Discussione: Consigli per osservazione M42
-
05-02-2025, 17:04 #1
Consigli per osservazione M42
Buonasera a tutti, in queste serate mi sto divertendo molto a osservare Giove e Marte con il mio Setup (90/900 su eq3 motorizzata) ho due oculari uno da 25 e uno da 10 mm, secondo voi riesco a osservare la Nebulosa di Orione o mi serve un oculare da 32 mm? Grazie
-
-
05-02-2025, 17:18 #2
Re: Consigli per osservazione M42
Provate non fa male , con il 25 vai tranquillo .
-
05-02-2025, 23:16 #3
Re: Consigli per osservazione M42
Puoi usare entrambi i tuoi oculari, la Nebulosa si vede con qualsiasi strumento, da pochi ingrandimenti a più di 100 X. Il fatto è che per vederla bene e apprezzarla nelle sue belle sfumature ci vuole un cielo almeno discreto, cioè sufficientemente buio... Però in ogni caso è sempre una gran bella visione ! Proprio stasera l'ho riosservata (dopo aver passato quasi un'oretta su un gran bel Marte) velocemente, con il Mak 127 f15 ed un X Cel 25 mm ( 75X). Visibile solo la parte più centrale e brillante... troppa Luna ! Meglio aspettare che arrivi la fase calante...
-
09-02-2025, 08:31 #4
Re: Consigli per osservazione M42
Assolutamente da non perdere tutto il contorno di M42, ovvero la famosa SPADA DI ORIONE.
Poche sere fa ho fatto una grossa e grassa scorpacciata di osservazione mirata alla spada di ORIONE con diversi binocoli, ma tutti di più che buon ingrandimento, prima ancora che di grosso diametro.
L'osservazione l'ho fatta da dentro la mia stanza ed attraverso una finestra a doppi vetri, certamente non la migliore soluzione per avere delle alte prestazioni, eppure mi sono divertito tantissimo.
I binocoli erano in ordine crescente di diametro, il CANON 15x50 IS UD, uno spettacolo superbo, con tutte le infinite stellone e stelline perfettamente a fuoco da bordo a bordo.
Sarà sicuramente un mio limite personale, ma davvero non comprendo come ci si possa infervorare per dei binocoli tipo 6x30 da usare sul cielo notturno, rapiti dalla megacampo-mania, quando anche a 15x il campo reale è più che generoso per oggetti relativamente estesi ed assai meglio espressi a 15x con 66° di campo apparente e 4°,4 di campo reale .
LEVENHUK 15x70, un coso troppo caro per il suo mediocre valore ottico, ma grazie ai 70mm di diametro e sopratutto ai 15x, l'immagine era soft, ma indubbiamente di grande impatto visivo ed emotivo.
TECNOSKY IBIS 20x80ED, il miracolo di una grossa apertura, di un adeguato ingrandimento e delle stelle piccole e ben risolte, dove si respira a pieni polmoni cosa vuol dire un adeguato rapporto tra diametro ed ingrandimento con un campo apparente di 66° ed un campo reale di 3°,3 .
Mentre la mente galoppa a pensare cosa sarebbe stata la stessa osservazione fatta sotto un bel cielo di bassa montagna, invece che in piena città ed attraverso i doppi vetri di una finestra.
Ma davvero non sopporto più un freddo notturno intenso invernale, sia dal cielo casereccio fuori casa, che da quello sub-montano direttamente sotto il cielo stellato.Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 09-02-2025 alle 08:40
-
09-02-2025, 22:49 #5
Re: Consigli per osservazione M42
Osservata la sera del 6 febbraio, al termine di una serata dedicata prevalentemente a Marte (ne parlerò in altro post); è sempre bello tornare a osservare questa enorme e brillante zona di cielo, la cui luce ci arriva oggi pur essendo partita quando qui da noi si era ancora nell'Alto Medioevo...
Con il Mak 127/1900 e oculari Plossl 32 mm (59X) e Celestron X Cel-LX 25 mm (76X) era ben distinta (nonostante la Luna), meglio ovviamente in visione distolta, con l'ammasso aperto del trapezio a troneggiare con le sue stelle come punte di spillo. Poi però mi ricordo (fortunatamente) di tirare fuori dall'armadio il filtro UHC-S... ed ecco il cielo diventare quasi nero, le stelle diventano più fioche, le più flebili scompaiono, e la Nebulosa letteralmente si accende, il contrasto tra parti chiare e più scure diventa evidente, e quasi raddoppia le sue propaggini !
Mirabile visione, un oggetto che è come una calamita, un campo di osservazione superbo, davvero una gemma del cielo !
-
20-03-2025, 08:31 #6
Re: Consigli per osservazione M42
Paolo25, davvero ben descritta la piacevolezza di osservare delle stelle perfettamente secche ed incise, tipo quelle del TRAPEZIO DELLA CINTURA DI ORIONE, che solo un MAK e pure ad f15 può donare.
Ma quelli che rifrattore, oppure morte, non daranno mai la patente di buon esecutore stellare ad uno catadiottrico che è invece progettato e costruito proprio per non avere troppi complessi di inferiorità con i rifrattori.
-
20-03-2025, 13:15 #7
Re: Consigli per osservazione M42
Ciao Giovanni , devo dirti che mi fa piacere il tuo attaccamento al tuo mak intes , ma ogni volta fai confronti disprezzando i rifrattori dicendo di non essere all'altezza dei mak , be io avrei i miei dubbi a riguardo , ma sarebbe la mia parola contro la tua , le nostre comparazioni possono essere intaccate appunto dall'amore per quel tipo di ottica .
Leggi un pò questa comparazione , fatta da 5 persone , uno dei quali il famoso astronomo astrofilo Edward Ting , conosciuto con il nome di Ed Ting , nota importante , guarda i diametri di comparazione dei vari strumenti .
Questo dovrebbe chiarire ogni dubbio.
http://scopereviews.com/best.html
-
22-03-2025, 18:30 #8
Re: Consigli per osservazione M42
@Free se avessi le forze mi prenderei un apo da 150mm, ho avuto la fortuna di far parte di un osservatorio vicino a casa mia , una sera arrivo un astrofilo con il suo APM 152/900 f/5,9 un bestion2 di 12kg lo montammo su una losmandy dopo un ora che lo tenemmo a climatizzarsi misi occhio con oculare E.S. 4,7mm 82° a 192X puntai su saturno uno spettacolo che non avevo mai visto nemmeno con il Mio C8HD poi passai sul deep con un oculare di mia proprietà E.S 24mm 82° a 37,5X gli ammassi aperti erano erano diamanti incastonati nel buio
chiudo a parità di apertura il rifrattore non lo batte nessun catadriotico Se qualcuno ha la possibilità di verificare lo faccia e poi riferiscaUltima modifica di etruscastro; 23-03-2025 alle 08:08 Motivo: modifica tag
-
22-03-2025, 19:12 #9
Re: Consigli per osservazione M42
@Free, non parlerei di disprezzo dei rifrattori da parte di Giovanni. Credo lui volesse mettere in evidenza la competitività dei Mak rispetto agli apo,in alta risoluzione e considerando il rapporto prezzo/prestazioni.
Ho letto la comparativa e mi pare che concluda che ogni schema ha i suoi perchè, al contrario di chi afferma la superiorità dei rifrattori senza se e senza ma.
Io non ho esperienza di Cassegrain perciò non parlo, ma lui ha, e usa, qualsiasi schema ottico segno che li sa apprezzare tuttiUltima modifica di etruscastro; 23-03-2025 alle 08:09 Motivo: modifica tag
-
22-03-2025, 20:23 #10
Re: Consigli per osservazione M42
Ciao @paolo25 , non sono certo in grado competere con Giovanni , sicuramente come ho gia scritto in altro post ha molta ma molta piu esperienza di me è una vita che maneggia telescopi , ma l'amore per una determinata ottica può confodere le ragioni e quello che ha scritto è appunto frutto per l'amore per il suo telescopio .
Ho letto nel suo post : "osservare delle stelle perfettamente secche ed incise, tipo quelle del TRAPEZIO DELLA CINTURA DI ORIONE, che solo un MAK e pure ad f15 può donare." Secondo te Paolo è una affermazione vera ?
Io non direi , infatti nella comparazione il Mak non raggiunge neanche la magnitudine del rifrattore , nonostante il diametro maggiore , poi quando leggo cose del genere non riesco a trattenermi dallo scrivere , potrei lasciar perdere , ma passerebbe una cosa non vera .
Nella comparazione fatta da ED TING il mak newton pur essendo più grande di diametro del apo è finito a l'ultimo posto sul podio , sia sul planetario che nel profondo cielo , addirittura non si riusciva neanche a notare un Messier il quale era ben visibile nel rifrattore .
Spero che @Giovanni BRUNO non se la sia presa per quanto scritto , di certo non sono il tipo da polemiche , in tal caso chiedo scusa. .
Certo si puo sempre insinuare che la comparazione è stata condotta in malo modo e ribaltare le sorti .Ultima modifica di etruscastro; 23-03-2025 alle 08:09 Motivo: modifica tag
-
Discussioni Simili
-
Consigli per osservazione del sole
Di don Luca nel forum Sistema SolareRisposte: 17Ultimo Messaggio: 07-02-2022, 18:09 -
Consigli osservazione invernale
Di Spacetime nel forum Profondo CieloRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-12-2018, 13:32 -
Consigli osservazione Venere
Di ABenson nel forum Sistema SolareRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-12-2016, 14:05 -
Prima osservazione consigli
Di Appel98 nel forum Sistema SolareRisposte: 15Ultimo Messaggio: 13-06-2016, 10:37 -
Consigli per Osservazione Solare
Di Michele29 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-08-2014, 11:40
ecco un'enorme macchia...
Oggi, 09:40 in Sole