Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Meteora L'avatar di Nortas
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    13
    Taggato in
    1 Post(s)

    BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Ciao a tutti!
    Non so se si possano inserire link ma sto pensando di comprare il telescopio in oggetto.

    Tempo fa ho avuto un dobsoniano.
    Non ricordo il modello esatto ma sono riuscito a recuperare queste info:

    Modello GSO
    Caratteristiche principali:
    - Specchio primario in BK7 lavorato con precisione
    - Intubazione rigida per mantenere la collimazione
    - Focheggiatore Crayford da 2" a doppia velocita' con riduzione 1:10
    - Cercatore 8x50 con obiettivo multicoated
    - Oculare grandangolare ERFLE 30mm da 50,8mm di diametro per osservazioni a largo campo
    - Oculare Plossl 9mm per ottenere immagini contrastate a medi ingrandimenti di Luna e pianeti
    - Montatura dobson con movimenti morbidi in entrambi gli assi
    - Innovativa frizione e sistema di bilanciamento in altezza
    - Migliore trattamento ottico con 94% di riflettivita' per immagini piu' luminose.

    Caratteristiche tecniche:
    - Diametro: 200mm / Focale: 1200mm / Rapporto focale: f/6
    - Specchio primario: Diffraction limited, substrato: BK7
    - Risoluzione: 0.58"
    - Massimo campo inquadrato: 2.2 gradi (con oculare Erfle 42mm )
    - Ostruzione centrale: 25%
    - Diametro del tubo ottico: 230mm
    - Lunghezza del tubo ottico: 1150mm
    - Peso del tubo ottico: 9.5kg
    - Dimensioni della montatura: altezza 60cm / diametro 50cm
    - Ventola di acclimatamento

    Accessori inclusi:
    - Oculare ERFLE 30mm da 2”
    - Oculare SUPER PLOSS 9mm da 1,25”.
    - Cercatore 8x50

    Ricordo che ci vedevo molto bene la luna ed ero anche riuscito a vedere (seppure molto piccolo) saturno con la righetta degli anelli.

    Vorrei capire se questo che sto valutando ora ha qualche marcia in più e nel caso quale!
    Grazie a chiunque voglia darmi una mano!

    Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,039
    Taggato in
    181 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Diciamo che con un 200mm puoi vedere molto ma molto di più. Mi sembra che la tua sia stata una esperienza veloce con il dob e magari non hai sfruttato a pieno il suo potenziale.
    Un telescopio di diametro inferiore a 200mm non avrà le stesse prestazioni del 200mm. Per i pianeti, in teoria con un 200mm puoi arrivare a 400 ingrandimenti. Con un 100mm a 200 ingrandimenti. Basta moltiplicare x2 il diametro per avere il max ingrandimento.
    Hai mai utilizzato un oculare da 4 mm per osservare i pianeti con il dob? Che a proposito vanno osservati quando sono vicini all'opposizione.
    Se parliamo di osservazione Deep Sky, un 200mm raccoglie molta più luce, cosa che permette di utilizzare anche dei filtri.

    Quindi se desideri sapere se il Bresser ti consentirà di vedere meglio e di più, la risposta è no.



    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,059
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Puoi fare un confronto in autonomia , cerca le schede tecniche dei due strumenti per fare un confronto tra , il diametro obbiettivo , la raccolta luce , la magnitudine limite e gli ingrandimenti massimi, ti renderai conto delle differenze .
    Per eguagliare un 200 millimetri ci vuole un 200 millimetri , se poi cerchi qualcosa di più trasportabile rispetto al Dob e ti accontenti di rinunciare un pò alla risoluzione e agli ingrandimenti , puoi scegliere qualcosa di più compatto , ma dipende dalla spesa che vuoi affrontare .

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    419
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Scendere da 8" a 4" è davvero un salto verso il basso enorme che difficilmente potrà darti delle buone soddisfazioni astronomiche se eri abituato alla potenza ottica di un 8".

    Ho visto in rete che la BRESSER vende anche un modello analogo, Un MAK da 5" e con una differenza di prezzo molto limitata e che potrebbe farti sentire un poco meno il calo dell'apertura, mentre la trasportabilità e il puntamento GOTO sarebbe circa lo stesso del modello da 4".

