Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Sole L'avatar di gecu
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    684
    Taggato in
    224 Post(s)

    Nebulosa Testa di scimmia Seestars50

    Salve, gli esperimenti continuano con il piccolo, allestito in equatoriale.
    Il seestar come detto è allestito in Equatoriale e comandato tramite pc con l'app Seestar_Alp, sviluppata dalla comunity.
    Il vantaggio di tutto questo è il fatto che la rotazione di campo viene annullata e le posse possono tranquillamente andare oltre i tempi preimpostati dalla casa. Personalmente sono arrivato a 50s ma la quantità di frames scartati è troppo elevata e non ne vale la pena, sui 30s di esposizione ho una percentuale bassissima di file scartati, mentre sui 20s di esposizione i file scartati sono davvero pochissimi circa 5/6 ogni 100. Non serve l'inversione del meridiano e soprattutto con una carica ed power bank collegato si va tranquillamente tutta la notte.
    L'unico problema che resta sempre un 50mm.
    Testa di scimmia2.jpg

    Sono 348x20s

    Purtroppo qualche piccolo bagliore è rimasto sulla foto, causa inesorabile peggioramento del mio cielo.
    AZEQ6 gt, Airy apo 80/500, Celestron C11, Celestron C8 hd,Nikon d3200, Canon 1200d mod baader, atik 383+l mono, ruota starlight.

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,011
    Taggato in
    178 Post(s)

    Re: Nebulosa Testa di scimmia Seestars50

    Ottima foto. Con una apertura così piccola hai stelle piccole. Bravo!!!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Sole L'avatar di gecu
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    684
    Taggato in
    224 Post(s)

    Re: Nebulosa Testa di scimmia Seestars50

    Questo è merito della configurazione equatoriale, le stelle ne beneficiano tantissimo. Però credo che ci sia un problema con i dark, perché la stessa foto scattata con l’app nativa ed anche integrazione minore sembra migliore. Devo approfondire quest’aspetto. Mi toccherà contattare lo sviluppatore.
    AZEQ6 gt, Airy apo 80/500, Celestron C11, Celestron C8 hd,Nikon d3200, Canon 1200d mod baader, atik 383+l mono, ruota starlight.

Discussioni Simili

  1. NGC 2175 - Nebulosa Testa di scimmia
    Di aieie_brazov nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31-12-2019, 01:20
  2. NGC2175, Nebulosa Testa di Scimmia
    Di Gianluca97 nel forum Deep Sky
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 06-12-2019, 15:52
  3. Nebulosa Testa di Scimmia
    Di kilis nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-03-2019, 09:29
  4. NGC 2175 Nebulosa Testa di Scimmia
    Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22-02-2019, 22:09
  5. Sh2-252 Nebulosa Testa di Scimmia
    Di bluvega nel forum Deep Sky
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 09-12-2016, 14:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •