Risultati da 1 a 6 di 6
-
18-02-2025, 13:25 #1
Prima elaborazione di una cratare lunare in 3D meritevole di condivisione - spero...
Ecco qui la mia migliore animazione del cratere Albategnius.
Ci sono ancora molte cose da migliorare, ma credo di aver capito come ottenere la risoluzione maggiore per una foto.
Dovrò migliorare le performance del PC per avere filmati più fluidi...
@Marco Campaniello come ti sembra? suggerimenti?
Albategnius 3D"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
18-02-2025, 14:11 #2
Re: Prima elaborazione di una cratare lunare in 3D meritevole di condivisione - spero
Bellissimo complimenti , sei riuscito nel tuo intendo , mi piacerebbe vedere un'animazione di Plato .
-
18-02-2025, 15:25 #3
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 369
- Taggato in
- 25 Post(s)
Re: Prima elaborazione di una cratare lunare in 3D meritevole di condivisione - spero
Bravo, ottimo lavoro!
Space Cowboy
-
18-02-2025, 22:41 #4
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Prima elaborazione di una cratare lunare in 3D meritevole di condivisione - spero
bravo bravo!! non ti ho aiutato molto ma credimi è stato fatto "apposta" per spronarti di più, quando le cose si vogliono ottenere veramente ci si mette di impegno cercando a tutti i costi il risultato, e tu l'hai fatto! complimenti.
per quanto riguarda la fluidità ehh li hai bisogno di un bel pc, ideale con scheda grafica dedicata perchè durante il rendering animato e la registrazione del video, tutto è a carico della gpu.
-
19-02-2025, 22:09 #5
Re: Prima elaborazione di una cratare lunare in 3D meritevole di condivisione - spero
Grazie Marco, mi fa molto piacere che hai apprezzato l'animazione. In effetti c'è da sbatterci la testa per arrivare a capire come far funzionare tutto. Tieni conto che non avevo mai usato un GIS prima e le mie conoscenze sono lontane anni luce da questo mondo. Quindi sono molto contento dei progressi.
Ora dovrò dedicare più tempo a fare riprese lunari in HD, in certe circostanza si può fare qualcosa di decente anche con un 200mm."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
20-02-2025, 21:54 #6
- Data Registrazione
- Dec 2024
- Località
- Piazzola Sul Brenta (Padova)
- Messaggi
- 29
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Prima elaborazione di una cratare lunare in 3D meritevole di condivisione - spero
sei arrivato a buon punto e in poco tempo, ti rinnovo i complimenti. si con un 200 hai una visione di insieme bella, certo non puoi avvicinarti troppo...
-
Discussioni Simili
-
Presentazione prima apparecchiaratura, spero buona!
Di Najve nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 32Ultimo Messaggio: 28-10-2021, 19:08 -
Stranezze in prima elaborazione
Di carkinzo nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-03-2019, 04:24 -
Prima elaborazione pixinsight hdr M42
Di detabn nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 31-01-2018, 08:13 -
Prima elaborazione di m27
Di detabn nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 12:34 -
Prima elaborazione M42
Di marcomas nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-01-2016, 19:42
M47 M46....con sorpresa al suo...
Oggi, 22:50 in Deep Sky