Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Pianeta L'avatar di alessio858
    Data Registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    41
    Taggato in
    1 Post(s)

    25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Da aprile 2022 ho il 25x80ED IBIS dove un giorno nel 2022 fine aprile ho visto Saturno di giorno, e si è visto il dischetto con l'anello credo 17".
    Giove mostra molto facilmente le due bande equatoriali e i festoni blu.

    E marte è rosso solo nella. Apparizione 2022 era a 14,9" un mese prima della opposizione 2022, ho visto. I chiaro scuri.

    Venere è un vero spettacolo con 25x80ED.
    Vi chiedevo perché il 25x80ED è così "risolvente" come potenza ottica astronomica, vi allego alcuni dati :
    Focale:450mm
    F/5,62
    D=80mm
    Dimensioni 46x23x10cm.
    Ingrandimenti 25x.Screenshot_20250306_202732_com_hihonor_photos_SlotAlbumActivity.jpg

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,039
    Taggato in
    181 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Saturno con gli anelli, le bande di Giove, la falce di Venere, i colori di Marte ecc. si vedono con questi dettagli già con un sessantino . A maggior ragione con il tuo binocolone



    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    235
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Ciao Alessio, un binocolo con obiettivi di 80 mm equivale ad un telescopio di 113 mm non ostruito, come raccolta di luce, quindi niente affatto male.

    La visione binoculare dona profondità, e 25 ingrandimenti sono già sufficienti per capire la natura degli oggetti celesti; le lenti a bassa dispersione ed una pupilla d'uscita di 3,2 mm fanno il resto. Dozzine di oggetti Messier e NGC sono alla tua portata, non c'è da stupirsi della sua buona resa

  4. #4
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,059
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Niente di miracoloso , risponde semplicemente ai dati di targa del tuo binocolo , mi sarei preoccupato se le osservazioni risultavono povere di dettaglio .

  5. #5
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,392
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Ho posseduto un Ibis 100 angolato 500mm di focale non riuscivo a vedere a 55X le bande di Giove troppo pochi 55X per i pianeti sul deep era una scheggia

  6. #6
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,059
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Citazione Originariamente Scritto da Armando31 Visualizza Messaggio
    Ho posseduto un Ibis 100 angolato 500mm di focale non riuscivo a vedere a 55X le bande di Giove troppo pochi 55X per i pianeti sul deep era una scheggia
    Penso anche io che 25x del 25x80 ibis siamo pochini per vedere i festoni blu su Giove .

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    419
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Il diametro porta con se sia più luce che più risoluzione, però sui pianeti la risoluzione si comincia a manifestare davvero se si applicano perlomeno tanti ingrandimenti, quanti sono i millimetri del raggio dell'obbiettivo.

    Nella fattispecie un IBIS 25x80ED dovrebbe in realtà operare almeno a 40x per cominciare a sfruttare utilmente il potere separatore dei suoi obbiettivi.

    Lo vedo tutti i giorni nel terrestre di potenza, adoro il mio IBIS 20x80ED, ma se gli metto a fianco il mio IPERECONOMICO rifrattorino SW da 70/500mm ACRO, con su la torretta binoculare ZEISS angolata a 45° + due EFF da 16mm/65° che mi danno 31,25x ed una pupilla di uscita di 2,24mm , l'IBIS 20x80ED viene superato seccamente a livello di risoluzione, pur essendo il rifrattorino un MONO-OBBIETTIVO di soli 70mm di diametro.

    Se poi sulla torretta ci metto su due EFF da 12mm/60°, l'ingrandimento sale a 41,66x e con una pupilla di uscita di 1,68mm e vedo che dei nuovi particolari si rendono visibili ed in genere mi fermo qui, trovandolo un buon compromesso tra risoluzione e luminosità di immagine, tanto di giorno in una bella giornata soleggiata e tersa, la luce non manca di certo.

    Idem sulla LUNA e su GIOVE e SATURNO, vedo molto di più con il rifrattorino da 70/500mm a 40x circa ed in torretta binoculare, rispetto al più che luminoso e ben corretto IBIS 20x80ED, semplicemente 20x sono ancora pochi per sfruttare minimamente il potere risolutivo di due obbiettivi ED da 80mm.

