Discussione: Osservazioni di inizio 2025
-
16-03-2025, 08:34 #21
Re: Osservazioni di inizio 2025
Giovanni1971, intanto grazie della bella comparativa che hai condotto così minuziosamente e magistralmente tra un 80ED ed il C8.
Certamente con un bel cielo casereccio come il tuo, anche un 80mm mostra molta roba, addirittura io da una sito montano molto oscurato da un ridosso naturale, ho visto molto nitidamente la galassia M33 in tutta la sua gloria con il nobile binocoletto LEICA TRINOVID 10x25, ripeto con soli 25 mm di apertura.
Ma da un cielo casereccio e condominiale della VALPADANA, nel mio caso il 95% delle mie osservazioni, con i piccoli diametri tipo 80mm, si fa ben poco.
Solo la potenza bruta di grossi diametri e dotati di enormi paraluci sia per l'obbiettivo che per gli oculari, si riesce a vedere con un minimo di soddisfazione.
Il massimo che ho avuto come strumentazione GOTO è stato un C11 CPC HD EDGE + torretta binoculare DENKEMEYER II, quella più evoluta e trasparente.
Sotto un cielo cittadino-condominiale, assediato tutto intorno dai lampioncini a palla condominiali, solo la visione binoculare + BINOBANDIT, che impegna entrambi gli occhi si riesce a vedere discretamente bene gli ammassi stellari, sia aperti che globulari, per le galassie invece ci vuole proprio il cielo buio.
Io credo che molte incomprensioni a riguardo di cosa si può vedere con un dato strumento sono dovute principalmente ai diversissimi cieli a disposizione durante una osservazione.Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 16-03-2025 alle 10:01
-
-
16-03-2025, 11:04 #22
Re: Osservazioni di inizio 2025
Sono d’accordo.
Poi va anche detto che M37 è un oggetto relativamente “facile”. Se il confronto fosse stato fatto su qualche galassia il divario di apertura si sarebbe fatto sentire ancor di più.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
16-03-2025, 12:53 #23
Re: Osservazioni di inizio 2025
Io credo che molte incomprensioni a riguardo di cosa si può vedere con un dato strumento sono dovute principalmente ai diversissimi cieli a disposizione durante una osservazione.
Sono molto d'accordo anch'io. Purtroppo l'inciviltà del dilagante inquinamento luminoso, oltre che a pagare pesantemente per lo stupido spreco di energia, ci costringe a doverci adeguare, nella strumentazione e nelle possibilità, ai cieli che ci ritroviamo.
Con il risultato che si parla sempre di più di strumenti e sempre meno di oggetti celesti
-
17-03-2025, 15:35 #24
Re: Osservazioni di inizio 2025
Buongiorno a tutti. La prova tra un 80 e un 200 mm e a favore del c8, in quanto raccoglie 6,25 volte in più di luce e i dettagli sono molto più definiti. Per questione matematica. Anche a parità di ingrandimento la differenza e molta.
-
17-03-2025, 15:55 #25
Re: Osservazioni di inizio 2025
Certo che hai ragione Aldir , nessuno mette in dubbio le capacità di un diametro più grande rispetto ad uno più piccolo , ma credo che non hai letto il post numero 19 di Giovanni , dove spiega perfettamente le differenze .
-
20-03-2025, 17:26 #26
Re: Osservazioni di inizio 2025
Ciao a tutti. Ovviamente un 200mm e’piu’ potente di un 80mm. Su questo non ci piove.
Lo scopo del confronto era rispondere and un precedente post, per dare un’idea delle differenze su M37.
Da un paio di giorni qui da me c’è bel tempo ed umidità eccezionalmente bassa (per le mie parti). Dopo aver puntato qualche oggetto NGC nella lista che sto seguendo, ieri sera ho dato una “ripassata” alle galassie Messier nell’Orsa Maggiore e Cani da Caccia. Erano tutte molto godibili, sia nel c8 che nell’ED80. Vicino a M81 ed M82 il rifrattore ha anche mostrato, chiaramente, NGC 3077 (mag 9.9) più piccola che nel c8 ma senza una fondamentale perdita di dettaglio.
Se dovessi buttare dalla finestra uno dei due, sicuramente mi terrei stretto il C8, la differenza di prestazioni e’incontrovertible. E se qualcuno mi regala un C11 accetto volentieri. Però da un punto di vista “edonistico” il piacere di osservare rimane intatto anche usando uno strumento dal diametro più modesto.
Una precisazione doverosa e’ che le condizioni erano piuttosto buone. Alle 22.45 ho misurato SQM 20.9 e 67% di umidità’.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
20-03-2025, 18:17 #27
Re: Osservazioni di inizio 2025
Ben detto Giovanni , io in questi ultimi tempi mi sto divertendo da matti con un 60 millimetri , pensa un pò.
-
20-03-2025, 22:06 #28
Re: Osservazioni di inizio 2025
Ottimo, mi ricorda i miei tempi migliori, dal binocolo 60mm 30x max, al rifrattore 90mm, poi Newton 130 e 150, andavo solo per ammassi aperti e qualche planetaria cercando le galassie se ne trovavo qualcuna per caso.. poi passando al Newton 200 mi sono concentrato sulle galassie, devo dire che ne ho trovate poche in manuale, ma anche perché il tempo a disposizione è cambiato.. ho postato di recente in altro tread una lista di oggetti programmati da qualche settimana e la maggior parte degli oggetti sono ammassi aperti Mag. max 6.5 con il rifrattore 80/400, giusto per non annoiarmi, le galassie sono difficili e poi anche quando si percepiscono non rendono quello che ci si aspetterebbe, con questi oggetti è sempre festa... Complimenti per il report! Molto trasmissivo e da coraggio..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
23-03-2025, 00:39 #29
Re: Osservazioni di inizio 2025
Questione di gusti. Anche io ho un acromatico da 102/500 ,un altro da 150/1200 e un c8. Le galassie sul c8 sono molto più luminose ovviamente. Ma mi diverto anche con gli altri due.
-
23-03-2025, 08:40 #30
Re: Osservazioni di inizio 2025
Non ho mai avuto la fortuna di osservare con un rifrattore da 150. Che montatura usi? E come si comporta in confronto al c8 su ammassi aperti e globulari? E da che tipo di cielo osservi?
Scusa, tante domandema questi strumenti non si vedono in giro di frequente e mi affascinano molto.
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
Discussioni Simili
-
Sole 2025, la prima volta!
Di vesna71 nel forum SketchesRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-01-2025, 16:22 -
HFG1 & Abell 6 [APOD 03-01-2025]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 1Ultimo Messaggio: 03-01-2025, 14:28 -
Il cielo di Gennaio 2025
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-01-2025, 10:44 -
Giove - 29/12/2025
Di Robicek nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 31-12-2024, 14:15 -
Comete dei mesi di dicembre/gennaio 2024/2025
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-12-2024, 11:41
Boogeyman Nebula [APOD 24-04-2025]
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com