Risultati da 1 a 10 di 57
Discussione: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Visualizzazione Ibrida
-
10-03-2025, 22:36 #1
Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Buonasera a tutti,
sono l'ennesimo cretino che, per mettere mani al newton e smontare e rimontare provare e scoprire, ha incasinato il tubo.
La mia operazione chirurgica è stata smontare lo spider, il primario, lavare i vetri, inserire un foglio circolare di plastica nera dopo il primario per evitare che entrasse luce dal fondo ecc..
Ho rimontato il tutto al suo posto specialmente lo spider quindi lati equidistanti dal centro.
Ho provato a fare la collimazione tramite una webcam e un programma di assistenza alla collimazione.
Partendo dal trovare il cerchio che meglio approssima il bordo del focheggiatore (cerchio rosso), ho, come tutte le guide riportano, centrato il secondario facendo in modo che appaia come un cerchio alla webcam (cerchio verde).
1.jpg
A questo punto, da come ho interpretato le guide, dovrei vedere riflesso il primario e, agendo sulle tre brugole del secondario dovrei fare in modo che anche questo risulti centrato.
Io quello che ottengo è il riflesso si parte del primario come si vede in foto.
Ma agendo sulle brugole non vado a mandare a monte il lavoro fatto sul secondario?
tanto è vero che andando a ricercare il riflesso completo del primario nel secondario, quest'ultimo non è più centrato come prima ma si discosta.
1_1_1.jpg (vedi differenza tra cerchio verde e bordo dello specchio)
il meglio che sono riuscito ad ottenere è questa situazione che riporto ma non sono mica convinto della bontà della collimazione. Poi adesso c'è un tempo che lasciamo stare
best..jpg
mi rimetto alla bontà di chi mi vorrà dare una mano a capire cosa non ho afferrato nel processo di collimazione
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-03-2025, 07:54 #2
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Non sei messo male, ma ricapitola! Una volta centrato il secondario al fok, non devi agire sulle brugole del secondario per centrare questo al primario, non devi toccare più il secondario, ma devi agire dalle viti di regolazione del primario per centrarlo con il riflesso del secondario.. quindi allenti le viti di blocco del primario fai la regolazione dalle viti di collimazione e blocchi le viti di blocco senza forzare.. in fase di star test ad alti ingrandimenti su una stella luminosa vai appena fuori fuoco Intra ed extra focale ti appariranno i cerchi di diffrazione, se non li vedi abbastanza concentrici ritocca sempre dal primario per centrarli. Se vedi che è una cosa minima, lascia stare... Se guardi bene l'ultima situazione che hai postato, la crociera centrale rossa non prende del tutto il centro del secondario, è leggermente spostata in alto e dx.. fai centrare questo ed è la stessa cosa che devi vedere all'oculare quando sei fuori fuoco su una stella, la crociera degli spider deve centrare il riflesso del disco di luce del primario a mo' di torta, quattro parti uguali o tre, dipende dagli spider se sono tre oppure quattro...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 11-03-2025 alle 08:19
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-03-2025, 16:03 #3
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Premesso che è difficile capirsi bene quando si cerca di spiegare queste cose .......
vedendo il "best" direi che manca pochissimo alla perfetta collimazione: devi fare in modo , agendo solo sulle viti del primario, portare la croce rossa al centro di quel cerchietto grigio (che corrisponde al centro del sensore della camera).
non so se mi sono spiegato bene
in pratica alla fine deve risultare come in questo disegno :
il decentramento del riflesso del secondario è normale ed è dovuto all'offset : è questa l'unica cosa che deve apparire decentrata alla fine.
Noto però che hai in campo di piena luce praticamente zero: cerchio verde (bordo reale del secondario) praticamente coincidente con il bordo riflesso del primario. Invece ci dovrebbe essere una bella corona circolare di spazio tra i 2 bordi (che appare in grigio nel disegno che ho postato io).
Risultato: avrai una forte vignettaura . Di solito per scopi fotografici si richiede un campo di piena luce almeno uguale alla diagonale del sensore.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-03-2025, 16:39 #4
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Consideriamo anche i parametri impostati sul software della camera che io non conosco, sicuramente questi incidono sul campo inquadrato dei rilevatori (cerchio verde/rosso) l'unico modo a mio avviso di vedere la corretta collimazione è lo star test, ma come detto prima, manca veramente poco vedendo l'immagine ultima, non ti scoraggiare che da solo sei arrivato a capire che rispostando la prima impostazione del secondario non eri sulla strada giusta, adesso le cose dovrebbero essere più chiare...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-03-2025, 21:08 #5
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Buonasera frignanoit e dob45,
il dubbio che ho è che quando centro il secondario nel fok (facendo in modo che risulti esattamente circolare) sono molto lontano dal vedere la totalità del primario.
Mi ritrovo in questa situazione:
2 collimato.jpg
e agendo sulle tre viti del primario quello che riesco a centrare è il riflesso del fok e della camera.
Sono arrivato a fine vite per cercare di centrare il primario e non può essere questo il modo. Il fok mi verrebbe da dire che è a posto, non fosse altro che quando era nuovo il tubo era una lama.
"ad alti ingrandimenti " cosa si intende? Ho solo una Barlow che è un fondo di bottiglia.
"portare la croce rossa al centro di quel cerchietto grigio" se ci riferiamo alla mia immagine, la croce rossa "mia" è il centro del cerchio rosso e verde e ho fatto in modo che corrisponda col centro della lente della webcam
"avrai una forte vignettaura" effettivamente mi torna quello che dici. In tanto immagini mi trovo a vedere un cambio drastico una volta applicati i flat di correzione.
Grazie ad entrambi per l'incoraggiamento e le dritte!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-03-2025, 23:10 #6
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Non c'è dubbio che da quello che ho visto io e l'amico Dob eri molto vicino ad una collimazione corretta, la vignettatura ti può venire se lo specchio secondario non riflette l'intero fascio di luce al fok e una parte di questo fascio va persa.. partiamo da quando hai smontato il tutto! Lo schema ottico di costruzione del Newton specialmente quelli vicino a f5 come un 200/1000 e nel tuo caso 150/600 a f4, prevede di avere sul secondario un determinato off/set, non è altro che lo specchio secondario decentrato rispetto al fok, questa impostazione siccome lo specchietto è rivolto verso il fok a 45º il fascio di luce che arriva dallo specchio primario per centrare il fok e quindi il piano focale deve arrivare un pochino più avanti del centro dello specchio secondario...
offset_of_secondary_mirror.jpg
Se questo non succede perché lo specchio secondario non è settato con l'off/set corretto potrai collimare i due specchi ma poi non c'è il corretto asse con il fok...
Quando lo hai smontato hai per caso spostato anche la posizione del secondario dal suo supporto?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 11-03-2025 alle 23:33
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
16-03-2025, 17:34 #7
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Di solito quando faccio lo star test arrivo anche a 300/400 ingrandimenti. Ho il tuo stesso oculare e dopo averlo usato da solo, lo infilo nella Barlow 3x
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
16-03-2025, 17:41 #8
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
E solitamente di che tipo di prolunghe hai bisogno?
Ultima modifica di etruscastro; 17-03-2025 alle 08:31 Motivo: modifica quote
-
16-03-2025, 17:47 #9
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Vado a fuoco così. Ho uno SW 150/750 P.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
16-03-2025, 17:53 #10
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Quindi come in foto, oculare + Barlow completa
PXL_20250316_165012112~2.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 17-03-2025 alle 08:31 Motivo: modifica quote
Discussioni Simili
-
M13 a quattro mani
Di Alby68a nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 22-03-2024, 03:30 -
Non dire quattro.......
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 04-07-2019, 08:56 -
Quattro (forse 5 )in una!
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 12:30 -
Quattro serate su M33
Di franky nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 27-11-2015, 23:36
Macchie solari 4115/4114 21.06.25
Oggi, 17:51 in Sole