Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 57
  1. #31
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,209
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Se sei messo come l'immagine che sta di fianco alla figura di Dob, domani puoi vedere l'eclisse lunare
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  2. #32
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Bacio a terra guarda!
    Ultima modifica di etruscastro; 17-03-2025 alle 08:31 Motivo: modifica quote

  3. #33
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,209
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Bravo! Farai in tempo per uno star test anche dopo.. intanto puoi ripartire
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  4. #34
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Adesso vedrò il risultato appena possibile ma l'approccio è stato di centrare il secondario con un occhio di riguardo per il riflesso del secondario. Quindi una fase ibrida tra 1 e 2.

  5. #35
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,209
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Dovevi per forza fare così, ti mancava troppo per arrivarci solo dal primario, vedrai che con le prossime collimazioni arriverai che il secondario non lo toccherai più, basta ritoccare il primario, ti accorgerai subito se il secondario va ancora ritoccato, sullo star test prova se necessario in base a come vedrai i cerchi di diffrazione a regolare solo il primario, se non riesci per niente allora il secondario va ancora ritoccato, pian piano poi sempre meno, io sono quasi quattro anni che non tocco il secondario, a volte niente, se vedo che è accettabile non tocco nulla, anche questa della collimazione può diventare una paranoia, c'è chi passa più tempo a collimare che a osservare..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  6. #36
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,111
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Citazione Originariamente Scritto da mk89ing Visualizza Messaggio
    sono al contrario perché il supporto del secondario è dall'altro lato. Ti ho affiancato le due immagini segnando il supporto. Il decentramento è dal lato giusto
    Allegato 54897

    Comunque ho cercato di migliorare il cerchio che passa dei 3 supporti del primario
    Allegato 54898
    Per la mia esperienza hai centrato tutto a dovere. Ora dovrai fare la collimazione fine del primario sulla stella. Quando sarai ben collimato sulla stella il tuo riflesso del primario non sará così centrato. Ma questo è quello che accade di solito ed è legato alla qualità meccanica del prodotto in se.


    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  7. #37
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Ciao a tutti, mi è arrivato l'oculare da 4.5 mm e stavo provando come montarlo su.
    Non ho considerato il fatto dei tubi di prolunga.
    oculare + barlow×3 il punto di messa a fuoco è improponibile secondo me.

    Così o preso l'oculare
    WhatsApp Image 2025-03-16 at 15.37.52 (3).jpg
    ho visto che c'è la filettatura per i filtri,
    WhatsApp Image 2025-03-16 at 15.37.52 (4).jpg
    ho preso la barlow e gli ho svitato l'elemento ottico
    WhatsApp Image 2025-03-16 at 15.37.52 (2).jpg
    è l'ho avvitato all'oculare
    WhatsApp Image 2025-03-16 at 15.37.52 (1).jpg
    in questo modo riesco a mettere a fuoco con quello che ho.
    Ha senso per raggiungere l'ingrandimento per lo startest?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #38
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,209
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Otterrai dalla barlow circa 1,5x.. quindi vicino a 200x, invece di avvitare tutto l'elemento ottico della Barlow all'oculare fagli fare un solo giro di filettatura giusto che stia fissata, guadagnerai ancora qualche x di moltiplicazione allontanando l'ottica dall'oculare... Riguardo al punto di fuoco con la Barlow completa, puoi provare a non inserirla del tutto nel fok e vedere se il punto di messa a fuoco si rende più agevole..

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #39
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,111
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    Di solito quando faccio lo star test arrivo anche a 300/400 ingrandimenti. Ho il tuo stesso oculare e dopo averlo usato da solo, lo infilo nella Barlow 3x

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  10. #40
    Meteora L'avatar di mk89ing
    Data Registrazione
    Mar 2025
    Località
    Forlì
    Messaggi
    24
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600

    E solitamente di che tipo di prolunghe hai bisogno?
    Ultima modifica di etruscastro; 17-03-2025 alle 08:31 Motivo: modifica quote

Discussioni Simili

  1. M13 a quattro mani
    Di Alby68a nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-03-2024, 03:30
  2. Non dire quattro.......
    Di GALASSIA60 nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-07-2019, 08:56
  3. Quattro (forse 5 )in una!
    Di corrado973 nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 12:30
  4. Quattro serate su M33
    Di franky nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27-11-2015, 23:36

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •