Discussione: Lbn682-vdb15 l_h,rgb
-
12-12-2024, 02:43 #1
Lbn682-vdb15 l_h,rgb
Ciao a tutti, sono finalmente riuscito a riprendere una nebulosa in RGB dopo tanto tempo.Il meteo ultimamente sembra ok anche se il seeing e' pessimo e l'umidita' alquanto alta. Ma in questa stagione non si butta via niente, in virtu' del fatto che alcuni nuovi tool di post processing , possono aggiustare un po i vari difetti di ripresa.
La foto e' un GRB classico al quale ho aggiunto un set di H-Alpha con il metodo continuum map .Un po macchinoso e di sicuro da affinare ,ma interessante.
Il risultato finale e' un po cosi.... La stessa zona di cielo si vede in giro molto piu' pompata. Ho fatto una calibrazione con lo SPCC che dovrebbe esser il tool piu' sicuro per ottenere i colori con la miglior calibrazione (per quanto poi posson esser considerati veri).
Qui il setup dati di scatto e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2" · Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2": 150×300″(12h 30′)
Antlia Luminance 2": 120×180″(6h)
Antlia V-Pro Blue 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Green 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Red 2": 100×180″(5h)
Integration:
33h 30′
Come al solito attendo i vostri C&C e ne approfitto per augurare a tutti una buona giornata
MassiUltima modifica di iaco78; 12-12-2024 alle 04:46
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
12-12-2024, 12:14 #2
Re: Lbn682-vdb15 l_h,rgb
molto bella e naturale, le tue foto sono sempre affascinanti. soggetto a me ignoto e irraggiungibile ovviamente
Cieli sereni.
-
12-12-2024, 22:19 #3
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,465
- Taggato in
- 348 Post(s)
Re: Lbn682-vdb15 l_h,rgb
Hai molto dettaglio, con 12 ore di h-alpha mi sarei aspettato più segnale. Però guardando l'inquadratura la zona molto rossa rimane fuori campo. Come hai l'immagine h-alpha?
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
13-12-2024, 02:26 #4
Re: Lbn682-vdb15 l_h,rgb
Grazie mille @rey e @Jerry per il messaggio
Si, anche io me ne aspettavo di piu', la zona adiacente alla nebulosita' centrale ne ha pochissimo , sui bordi un po di piu', ma non molto. La prima foto che ho fatto con H-Alpha avevo il timore di aver sbagliato il filtro...
La zona invece a sud rispetto alla mai fotografia sembra invece molto ricca.Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Vdb14 e Vdb15
Di Ghillan nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 03-11-2024, 23:56
Congiunzione Luna-Marte
Ieri, 20:43 in Il mondo notturno