Risultati da 1 a 10 di 17
Discussione: Celestron 6SE - smontaggio
-
04-12-2024, 01:15 #1
Celestron 6SE - smontaggio
ciao a a tutti,dopo anni di indecisioni mi sono convinto ad acquistare il mio primo telescopio. L'ho montato nell'attesa di un cielo che mi permetta di vedere qualcosa ma nel frattempo mi è venuto un dubbio (stupido) rispetto al montaggio e lo smontaggio. Per motivi di serenità familiare dopo l'osservazione dovrò sempre smontare il tubo dal treppiedi e rimetterlo nella sua custodia..visto che per fare questa operazione il telescopio dovrà sempre puntare verso il basso per essere rinfilato nella custodia devo assicurarmi di spostarlo in quella posizione sempre con la pulsantiera prima di spegnerlo oppure una volta spento è "manovrabile" a mano?oggi nel primo montaggio senza pensarci troppo l'ho ruotato manualmente per poter inserire le batterie e montare il puntatore ma non vorrei che facendo così alla lunga si possa in qualche modo danneggiare il meccanismo di movimento...scusate per la domanda che, ahimè so bene essere davvero idiota,ma è la mia prima esperienza sul campo...
-
-
04-12-2024, 08:46 #2
Re: Celestron 6SE - smontaggio
Ciao, immagino sia meglio usare la pulsantiera, però aspetta il parere di qualcuno più esperto di me perché non posseggo lo stesso modello di telescopio.
Piuttosto, mi permetto di darti un altro consiglio di tipo logistico. Pur rispettando le “consegne” per l’ordine casalingo, cerca di trovare una soluzione che ti permetta di allestire la strumentazione nel minor tempo possibile.
Una volta passato l’entusiasmo iniziale, dover spacchettare, spostare, montare il tutto ad ogni osservazione (e poi smontare e riporre) e’ un forte disincentivo ad osservare, specie in inverno e in giorni lavorativi.
Inoltre, il telescopio e gli accessori si coprono di umidità durante l’osservazione. Il piano correttore degli SCT (insomma, il vetro davanti) è particolarmente soggetto a questo problema. Non riporli in una custodia quando sono ancora bagnati. Lasciali aperti (al chiuso) tutta la notte senza tappi per far evaporare l’umidità e riponili il mattino successivo, se possibile.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
04-12-2024, 09:12 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,906
- Taggato in
- 2379 Post(s)
Re: Celestron 6SE - smontaggio
io lo porterei in posizione con la pulsantiera.
per tutto il resto sacrosanti i consigli di Giovanni!
p.s. sposto in -telescopi e montature-
-
04-12-2024, 09:48 #4
Re: Celestron 6SE - smontaggio
grazie ad entrambi per i consigli!!!sperando di non aver fatto danni,da oggi lo muoverò solo con la pulsantiera!
-
04-12-2024, 10:06 #5
Re: Celestron 6SE - smontaggio
Certo che se avesse avuto una banale frizione manuale sul'asse di ELEVAZIONE, si sarebbe potuto muovere in altezza il telescopio a volontà, cosa ad esempio utile se si volesse utilizzare il telescopio senza attivare il GOTO.
Per lo stesso motivo non ho mai comprato una montatura IOPTRON AZ PRO, che desideravo e che desidero tuttora, perché priva della frizione di altezza.
In un sistema AZ la frizione di altezza è vitale per un preciso bilanciamento longitudinale del telescopio e dei suoi accessori variamente montati, tipo torretta binoculare si, torretta binoculare no.Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 04-12-2024 alle 10:21
-
04-12-2024, 10:12 #6
Re: Celestron 6SE - smontaggio
ok a questo punto,giusto per.curiosita',come si fa a capire se c' è questa frizione?nel caso ci fosse vorrebbe dire che bisogna in qualche modo sbloccarla per poterla gestire a mano?
-
04-12-2024, 16:18 #7
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 351
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Celestron 6SE - smontaggio
Ciao. La frizione c'è, ha una regolazione di forza di intervento per sicurezza. Se è allentata basta poco per far muovere il telescopio, se è troppo dura sforzando rischi di rompere il motore.
Vale solo per l'Altezza, per quel che ricordo l'Azimuth non ha la frizione e quindi non va mai mosso (forzato) a mano.
In questo video si vede come si accede alla regolazione e come funziona, tanto per avere un'idea.Space Cowboy
-
04-12-2024, 16:35 #8
Re: Celestron 6SE - smontaggio
grazie!rispetto a quanto visto sul video, sicuramente il mio non si muove con un dito...un po' di forza ho dovuto mettercela (soprattutto per spostarlo in orizzontale la prima volta) anche se non mi è sembrato di forzarlo. Certo che non avevo tantissime opzioni...non avevo alimentatore ed era impossibile mettere le batterie senza spostarlo. alla fine l'ho rimesso giù a mano...non credo di aver fatto danni,ma in caso quale potrebbe essere un segnale del fatto che potrei averlo danneggiato (errori di puntamento?vibrazioni?)
-
04-12-2024, 16:43 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,906
- Taggato in
- 2379 Post(s)
Re: Celestron 6SE - smontaggio
sicuramente tra le altre cose un maggiore errore di puntamento
-
04-12-2024, 16:45 #10
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 351
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Celestron 6SE - smontaggio
Al 99.9%, se funziona ancora e non fa strani rumori mentre brandeggia, non è danneggiato, se invece c'è un danno presto te ne accorgerai.
Space Cowboy
-
Discussioni Simili
-
Smontaggio Mak127slt
Di Cleaning Doctor nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 21-08-2019, 23:19 -
Smontaggio makkino 90mm
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-05-2018, 14:49 -
Smontaggio ASI120MC
Di garibuja nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-10-2016, 19:44 -
Mak 150 BD Sky-Watcher: SMONTAGGIO ed analisi
Di Valerio Ricciardi nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 12-10-2015, 23:32 -
smontaggio binocolo
Di mingo80 nel forum BinocoliRisposte: 9Ultimo Messaggio: 21-01-2013, 09:33
Gaia ha terminato la sua missione...
Oggi, 12:13 in Notizie Flash