    Come ho sempre scritto e lo ribadisco, avrei tanto voluto che il mio IBIS 20x80ED fosse affiancato anche da un IBIS 30x80ED e la mia scelta sarebbe stata senza il minimo pensiero sul ipotetico 30x80ED.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 26-03-2025 alle 09:31

  8. #8
    Pianeta L'avatar di alessio858
    Data Registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    41
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    un aereo FCO, ZRH mi ha marcato la zona di cielo e ho visto sirio però con 20x80ED, ma il 25x80ED è costruito benissimo...

    vi racconto un po' su ibis....

    iBis è una marca cinese ma di qualità.

    nel 2019 esce il 20x80ED con 80mm di qualità e super nitido con 3,2 ° di campo, f4, e costa 329,00 in origine 289,00. ci ho visto d'estate, nelle basse bresciane mantovane l'evolvere di cumulonembi alti 10-12km.

    nel 2021 Tecnosky fa uscire il 25x80ED progetto di un signor binocolo dove la felice equazione tra f5,62, 80mm, e 450mm (con Individual Focus)
    mostra dettagli davvero interessanti di Giove, Venere e Marte, Saturno e perfino mi è capitato di osservare con 25x80, elusivo pianeta Mercurio. con 25x80ED, ho visto Sirio, Vega, Capella, Deneb, Altair e Arturo di giorno, a debita distanza dal Sole.

    nel 2022, Tecnosky crea la famiglia degli angolati, 70mm, 82mm (mio), 100mm, 120mm e il concorrente diretto del Fujinon 40-150ED il IBIS angolato, 150mm.

    con angolato IBIS 82mm a Aprile 2024 ho beccato Marte di giorno, con 5,3" secondi d'arco.
    Saturno nel 2025 avrà 19.5" e ricordo con 25x80ED, ho visto un bel disco di 18" medi, con le "bande saturniane".
    ma montare 10mm x2 oculari sul Angolato, a 47x i pianeti maggiori e le stelle sono molto più risolute.

    oramai si sa, tengo definitivamente, 25x80ED, che 20x80ED che 15x70HD. al mio compleanno 25 ottobre 2025, andrò da Michael Bianco, mio eroe Valdostano.
    il 16x50 con un elemento spianatore mi sembra più secco del 15x70Hd ma, appena viene il tramonto, con 15x70Hd vedo stelle fioche di +1 magnitudine apparente, non vale il discorso su Sirio che sbarluccica a -1,47. | -1,33.mantua1 mantovano1.jpg

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di alessio858; 26-03-2025 alle 20:17 Motivo: allego foto del cumulonembo

  9. #9
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,059
    Taggato in
    112 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    A quanto pare sei un appassionato dei binocoli , mi hai fatto scoprire una realtà che non conoscevo , osservare le stelle in pieno giorno .

  10. #10
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,185
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: 25x80ED top su planetario e deep Sky.

    Certo che il nostro amico deve avere una vista da aquila reale, io con il binocolo 60, 10-30x60 zoom a 30x si e no se di Giove vedo le bande equatoriali in un disco di 2/3mm a spanna, con il rifrattore 80/400 acro cambia poco anche a 100x, con questo 25x80 se si vedono pure le tempeste che compriamo a fare i telescopi.. con il Newton 130/650 per vedere anche le tempeste mi dovevo cecare e quando potevo arrivare a 200x... Non parliamo poi di Marte, se andava bene sì un pallino arancio sfocato con qualche macchinetta scura, l'unica cosa certa anche se minuscola la calotta polare quando c'era.. devo aggiornarmi perché mi sa che, sono rimasto indietro parecchio..
    Mah, sul Deep Sky a 25x, campo largo si, tante stelle ma degli oggetti a parte gli ammassi aperti più luminosi e più ampi, il doppio del perseo oltre che piccolo si vede quasi unito (al binocolo) globulari? Macchiette come le descriveva M.s Messier nebulose senza stelle.. una planetaria ma che! Galassie si con una buona condizione M81/M82 si vedono piccole ma ci sono, (inutile menzionare Andromeda idem per M42) anche serve esperienza osservativa.. il binocolo è un buon compagno di viaggio ma se propio si ha tanta pazienza e studio per sapere cos'hai puntato ma non per quello che si vede, è più interessante quanto si può trovare questo si..
    Considerando che, in altro tread si stanno rivalutando rifrattori da 50/60mm con tanti elogi, roba per appassionati incalliti, sarà pure così per i binocoli? Ben venga . Un altro tread recente di un amico che chiede cosa può sostituire a un precedente dobson 200, si fa fatica a consigliare un 127mm perché potrebbe essere anche buono ma non se hai avuto un 200, magari un binocolo 25x? Oppure un rifrattore 70/900. Che dite?

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di frignanoit; 26-03-2025 alle 23:41
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. 25x80ED un portento di Binocolo!
    Di alessio858 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-05-2024, 19:59
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17-08-2023, 15:26
  3. Reflex o due Cam dedicate per Planetario e Deep Sky?
    Di musiker64 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-11-2020, 00:33
  4. oculari per planetario e deep sky
    Di Pit80 nel forum Accessori
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 03-08-2016, 16:40
  5. quale oculare è piu adatto per il deep e il planetario ? grazie
    Di vince nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 03-03-2014, 18:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •