Risultati da 1 a 10 di 31
Discussione: Io e (l')Astronomia
-
30-06-2012, 07:25 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Io e (l')Astronomia
Dopo quasi un mese nella bellissima terra di Sardegna, vera meraviglia di Natura, cultura e umanità, penso di essermi rilassato abbastanza per affrontare e descrivere nel migliore dei modi il mio personale rapporto con l'Astronomia e il tipo di messaggio che vorrei trasmettere ai lettori di questo fantastico sito....
leggi tutto...
-
-
30-06-2012, 08:57 #2
Re: Io e (l?)Astronomia
Caro Enzo, bentornato! Sembra abbia passato un'ottima vacanza in Sardegna, ne sono felice.
Sono d'accordo con le parole dell'articolo: penso che ognuno abbia diritto di avere i propri punti di vista, in ogni caso rispettabilissimi. Altrimenti chi saremmo noi per giudicare?
La divulgazione è suo mestiere e credo che nessuno conosca questo compito come lei. In ogni caso, mi trovo completamente d'accordo col suo ragionamento.Concentrare gli sforzi su chi è realmente interessato mi sembra una scelta corretta, condivido in pieno. Lo scopo della divulgazione, dal mio ignorante punto di vista, non è spiegare semplicemente dei fenomeni, ma far comprendere i meccanismi che li regolano. Solo così si può dire di aver imparato qualcosa, altrimenti rimarranno sempre spiegazioni incomplete che non arricchiscono nulla.
In quanto al libro, avrei delle domande da fare, quindi spero che la sezione venga aperta presto
Anche se ancora non sono riuscito a finirlo, è semplice e impegnativo al tempo stessoIo so di non sapere
-
30-06-2012, 09:51 #3
Re: Io e (l?)Astronomia
Caro enzo,
io ho una passione immensa per la lettura di libri scientifici e con l'università ora mi sono appasionato anche alla lettura degli articoli accademici (rigorosamente in inglese). Ho letto tanto di astronomia e quindi credo che abbia una buona base. Poi il confronto con un professorone come te e scopro che alla fine ho solo l'1% di conoscenze ( ho esagerato con la percentuale secondo me)
Ed ecco il perchè l'approccio ad un articolo con le domande per chiarire concetti che magari non si padroneggiano e sono nuovi. Esse sono inevitabili.
Sono d'accordissimo nel non rispondere a domande banali. Sono informazioni che il web in lungo e largo soddisfa.
Questa mancata voglia di ricercare le notizie, la registro spesso nelle generazioni attuali. Meno male che ci sono le eccezioni...mah"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
30-06-2012, 10:32 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,808
- Taggato in
- 563 Post(s)
Re: Io e (l?)Astronomia
Caro Enzo, quando tempo fa sono approdato a questo sito, cercavo proprio questo tipo di approccio.
Di siti di astronomia e di forum ce n'è veramente tanti, e ognuno può trovare il suo ambito, soprattutto il "consumista" che vuole il mordi e fuggi, senza mai capire cosa ci sta dietro.
Ma nessuno mi ha mai veramente interessato, proprio perché non c'è il minimo spazio per la discussione seria e approfondita.
L'osservazione è bella, importante, fondamentale, ti dà delle emozioni immense.
Ma se ci si limita solo a quella, è un po' come chi pretende di aver mangiato una torta avendola solo vista e annusata. Manca l'essenza. Mancano le domande e i perché.
Qui sono arrivato e sono rimasto (e spero di rimanere) proprio perché c'è questa marcia in più.
Il sito è nato da gente splendida, con lo scopo di divulgare in semplicità, e solo dopo è diventato un forum.
Un forum che sta crescendo e si sta riempiendo di gente altrettanto splendida, proprio perché a tutti viene chiesto un minimo di interesse genuino e a tutti viene data la possibilità di crescere. Francamente, ancora non mi capacito di avere avuto la fortuna di farne parte in maniera attiva.
Sai benissimo che fare l'astronomo di professione è sempre stato il mio sogno. Purtroppo, la vita spesso ti porta dove non vuoi, tuo malgrado.
Ma l'approccio che tu hai sviluppato da professionista, io tento di applicarlo in tutti gli angoli della vita, anche nello studio di quel cosmo che rappresenta la nostra psiche. Non è certo la stessa cosa, ma mi accontento, per ora. Chissà, magari in futuro...
E' un piacere avere qualcosa in comune con lo staff e con te in particolare. Posso solo immaginare cosa hai fatto nella tua vita, e ne sono felice per te. E sono grato a te, a tutto lo staff e ai ragazzi del forum per l'occasione di crescere che mi date.
Grazie, gente!
P.S.: Quando si apre la sezione dedicata al libro? Ho giusto trovato alcuni refusi....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
30-06-2012, 10:43 #5
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,214
- Taggato in
- 479 Post(s)
-
30-06-2012, 10:56 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,808
- Taggato in
- 563 Post(s)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
30-06-2012, 12:54 #7
Re: Io e (l')Astronomia
Salve a tutti ragazzi e salve a te Vincenzo che hai scritto un articolo che molto mi ha affascinato.
Vi rimando alla mia presentazione (link:http://www.astronomia.com/forum/show...n-appassionato!) perchè leggiate con quale intento mi sono iscritto ad Astronomia.com- Ora grazie a te Vincenzo, finalmente potrò imparare tanto, mi piacerebbe apprendere ogni piccolo segreto del cosmo e leggerò sempre con maggiore attenzione ogni tuo articolo e ogni tua spiegazione. Il cosmo è un qualcosa di meraviglioso, ma è necessario apprendere di cosa si parla quando si parla di cosmo. E allora farò tesoro di ogni tua lezione, considerami come un tuo discepolo
Grazie di tutto,
Raffaele
-
30-06-2012, 12:58 #8
Re: Io e (l')Astronomia
complimenti!! e fantastica idea per la nuova sezione!!!
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
01-07-2012, 17:16 #9
Re: Io e (l')Astronomia
Enzo, come sai io condivido al 100% il tuo approccio. Fermarsi alla bellezza dell'osservazione non è conoscenza. La bellezza e le emozioni che la natura ci trasmette devono essere uno stimolo per la voglia di capire. E poiché il cosmo è il Tutto, l'astronomia ci offre il sapere Supremo. Per questo, faccio mia la frase con cui apri l'articolo: "L’Astronomia è la Scienza per eccellenza. Anzi, è molto di più, è la descrizione di tutta la Realtà che ci circonda. ".
-
02-07-2012, 18:01 #10
Re: Io e (l')Astronomia
Perfetto Enzo, hai ragione. Talvolta mi sento anche io un perfetto ignorante che fa' domande stupide e me ne dispiaccio, ma ti posso assicurare che , da profanissimo (perdona la s...grammatica), mi informo, leggo e chiedo, discuto e ammiro. L'Universo è tutto e giustamente va' apprezzato.
Quindi approvo il tuo approccio e la tua serietà.
-
IC405 - Nebulosa Stella...
Oggi, 10:30 in APOD by Astronomia.com