Discussione: Consigli per osservazione M42
-
24-03-2025, 17:50 #21
Re: Consigli per osservazione M42
@Giovanni BRUNO , girovagando , mi sono catapultato in una discussione sottoscritta da te su un altro Forum , dove presentavi il tuo 102 f7 TS appena comprato , ma non mi sarei mai immaginato che avresti comparato lo stesso 102 con il tuo mak intes 152 .
Sono rimasto sbalordito dal leggere le tue valutazioni finali in merito : il TS 102 supera il mak intes152 in risoluzione , bellezza e purezza dell'immagine , nonostante l' ED era a 174x mentre il mak era a 150x.
Hai spiazzato anche me con questa tua affermazione , a dire il vero io ero convinto che almeno il tuo mak intes 152 fosse anche se di poco superiore ad un 102 ED .
Forse c'è stato un errore nella tua valutazione finale ?
Screenshot_20250324-165254_Chrome.jpg
-
-
24-03-2025, 21:45 #22
Re: Consigli per osservazione M42
No, non mi riferisco ai loro colori, dico che i pianeti che hanno colori "caldi" (o prevalentemente caldi) come Marte (che è rosso), Saturno (che ha gran parte delle "fasce" del disco di varie tonalità del crema/ocra) e Giove (che ha le due bande temperate color mattone e le calotte in varie tonalità del beige e arancio, risultano meglio definiti in telescopi con questa correzione del colore e dai colori un po' più saturi, semplicemente per la migliore capacità di focalizzazione in questa limitata banda dello spettro.
Perché in un certo senso i vecchi "lunghi" con correzione "cde" sono limitati rispetto ad equivalenti ma con correzione "cef"; infatti devi considerare che i primi in sostanza trasmettono "informazioni" usando solo una porzione ridotta di spettro visibile (da 400 a 700 nm), lavorando bene solo in un range di soli 140/150 nm, mentre i "cef" lavorano bene in un range di circa 200 nm.
Inutile dire che gli apocromatici "buoni" sono meglio (come dalle MTF che hai postato) di qualsiasi acro anche f/mille.
-
24-03-2025, 22:47 #23
Re: Consigli per osservazione M42
Grazie Angelo tutto chiaro , quindi il mio doppietto visto le immagine più calde , dovrebbe rientrare nella correzione del fuoco "cef"
-
24-03-2025, 23:51 #24
Re: Consigli per osservazione M42
Ottima spiegazione Angelo, grazie!
-
25-03-2025, 00:46 #25
Re: Consigli per osservazione M42
Con il 90mm la nebulosa si vede, ma io andrei a cercare altro, perché comunque sempre della stessa nebulosa più diametro c'è e più si vede, sempre da considerare un cielo buio almeno per diametri così.. ma già a puntare la sola cintura di Orione ha il suo effetto e poi le stelle doppie che sono un vedere diverso e anche una buona esperienza nel valutare i limiti massimi dello strumento...
1645463725.jpg
Qui però invece di un 32mm di oculare opterei per un 6 e 4mm..Ultima modifica di frignanoit; 25-03-2025 alle 00:52
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
25-03-2025, 08:36 #26
Re: Consigli per osservazione M42
Bellissima quell'immagine di Orione con tutte le doppie , ne ho fatto uno screen shot , con calma mi andrò a cercare una per una tutte le loro separazioni .
-
Discussioni Simili
-
Consigli per osservazione del sole
Di don Luca nel forum Sistema SolareRisposte: 17Ultimo Messaggio: 07-02-2022, 18:09 -
Consigli osservazione invernale
Di Spacetime nel forum Profondo CieloRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-12-2018, 13:32 -
Consigli osservazione Venere
Di ABenson nel forum Sistema SolareRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-12-2016, 14:05 -
Prima osservazione consigli
Di Appel98 nel forum Sistema SolareRisposte: 15Ultimo Messaggio: 13-06-2016, 10:37 -
Consigli per Osservazione Solare
Di Michele29 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-08-2014, 11:40
Nebulosa Omega con Deconvol. AI di...
Ieri, 16:56 in Deep Sky