Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: SVBONY 102/650 f/6,5

  1. #11
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,011
    Taggato in
    93 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Concordo con quanto dici sul seeing, ho letto che con un seeing non decente il vecchio Vixen 102M fa una buona concorrenza al C8. Un 102/650 però è sicuramente più corretto per il cromatismo di un 120/600, non so per l'aberrazione sferica ma quanto più è piccolo il rapporto f/D tanto meno facile è controllarla (da quello che ho capito).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #12
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    In effetti Gonariu diceva appunto che il tuo 100 f6,5 dovrebbe essere avvantaggiato su Giove essendo un gradino più avanti nella scala di Sidwick .
    Su Giove un acro spinto fa ben poco è proprio il Pianeta piu ostico per l'osservazione con acromatici corti , il cromatismo invadente cancella i tenui particolari sull'atmosfera del Pianeta , potresti provare a diminuire l'apertura , tipo 90 mm , sicuramente riuscirai a percepire qualcosa in più , ma forse sarà meglio riprovarci il prossimo anno, ormai il Pianeta si è avviato al tramonto .

  3. #13
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,389
    Taggato in
    104 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    @Free solo per prova lo so che non è adatto per i pianeti, mi faro vari diaframmi 90 f/7,22, 80 f/8,1 e70 f/9,28 se il meteo lo permette

  4. #14
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,055
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Armando, ma se il meteo lo permette, togli il tappo e goditi tutta l’apertura… Che fai, finalmente arriva il sereno e tu ti metti a stringere il buco?

    Ovviamente sto scherzando anzi, la prova è interessante e facci sapere come va, ma con tanti begli ammassi a tiro in prima serata, in questo periodo il tuo nuovo gioiellino non dimenticare di usarlo per la sua specialità.

    Ciao
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  5. #15
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    417
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Se nel paesaggistico diurno, con sovrabbondanza di luce, la diaframmatura serve più che altro per ridurre gli effetti nocivi della turbolenza termica diurna, sul cielo notturno la diaframmatura, se aggressiva, riduce molto la luminosità dell'immagine ed anche il potere risolutivo di un 100mm, che è già non esuberante come cattura della luce.

    La diaframmatura di un acro veloce è più praticabile con un 150/750mm tipo il CELESTRON OMNI XLT , dove già il tappo anteriore ha un secondo foro più piccolo sui 120mm.

    Ovvero usato a 150mm per il deep sky ed attraverso il secondo foro nel tappo da 120mm per il planetario a 120/750mm.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    232
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Diaframmare un acromatico a corto fuoco per me ha senso (osservazioni diurne a parte) solo per arrivare ad ingrandimenti medi sulla Luna, diciamo intorno si 100X, al posto dei 50-60 che mediamente si riescono a raggiungere a tutta apertura senza degradare troppo l'immagine. Un centinaio di ingrandimenti sono già interessanti per osservare i dettagli lunari, ma non così tanti da mettere alla frusta il potere risolutivo del telescopio.

    Oltretutto diaframmare significa eliminare dal percorso ottico quella parte di luce che attraversa la porzione più aberrazione dell'obiettivo

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,389
    Taggato in
    104 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    @Paolo25 bravo! hai colto il senso della diaframmatura per il terrestre uso i binocoli

  8. #18
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,389
    Taggato in
    104 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Ieri sera approfittando che la falce di luna faceva capolino tra le nuvole ho inquadrato la falce con il 102/650 a piena apertura con un oculare da 6mm 68° 108,3 X, ho visto una Luna meravigliosa che occupava quasi tutto il campo dell'oculare ,i rilievi erano marcati ben definiti,per quanto riguarda l'abberazione cromatica ho notato un filino sulla circonferenza di colore verdognolo, lo so che che il bagliore della falce non è minimamente paragonabile al bagliore della Luna piena
    Ragazzotti! i Cinesi Mi hanno sbalordito con questo acromatico sembra un ED
    non ho potuto provarlo sulle stelle ,causa vento le stelle scintillavano ,le nuvole sembravano un gregge di pecore in movimento, dopo una oretta buona ho chiuso baracca e sono andato a nanna
    Se qualcuno vuole un buon acromatico con moltiplica con un buon foc. lo consiglio dal costo 230€

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #19
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,057
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Ciao Armando , se patisci il cromatismo prova ad usare un filtro adatto , con il mio 90/500 non vado oltre i 50x , solo per prova ho osservata la Luna , c'è un filino di cromatismo , ma per niente problematico .

  10. #20
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,011
    Taggato in
    93 Post(s)

    Re: SVBONY 102/650 f/6,5

    Prova a vedere fino a quale ingrandimento massimo puoi arrivare @Armando31 prima che l'immagine della luna cominci a perdere.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Filtro IL: L-pro o Svbony CLS?
    Di gae1 nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-06-2023, 18:23
  2. Drivres svbony 305
    Di gschiaro nel forum Software Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-03-2023, 06:52
  3. Svbony 305 Pro
    Di star74 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18-01-2023, 22:57
  4. Svbony 205
    Di Armando31 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 05-01-2023, 10:04
  5. Camere SvBony
    Di primaluce nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19-02-2022, 22:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •