Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: Sole H alfa

  1. #1
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    420
    Taggato in
    42 Post(s)

    Sole H alfa

    Prima foto decente con il mio Lunt 35/400 ma ne ho di strada da fare ancora. Metto un paio di foto, ho fatto le riprese con la camera monocromatica Player One Mars MII, la prima foto è con la focale originale, la seconda con una barlow 2x, ho fatto dei pannelli e poi mosaici. Non mi pare ci sia tanta differenza sinceramente.
    pano32.jpg



  2. #2
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,039
    Taggato in
    181 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Non ne so molto di questi telescopio dedicati ma mi sembrano belle e con tanti dettagli.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    378
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Citazione Originariamente Scritto da MissStrange Visualizza Messaggio
    Prima foto decente con il mio Lunt 35/400 ma ne ho di strada da fare ancora. Metto un paio di foto, ho fatto le riprese con la camera monocromatica Player One Mars MII, la prima foto è con la focale originale, la seconda con una barlow 2x, ho fatto dei pannelli e poi mosaici. Non mi pare ci sia tanta differenza sinceramente.
    Ciao. Niente male direi, sembra migliorabile il fuoco se non sbaglio, il Sole in Ha è parecchio intrigante (purtroppo il mio filtro Daystar non funziona a dovere) soprattutto durante il massimo.
    Fai le foto a disco intero o devi comporlo? E fai anche i flat?
    Space Cowboy

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    420
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Per la piccola ho fatto anche i flat, per l'altra non li ho usati perchè mi pareva peggiorasse. I flat non li so fare con questo tipo di telescopio perchè entra poca luce, devo regolare l'esposizione a 3 o 4 minuti, insomma per il momento non sono riuscita a capire come fare, vado un po' a tentativi e poi catturo l'immagine facendo lo screen con sharpcap. Per quanto riguarda il fuoco, più che altro penso che la seconda sia sovracampionata, la focale era troppo lunga in rapporto al diametro e pure i pixel della fotocamera erano troppo piccoli. Entrambe le foto sono fatte con un mosaico, la piccola con due pezzi e la grande con una decina

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    234
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    A me piace molto la versione in b/n, ottimo e coraggioso tentativo. Considerare che anche per riprendere il Sole ci vuole il seeing giusto.

    Al mio formulario effettivamente esce una focale ottimale di 566 mm, pari ad una barlow ottimale di 1,4 X
    Screenshot_20250317_225712_Microsoft 365 (Office).jpg

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    378
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Di solito il flat aiuta e io lo usavo sempre, se ti va poi ne parliamo in dettaglio. Le mie riprese avevano tra gli altri difetti anche zone molto più luminose rispetto alla norma e il flat "sfocato" non riusciva a correggere, quindi ho provveduto a costruirmi un flat screen da anteporre all'obiettivo. Sottrae luce ma non da arrivare a tempi molto lunghi, di minuti. I flat screen da deepsky purtroppo non sono adatti perchè troppo poco luminosi.
    Space Cowboy

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    420
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Io ho provato a mettere uno schermo luminoso davanti al telescopio ma non serve a nulla. Molto meglio la luce del giorno puntando il telescopio lontano dal Sole. Ho provato con il gain a zero perché così riprendo anche il sole, ma ci vogliono tempi biblici poi. Quindi ho alzato il gain e regolato l'esposizione a tre o 4 minuti ma con la barlow manco bastavano e comunque ottenevo una immagine di un grigio uniforme. C'è da dire che prima di fare le riprese avevo proceduto alla pulizia del sensore e della barlow.
    Giorni prima avevo fatto un'altra ripresa del Sole e senza flat era impossibile perché c'erano vistose macchie di polvere. In quella circostanza per fare i flat tolsi l'etalon davanti e risultò molto più semplice. Ottenni una immagine di tutte le macchie e in fase di elaborazione si tolsero. Penso però che questa procedura non sia molto ortodossa

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    378
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Secondo me hai fatto benissimo: anche se non ortodossa la cosa mi piace (non ci avevo pensato) perchè l'etalon, nel tuo caso, si trova in una posizione ideale per non dare problemi ai flat. Devi solo controllare di non avere aree illuminate non uniformemente, ma dalle immagini postate sembra di no. Analizzando le tue immagini si vedono molto bene sia le protuberanze ai bordi che i dettagli della cromosfera, il che mi fa pensare a uno strumento ben tarato e regolato. Le riprese le fai a 8 o 16 bit?
    Space Cowboy

  9. #9
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    420
    Taggato in
    42 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Grazie Maurizio. Le riprese le faccio a 8 bit. Sinceramente poiché non sono tanto brava lascio le impostazioni di default.

  10. #10
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,039
    Taggato in
    181 Post(s)

    Re: Sole H alfa

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo25 Visualizza Messaggio
    A me piace molto la versione in b/n, ottimo e coraggioso tentativo. Considerare che anche per riprendere il Sole ci vuole il seeing giusto.

    Al mio formulario effettivamente esce una focale ottimale di 566 mm, pari ad una barlow ottimale di 1,4 X
    Screenshot_20250317_225712_Microsoft 365 (Office).jpg
    Buongiorno Paolo. Volendo essere pignoli il campionamento ottimale deve tenere conto che riprende in Halfa, quindi con una lunghezza d'onda intorno ai 652 nm.
    Cambia che dovrebbe utilizzare una barlow da 1.2x ossia non dovrebbe usarne alcuna.
    Ma come scrivi, se Barlow deve essere, meglio una barlow da 1.5x che da 2x.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

Discussioni Simili

  1. Primi passi sul sole in H alfa
    Di MaurizioRvt nel forum Sole
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27-07-2023, 16:22
  2. Sole in H Alfa oggi
    Di fedele nel forum Sole
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-12-2021, 16:21
  3. Wau...il mio primo sole in H alfa
    Di fedele nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-12-2021, 13:37
  4. Osservazione e Astrofotografia Sole in H Alfa.
    Di fedele nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27-04-2021, 18:28
  5. Sole in H-alfa
    Di paperbike nel forum Sole
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 23:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •