Discussione: Serata proficua Giove e Luna
-
13-12-2024, 19:00 #1
Serata proficua Giove e Luna
Allego alcune immagini riprese mercoledì 11 approfittando di una serata (stranamente) con ottimo seeing.
Siccome queste sono le migliori finora che ho cavato usando un SC 8" e qui vedo immagini fatte con strumenti che hanno la metà del diametro, ma con dettagli che in confronto le mie sembrano fatte col binocolo... è meglio che la sera torno a stare al caldo sul divano?
2024-12-11-2009_0-Jupiter_as_siril.jpg
Meade SC 8" f/20 (barlow) + Player One Mars-C II + filtro IR-Cut
filmato da 60s, elaborazione Autostakkert + Astrosurface + Siril
seeing 6 (Pickering)
2024-12-11-2111_2-Verga-Jupiter_IR-cut_derotated.jpg
Meade SC 8" f/20 (barlow) + Player One Mars-C II + filtro IR-Cut
4 filmati da 60s, elaborazione Autostakkert + Astrosurface + Siril + derotazione WinJupos
seeing 8 (Pickering)
(in realtà il primo filmato è quello dell'immagine sopra fatto circa 1 ora prima. Migliora un po' la visibilità della GMR sul bordo)
2024-12-11-2126_4-Verga-Jupiter_IR685_derotated.jpg
Meade SC 8" f/20 (barlow) + Player One Mars-C II + filtro IR685
filmato da 60s, elaborazione Autostakkert + Astrosurface + Siril
seeing 8 (Pickering)
luna_pano1_contrast.jpg
Meade SC 8" f/10 + Player One Mars-C II + filtro IR-Cut
filmato da 40s, elaborazione Autostakkert + Astrosurface + Siril
seeing 7 (Pickering)
Copernicus.jpg
Meade SC 8" f/20 (barlow) + Player One Mars-C II + filtro IR-Cut
filmato da 40s, elaborazione Autostakkert + Astrosurface + Siril
seeing 7 (Pickering)
-
-
14-12-2024, 12:17 #2
Re: Serata proficua Giove e Luna
Ciao,
sono immagini buone. La ripresa a campo largo della Luna è la migliore di tutte. Evidentemente la serata non aveva un seeing così buono come credevi. Un seeing da 8 mi capita forse una volta l'anno. Il tuo 200mm può fare di più, vero! Ma questo dipende da vari fattori.
Non hai dato molte info sulla ripresa, ma la qualità delle immagini dipendono (oltre che dal seeing) da:
1) Buona collimazione (con un C8 dovresti controllarla su una stella in prossimità del pianeta).
2) Acclimatamento del telescopio (anche un paio di ore di questi tempi se lo sbalzo termico è importante).
3) Altezza del pianeta sull'orizzonte, meglio se sopra i 40°.
4) Valore dei FPS, non meno di 60-70 con ottimo seeing. Altrimenti oltre i 100.
5) Buona messa a fuoco (che per Giove non corrisponde esattamente al fuoco di una stella) e questo richiede tempo e pazienza.
E siamo solo a metà strada...
L'altro 50% dipende da come si elabora.
Una coriosità, perché utilizzi Siril?"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
14-12-2024, 13:05 #3
Re: Serata proficua Giove e Luna
Grazie, magari sono stato un po' largo con la valutazione del seeing, ma osservando i dischi di diffrazione al ccd con la barlow mi sembravano davvero parecchio stabili...
Comunque, rispondendo ai vari punti: la collimazione l'ho perfezionata quanto più possibile su Capella, che era alta e luminosa a sufficienza. Confrontando i dischi di diffrazione con un reticolo proiettato da sharpcap sull'inquadratura erano piuttosto concentrici. Non dico di essere arrivato al 100% di collimazione, ma ero a buon punto (a mio avviso. Sicuramente molto più della collimazione che ho fatto fare a banco da un noto negozio della zona, ma diciamo che per evitare denunce per diffamazione si sarà scollimato di nuovo durante i vari trasporti in auto...)
Per l'acclimatazione, a parte l'immagine con la GMR, le successive le ho fatte dopo circa 2 ore che il telescopio era in campo. E ho ricontrollato di nuovo la collimazione. A qual punto Giove era a poco meno di 60° di altezza sull'orizzonte. Ho ripreso con esposizione a 4ms raggiungendo il massimo di framerate che posso ottenere (circa 130fps) in RAW16.
Per quanto concerne la mesa a fuoco ho qualche difficoltà: dici che non coincide con quella su una stella? Io di solito uso una maschera di bathinov su una stella in zona per evitare spostamenti del primario, poi mi sposto sul pianeta. Purtroppo non ho un focheggiatore micrometrico e nemmeno motorizzato... ho fatto qualche tentativo di rifare la messa a fuoco diretta sul pianeta, ma mi pare sempre che torno al livello ottenuto con la bathinov. C'è qualche dettaglio su cui mi devo focalizzare quando tento la messa a fuoco diretta sul pianeta? Il bordo o i dettagli visibili?
L'elaborazione la faccio passando direttamente il filmato in Autostakkert (prima usavo PIPP + Autostakkert, ma dalle prove ho visto che alcune volte con PIPP mi si generano degli artefatti sul pianeta). Di solito uso una percentuale di frame che tenga la qualità sopra il 50%.
2024-12-11-2117_5-Jupiter_lapl4_ap474.jpg
Poi passo l'immagine in Astrosurface: sharpen + wavelets + piccolo contrasto locale + white balance.
2024-12-11-2117_5-Jupiter_as.jpg
Infine passo tutto in Siril per un leggero denoise+anscombe filter (sostanzialmente inutile...) e rifaccio la calibrazione colore, perché il white balance fatto con astrosurface mi lascia sempre... un bianco sporco che non mi piace.
2024-12-11-2117_5-Jupiter_as_siril.jpg
-
14-12-2024, 16:14 #4
Re: Serata proficua Giove e Luna
Astrosurface ha delle funzioni molto potenti per fare tutto quello che fai anche con altri software.
La prima cosa che puoi fare è aprire l'istogramma dell'immagine. Ti posizioni sull'immagine, tasto destro del mouse e selezioni istogramma.
Noterai come i canali sono fortemente sbilanciati.
Fai prima di tutto un allineamento dei canali con Align RGB. Poi puoi bilanciare i colori con WB Color (puoi usarlo più di una volta e dosare la forza) oppure usare BW Poit (anche qui dosando la forza soprattutto per il bianco).
Passa poi direttamente a Sharpen, in genere primo valore (dimensione pixel) lo lascio tra 1 e 1.2 e poi lavori dosando lo Sharpen.
Se vuoi utilizzare le funzioni di Denoise, puoi farlo sempre dalla finestra Sharpnes oppure utilizzi il tool NoiseSharp.
Quando hai finito utilizza il tool Level per utilizzare tutta la dinamica disponibile ed infine puoi provare ad utilizzare un poco le curve.
Questo come base e non utilizzei Siril per il planetario.
Circa la collimazione, devi fare un ulteriore passaggio, che per comodità faccio con l'oculare. Metti la stella a fuoco ed aumenti gli ingrandimenti fino a vedere i dischi di airy, se sono concentrici, aumento fino a 400 o 500x e controllo di nuovo.
La messa a fuoco è l'aspetto più complicato, non sei mai certo di aver trovato il fuoco perfetto. Nel mio caso il fuoco migliore di Giove non coincide mai con quello della stella. Sarebbe troppo bello"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Giove stasera di prima serata
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-11-2022, 09:47 -
07.11.2022, Serata CIOTTOACCADDI' con Giove e Saturno
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 08-11-2022, 09:23 -
Serata con Giove e Saturno
Di Alby68a nel forum Report osservativiRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-10-2022, 05:35 -
Giove 31/07/2021 Serata pazzesca.
Di Gabriele80 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 22Ultimo Messaggio: 06-08-2021, 12:05 -
Nottata proficua con il mio Stein Optik D=77mm F=910mm
Di Diego.l.90 nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 28-08-2014, 14:29
Gaia ha terminato la sua missione...
Oggi, 12:13 in Notizie Flash