-
03-04-2014, 12:54 #1
Una nuova stima dell'età della Luna su basi geochimiche!
Non una novità assoluta, ma una stima con qualche pretesa di attendibilità: beccata subito solo per voi, su Richardiani Channel
fonte:
http://notizie.tiscali.it/articoli/s...ma-solare.html
La Luna è nata 100 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare
Per la prima volta è stata datata con precisione la nascita della Luna: sarebbe avvenuta circa 100 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare. È quanto mostra su Nature il gruppo di ricerca coordinato da Seth Jacobson dell'Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza. Questa conclusione si basa su simulazioni al computer combinate con stime della quantità di materiale aggiunto alla Terra da impatti con altri oggetti dopo la nascita della Luna.
Si tratta della stima più precisa mai ottenuta - Questa stima è stata ottenuta misurando la concentrazione degli elementi associati chimicamente al ferro (come cobalto, nichel, molibdeno) che sono direttamente proporzionali alla massa maturata dalla Terra dopo l'impatto con un oggetto delle dimensioni di Marte che avrebbe scagliato nello spazio il materiale che ha dato vita alla Luna. I ricercatori hanno simulato la nascita dei pianeti più interni e rocciosi (Mercurio, Venere, Terra e Marte) avvenuta da un disco di migliaia di piccoli blocchi planetari in orbita attorno al Sole che si sono uniti fra loro collisione dopo collisione. Analizzando i tempi di formazione di questi pianeti, è stato scoperto un collegamento diretto tra il momento in cui la Terra avrebbe avuto l'impatto “gigante” e la quantità di materiale aggiunto al pianeta da successive collisioni minori.
E' il primo metodo di datazione geologica nella storia del Sistema Solare primordiale - Questo rapporto, sottolineano gli autori, funziona come un “orologio geologico” per datare la nascita della Luna ed è il primo metodo di datazione geologica nella storia del Sistema Solare primordiale, che non si basa su misure del decadimento di elementi radioattivi. Finora sono state avanzate molte ipotesi sul momento in cui si è formata la Luna: alcuni sostengono che sia stato un evento precoce, avvenuto circa 30 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare, mentre per altri sarebbe avvenuto anche più tardi di 100 milioni di anni dopo la formazione del nostro sistema planetario.
03 aprile 2014INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
03-04-2014, 16:09 #2
Re: Una nuova stima dell'età della Luna su basi geochimiche!
metodo interessante... grazie alla regia di Richardiani Channel !!!
-
12-09-2016, 17:50 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: Una nuova stima dell'età della Luna su basi geochimiche!
Mi sembra il posto giusto (?) per postare questa notizia:
Due ricercatori delle Università di Washamington e Harvard hanno sviluppato un nuovo metodo per isolare gli isotopi di potassio da campioni lunari e terrestri, che confermerebbe l’ipotesi dell’impatto gigante all’origine del nostro satellite. I risultati su Nature
http://www.asi.it/it/news/lesplosion...ormato-la-lunaDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
21-08-2022, 12:07 #4
Re: Una nuova stima dell'età della Luna su basi geochimiche!
OOpps
https://www.asi.it/it/news/lesplosio...ormato-la-luna
IMPOSSIBILE TROVARE LA PAGINA
.. @corrado973
mi interesserebbe se trovate il link........... thankiuWiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
Discussioni Simili
-
Prima osservazione della luna
Di Ariete nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-03-2014, 11:41 -
Sempre colpa della Luna ....?
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-08-2013, 11:19 -
Dalle viscere della terra alle profondità marine, si apre una nuova frontiera per la ricerca dei neutrini
Di Gabriella Bernardi nel forum NewsRisposte: 2Ultimo Messaggio: 08-12-2012, 13:30 -
Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione dell' Acquario
Di Franco Lorenzo nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-09-2012, 09:01
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
26-03-2023, 16:30 in Deep Sky