una simulazione con questa camera con pixel da 2 micron, quindi no barlow.

    Il mak delle celestron è otticamente e meccanicamente migliore nel newton (a mio parere), oltre ad avere un diametro maggiore.
    Hai però una focale più corta e quindi puoi riprendere la Luna. E' anche vero che non sempre fotografi la Luna piena e quindi hai dimensioni del satellite più piccole sul sensore, anzi la Luna piena, solitamente non si fotografa con un telescopio.
    Ciao

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

Discussioni Simili

  1. Passaggio da setup per fotografia planetaria a fotografia deepsky
    Di jpotalamo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18-12-2023, 16:38
  2. Cambio attrezzatura
    Di viort nel forum Primo strumento
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 19-03-2022, 19:35
  3. M42 con attrezzatura fotografica
    Di Giank1957 nel forum Deep Sky
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 09-12-2017, 12:08
  4. Attrezzatura Astronomica
    Di Mostro52 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2016, 15:25
  5. attrezzatura per iniziare
    Di marcomas nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 16-11-2015, 18:35

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •