Risultati da 1 a 10 di 45
Discussione: La Luna con un Mak 90
-
12-02-2025, 18:04 #1
La Luna con un Mak 90
Nel tardo pomeriggio del 9 febbraio scorso ho fatto dei test in penombra sulla vignettatura del Mak 90 con Canon 1300D al fuoco diretto. Già che c'ero ho scattato su una Luna di 11 giorni... mi fa piacere condividere il risultato, data la mia simpatia per i piccoli strumenti
IMG_2511.2.jpg
Ritoccata con Windows 11
-
-
13-02-2025, 09:28 #2
Re: La Luna con un Mak 90
La Luna è sempre bella sia con piccole , che con grandi aperture è sempre un piacere ammirarla.
-
13-02-2025, 10:53 #3
Re: La Luna con un Mak 90
Paolo25, come mi piace recitare da quasi mezzo secolo un mio personale motto: UN MAK NON TRADISCE MAI!!!!! e la tua bella foto con il piccolo ma agguerrito MAK da 90mm SW è li a dimostrarlo.
Il mio primo incontro con il mondo MAK fu con teleobbiettivo RUSSO LOMO MTO 1000, con cui vedevo i pianeti meglio che con il mio ex VIXEN 102M.
In seguito ne presi anche un secondo e li accroccai in un BINOSCOPIO di sorprendente capacità ottica, dove anche il difficile MARTE mi concesse generosamente le sue grazie.Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 13-02-2025 alle 10:59
-
13-02-2025, 11:55 #4
Re: La Luna con un Mak 90
Caro Giovanni, come non essere d'accordo !
La resa dei Mak cresce conseguentemente alla loro potenza ottica, cioè al diametro.
Ma il rapporto tra resa e pesi-ingombri-montature, a mio parere, è favorevole ai più piccoli 90, 102 e 127 mm.
Qui un altro singolo scatto del giorno dopo, questa volta con il Mak 102
IMG_2518.5.jpg
volutamente un po' sovraesposta per evidenziare i contrasti
-
05-03-2025, 12:33 #5
Re: La Luna con un Mak 90
Ieri sera avevo un po' di tempo da dedicare alla Luna, poco però perché si stava armai approssimando al tramonto e sull'orizzonte era alta circa 15°. Ho allestito quindi il setup più speditivo che ho, cavalletto fotografico + testa fluida + Mak 90 + Canon 1300D, in meno di dieci minuti, e ho lasciato ad acclimatare il tutto nel mio balcone OVEST (temp. +10°).
La scelta del Mak 90 (ho anche il 102) era dovuta alla bassa altezza della Luna e quindi alla poca inclinazione del tubo che, insieme al minor peso del novantino, teneva ancora a bada la 'crisi da baricentro eccentrico' del sistema.
In dieci minuti ho fatto una ventina di scatti con ISO ed esposizioni differenti; ne allego una, nulla più di una foto ricordo, ma che mi fa apprezzare l'ottica ed il sistema un po' mordi e fuggi...
Luna crescente di 5,5 giorni, illuminata al 29,5 %
Foto a ISO 200 e 1/10 sec.
Ritocco con Windows11
(peccato la compressione esagerata)
IMG_2532.R.jpg
A mia moglie è piaciuta la tonalità caldaUltima modifica di Paolo25; 05-03-2025 alle 13:02
-
05-03-2025, 13:08 #6
Re: La Luna con un Mak 90
Ciao Paolo , anche io ieri sera ho dedicato un'oretta scarsa all'osservazione della Luna .
La nostalgia mi ha fatto tirare fuori il mio fidato Stein Optic 60/900 , rigorosamente su montatura originale , osservare con questo rifrattore mi dà sempre grandi emozioni , immagini pulite e incise a 150x , come solo un rifrattore può fare , sempre nei limiti della sua apertura , ma capace di sostenere anche 180x senza decadimento dell'immagine.
Si tratta del mio primo telescopio , comprato usato e che custodisco con cura , qualche anno fà l'ho ristrutturato completamente , facendo riverniciare il tubo con la tinta originale da un amico carrozziere ,
-
05-03-2025, 13:16 #7
Re: La Luna con un Mak 90
Il primo telescopio è come il primo amore, non si scorda mai !
Fai bene a tenerlo e a curarlo, tanto funziona come il primo giorno anche se diventa vintage !
-
05-03-2025, 14:24 #8
Re: La Luna con un Mak 90
Ecco due foto dopo averlo rimesso a [ATTACH=CONFIG]54826[20231030_075401.jpg/ATTACH]nuovo
-
05-03-2025, 15:27 #9
Re: La Luna con un Mak 90
Ieri notte il cielo era bellissimo non dormivo ho preso il 10X50 ho inquadrato Giove Capella e un mare di stelle a N.O. la tramontana ha dato al cielo una trasparenza immaginabile sono rammaricato perchè il mak lo mandato indietro perchè aveva un difetto me lo avevano appiopato per nuovo invece era stato usato non si riusciva a collimarlo non hanno aperto bocca è mi hanno restituito i soldi , sono in attesa che arrivi il nuovo.
-
05-03-2025, 15:39 #10
-
Discussioni Simili
-
Luna 19/06/2022 - Breve viaggio sulla Luna calante.
Di Gabriele80 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-06-2022, 14:45 -
Luna Luna che fai tu lassù in ciel o pallida luna?
Di Morimondo nel forum PlanetologiaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 10-08-2015, 23:53 -
Luna - Crisium - Cyrillus - Nectaris - Luna rossa
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 18-04-2013, 02:55 -
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi che fai, silenziosa luna? (cit. G.Leopardi)
Di longoster nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-06-2012, 13:30 -
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi che fai, silenziosa luna? (cit. G.Leopardi)
Di longoster nel forum LunaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-06-2012, 13:30
IC405 - Nebulosa Stella...
Oggi, 10:30 in APOD by Astronomia.com