    Voglio dire che sarebbe uno spreco il costo di una montatura a forcella GOTO, per soli 4" di apertura.

    Parere strettamente personale.

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    234
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Citazione Originariamente Scritto da Nortas Visualizza Messaggio
    Vorrei capire se questo che sto valutando ora ha qualche marcia in più e nel caso quale!
    La marcia in più che avresti sta nel godere dei servigi e della comodità di puntamento automatico degli oggetti e del loro inseguimento.
    Ma sarebbe veramente l'unica...
    Non so da dove prevalentemente osservi ma il telescopio in questione, pur buono sulla carta, è sostanzialmente vocato per il planetario o poco più.
    Il dobson che avevi è il miglior 8" a specchi sul mercato, con una splendida montatura; un telescopio universale che lavora bene sui pianeti, anche grazie ad un ottimo rapporto f6 e altrettanto sul deep sky, soprattutto sotto buoni cieli. Però necessita di una buona conoscenza del cielo e di apprendere le tecniche di riconoscimento e puntamento degli oggetti (una strada questa, secondo me, irta di soddisfazioni).

    In genere i servizi dell'assistenza elettronica e quelli che ti da una buona apertura sono un po' in contrasto... a meno che il budget non sia un problema.

    Con un 4" goto i globulari li trovi, ma non li sgrani. Con un 8" i globulari li sgrani, ma devi prima trovarli !

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #6
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,007
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    anche perché gli oggetti deep alla "portata" di un 4", al netto della qualità del cielo, sono alla portata di una ricerca manuale, non serve il goto!

  7. #7
    Meteora L'avatar di Nortas
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    13
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Grazie a tuti per le risposte!
    Ho fatto bene a chiedere a voi esperti!
    Come avrete capito io sono un dilettante completo!
    Col mio vecchio dobson (che ho poi venduto per problemi di spazio) mi trovavo molto bene sui pianeti, un po meno sulle stelle ma quello dipende sicuramente da inesperienza mia sia nell'uso del telescopio che nell'uso delle varie ottiche.
    Ricordo che al tempo un amico mi parlò di una "lente di Barlow" da comprare ma poi tutto sfumò li!

    Il mio budget si aggira sugli 800€ o giù di li...a sto punto vi chiedo: Cosa mi consigliate di comprare?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #8
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    234
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Per consigliarti al meglio, anche se non è il tuo primo strumento, è meglio che compili questo :

    https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento

    e poi ci risentiamo

  9. #9
    Meteora L'avatar di Nortas
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    13
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo25 Visualizza Messaggio
    Per consigliarti al meglio, anche se non è il tuo primo strumento, è meglio che compili questo :

    https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento

    e poi ci risentiamo
    1) Cosa voglio osservare principalmente
    c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

    2) Uso del telescopio
    c- Visuale e astrofotografia

    3) La cosa più importante per me è
    d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

    4) Osservo più spesso:
    c- Posso spostarmi senza problemi

    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
    b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"

    6) Quando mi sposto:
    b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..

    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
    b- Ho un breve tragitto e pochi passi

    8) Posso trasportare facilmente:
    c- 30 kg

    9) Messa a punto:
    c- Sono capace di collimare il telescopio

    10) Quando sono sul posto:
    b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

    11) Per trovare il bersaglio:
    b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico

    12) Quando ho trovato l'oggetto:
    b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
    € 800


    Mi rendo conto che le mie risposte a rapporto col budget possono essere un po pretenziose quindi aggiungo che sono disposto a calare sulla ricerca automatica e anche il cielo profondo (già vedere in modo efficente i pianeti è tanta roba per me).

    Grazie!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #10
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,059
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ

    Visuale e astrofotografia , richiedono configurazione diverse , per fare astrofotografia decente devi moltiplicare il tuo budget almeno per 3 volte .

Discussioni Simili

  1. Bresser Messier AR 102-XS
    Di altazastro nel forum Autorecensioni
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 03-02-2020, 23:31
  2. Aiuto bresser messier exos-2 goto
    Di Rarincarp nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10-07-2019, 17:35
  3. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-07-2018, 11:58
  4. Bresser Messier AR-102/600
    Di KMan nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 23-12-2017, 19:41
  5. M-C Bresser Messier 127/1900
    Di Darth Fener nel forum Autorecensioni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-03-2016, 11:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •