Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Bubble nebula e M52

  1. #1
    Gigante L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    1,465
    Taggato in
    348 Post(s)

    Bubble nebula e M52

    Nella costellazione di Cassiopea, in alto a sinistra il giovanissimo ammasso stellare M52, nato appena 160 milioni di anni fa. Al centro la nebulosa Ngc7635 immersa in una regione ricca di idrogeno. La "Bolla" al suo interno non è una nebulosa planetaria ma la conseguenza della compressione dei gas e polveri interstellari causati dai fortissimi venti prodotti dalla massiccia stella di classe "O" al suo interno.
    Nell'inserto il particolare della bolla con la stella "decentrata" responsabile del fenomeno.

    HR su: http://www.astrofili-cremona.it/deep...24_inserto.jpg

    Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
    posa totale di 11 ore e 24 minuti divise in
    L: 14 x 600 sec.
    RGB: 6 x 480 sec. binning 2x2 (per canale)
    H-alpha: 20 x 1200 sec.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm

  2. #2
    Gigante L'avatar di rey
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,671
    Taggato in
    377 Post(s)

    Re: Bubble nebula e M52

    Bellissima, le tue foto sono sempre perfette ed equilibrate.
    Cieli sereni

  3. #3
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,162
    Taggato in
    518 Post(s)

    Re: Bubble nebula e M52

    Mi accodo, davvero stupenda , mi piace molto l'inquadratura che hai scelto e il dettaglio della zona della bolla e' fenomenale. Bellissimo senza le stelle.
    Sembra ci siano dei riflessi sulle stelle piu' luminose.. non mi sembra di averli mai notati nelle tue fotografie in precedenza...
    Sui quale possa esser il motivo?
    A parte cio' foto di altissimo livello, complimenti
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  4. #4
    Gigante L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    1,465
    Taggato in
    348 Post(s)

    Re: Bubble nebula e M52

    Grazie @rey e @iaco78. Per le stelle è un po' che le noto in quelle fatte con il 115/800, ho controllato la collimazione che mi sembra buona, pensavo a qualche riflesso del prismino della oag ma ho escluso anche quello. Me lo fa sia con la Atik4000M che con la veTEC571M. Camere e filtri li ho usati su rifrattori più piccoli ma non mi hanno dato problemi. Anche i diaframmi interni al tubo sembrano a posto. O è qualche riflesso interno strano oppure non so. Via software non riesco a correggerli. Devo controllare meglio gli spaziatori del tripletto.
    Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm

Discussioni Simili

  1. NGC7635 - Bubble Nebula
    Di manumilian nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-12-2017, 11:26
  2. The Bubble Nebula and company.
    Di GALASSIA60 nel forum Deep Sky
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-08-2016, 15:46
  3. Bubble Nebula con M52 e Wizard Nebula
    Di bluvega nel forum Deep Sky
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27-08-2015, 02:09
  4. Bubble nebula
    Di Patric nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 14:13
  5. M 52 e Bubble Nebula.
    Di GALASSIA60 nel forum Deep Sky
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11-08-2014, 14:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •