Discussione: Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
-
13-12-2024, 13:31 #1
Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
Ciao a tutti,
scrivo questo messaggio come riflessione "aperta" sull'uso di una mirrorless per imaging planetario.
Tutti (su questo e altri forum) mi hanno consigliato di acquistare una camera dedicata per riprendere luna e pianeti con il mio picclo Mak 102/1300. Io avendo una micro 4/3 (OM5 OMsystem) mi sono "incaponito" nello studiare soluzioni per usare il mio 4k 30fps con pixel da 3.3um per fare un minimo di planetario.
Vi allego alcuni risultati su Giove e vi chiedo, vale la pena acquistare una camera dedicata o dal mio MAK 102 riesco già a tirar fuori quello che la piccola apertura può darmi?
PS
la OM5, con rokinon 135 f2 la uso anche per deep sky, oltre che per le foto di tutti i giorni... ci sono affezionato alla piccoletta, la abbandono solo per una valida ragione che solo in questo forum sono sicuro potrò trovare.
Grazie mille e
cieli (urbani) sereni
PS2 colleziono le foto scattate con OM5 + MAK102 /Rokinon135 (setting della strumentazione) sulla pagina Instagram
https://www.instagram.com/astronomia_urbana/
-
-
13-12-2024, 15:17 #2
Re: Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
Mi sembrano delle ottime immagini.
Credo che otterrai risultati simili anche usando una planetaria. Oppure, visti i risultati con questa camera, avrai risultati molto migliori con una planetaria
In genere sono da preferire, comunque bravo per aver settato al meglio la tua camera e fare foto così belle.
Però con un seeing medio è da vedere se avrai immagini migliori di una planetaria che lavora fino a 200fps, il limite di 30fps può penalizzarti."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
13-12-2024, 15:45 #3
Re: Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
[QUOTE=Alby68a;453235]
Grazie mille!
Per quanto riguarda il seeing sono assolutamente d'accordo, approccio il planetario solo con seeing buono (al mio occhio ancora da neofita + vari siti).
La tua risposta mi da fiducia nel continuare ancora un pò con la OM5, almeno per vedere cosa mai può tirar fuori dall'opposizione di Marte.
Se possibile ne approfitto per un'ulteriore domanda: a parità di camera e quindi con stessa focale di campionamento ottimo (es.3000mm), se passassi ad un MAK180 o C8 avrei il solo vantaggio di non usare barlow? Penso di no, ma mi sfugge come l'apertura maggiore influisca su più dettagli se il campionamento è lo stesso (sempre pixel 3um e focale 3000mm).
Grazie ancora!
-
13-12-2024, 16:07 #4
Re: Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
Ciao,
se parliamo di planetario, il campionamento è dipendente dal diametro. Maggiore sarà il diametro e migliore sarà il campionamento ottimale.
Prendiamo il tuo mak. Con 102mm hai un campionamento ottimale di 0.36 arcosecondi. Scendere sotto questo valore (aumentando la focale ottimale) non ti porta nessun beneficio, anzi oltre una certa soglia perdi contrasto e nitidezza, peggiorando la tua foto. In pratica è come se prendessi la tua immagine e facessi un zoom 3x. Non è più cosi bella...
Quindi la focale non è che la decidi tu, ma è quella che ti occorre per sfruttare al meglio il tuo potere risulutivo con il tipo di camera che usi, ed intendo la dimensione dei pixel.
Per far lavorare al meglio le tue ottice sul planetario, con i pixel da 3,3nm dovresi avere una focale intorno ai 2000mm.
Se invece utilizzi un telescopio da 200mm il C.ott. è di 0.185" e con la tua camera dovresti lavorare a circa 3700 mm di focale.
Si desume che vedere particolari fino a 0.185" sia meglio di vedere fino a 0.36", seeing permettendo
P.s. il ragionamento è valido se riprendi a fuoco diretto. Se riprendi in afocale ragioniamo in altro modo.Ultima modifica di Alby68a; 13-12-2024 alle 16:55
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
13-12-2024, 16:55 #5
Re: Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
grazie mille Alby68a!
inizierò a sognare un bel c8! a presto,
Lorenzo
-
13-12-2024, 17:38 #6
Re: Micro 4/3 per Planetario. Si o NO?
Sono foto bellissime, soprattutto per la strumentazione che hai. Sei molto bravo. Fossi in te continuerei a usare questo setup e poi, quando passerai a un tubo di diametro maggiore, potrai abbinarci la camera planetaria specifica per quel tipo di telescopio
-
Discussioni Simili
-
micro 4/3 per Planetario
Di rabbeaux nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 23-06-2024, 23:30 -
Micro modifiche EQ6-R
Di Teo_ nel forum AutocostruzioneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-11-2021, 15:12 -
Luna micro 4/3
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 02-03-2021, 12:18 -
da micro a tele
Di encitar nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 21-10-2015, 12:20 -
Micro focuser
Di garibuja nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 29-09-2015, 13:45
Primi passi, dubbi, errori
Oggi, 14:12 in Telescopi e Montature