Risultati da 11 a 15 di 15
Discussione: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
-
27-03-2025, 09:05 #11
Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
FRIGNANOIT, vedo che sei di MONFESTINO, sede di un osservatorio privato che mi pare di ricordare, dotato di uno dei rifrattori amatoriali di più grande diametro e pure con alto rapporto focale.
Se tu hai messo spesso l'occhio in quel super rifrattore, sai bene di cosa porta con se un buon diametro, associato pure ad un'alto rapporto focale.
Ovvero non basta dire rifrattore, magari di soli 60mm, per godere di visioni adeguatamente risolventi, ma alla voce rifrattore va pure associata la parola diametro ed anche l'ingrandimento a partire da quello risolvente e poi salire fino a che il seeing lo consente, ha il suo perché.
Quindi parlare di buone visioni planetarie a 25x, in un binocolo 25x80 è francamente eccessivo.
Leggendo FRIGNANOIT mi sento un po meno solo ed anzi, confortato, perché le sue osservazioni collidono con le mie esperienze sul campo.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
27-03-2025, 14:21 #12
Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
@Giovanni BRUNO Quel rifrattore si chiama Jules Verne, 220/3500mm f15..
image.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
28-03-2025, 08:58 #13
Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
Frignanoit, grazie della bella foto del gigantesco rifrattore da ben 220/3500mm e quindi ad f 16 , con quello si che si intravvede persino il paradiso.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 28-03-2025 alle 09:09
-
28-03-2025, 22:05 #14
Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
È un altra categoria, qui parliamo di binocoli, io ne uso uno da anni non l'ho mai cambiato ed è praticamente nuovo, se tanti non apprezzano il binocolo zoom che varia gli ingrandimenti (nel mio caso da 10 a 30x con 60mm di diametro e preferiscono magari 10x50 a ingrandimento fisso, posso dire che, male che vada vedo sia 10x che 30... Il problema degli ingrandimenti non si pone se montato su un supporto stabile, io ho una Bresser Exos-2 (eq5) con supporto fotografico lo tengo bene a bada . stessa modalità per un rifrattore 80/400.. a parte gli ingrandimenti che può offrire il rifrattore il binocolo può fare la sua parte.. Questo può valere anche per il nostro amico con 80mm e 25x, sarà una bella esperienza, ma come detto di vedere le tempeste su Giove non se ne parla, di pro ci sono molti fattori, specialmente se dispone solo del binocolo, la soddisfazione di imparare a muoversi nel cielo e di poter trovare tanti oggetti anche del cielo profondo, la cosa più difficile all'inizio è capire quando si è trovato l'oggetto cercato perché può essere talmente piccolo e banale ma lo stai inquadrando.. Ricordo quando finalmente trovai M13 e mi resi conto che poteva essere solo lui, la soddisfazione non per averlo visto era una macchietta opaca tra due stelle (il famoso triangolo tra le mappe) ma di averlo trovato con questo minimo di ottica da 130€ all'epoca.. il primo telescopio per fare planetario un Newton 76/900 e le bande equatoriali di Giove si vedevano, usavo un uoculare Baader ortho da 6mm 150x, giusto l'indispensabile, ma anche qui di tempeste mai viste... Mi auguro che il nostro amico riesca a cogliere il meglio da questo binocolone che, non mi pare neanche poco se consideriamo i mezzi di un medio binocolo...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-03-2025, 10:08 #15
Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.
@frignanoit ,Alessio io lo conosco da molto tempo é so che un qualcosa che noi noi non abbiamo lui riesce a vedere le stelle di giorno noi no!
Forse ha una vista superiore a un'aquila uno come noi li resta impossibile vedere le tempeste di Giove a 25X ,personalmente non le riesco a vedere anche a 100X
Per quanto riguarda i binocoli Zoom variabili non li preferisco ho posseduti qualcuno preferisco avere diversi binocoli a X fissi ,gli zoom li ho trovati scuri
I 50mm Preferisco massimo 10X ,i 70mm Massimo 15X, oltre i 15X minimo 80mm per questione di P.U. ps parlo dei binocoli per l'astronomia
-
Discussioni Simili
-
25x80ED un portento di Binocolo!
Di alessio858 nel forum AutorecensioniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 20-05-2024, 19:59 -
C8SE-Configurazione Astrofotografia (backfocus) per Deep Sky e per Planetario.
Di Nextstar8 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 17-08-2023, 15:26 -
Reflex o due Cam dedicate per Planetario e Deep Sky?
Di musiker64 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-11-2020, 00:33 -
oculari per planetario e deep sky
Di Pit80 nel forum AccessoriRisposte: 18Ultimo Messaggio: 03-08-2016, 16:40 -
quale oculare è piu adatto per il deep e il planetario ? grazie
Di vince nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 10Ultimo Messaggio: 03-03-2014, 18:20
Va bene questo metodo per i flat ?
Oggi, 17:54 in Deep Sky