Risultati da 11 a 20 di 230
Discussione: Inquinamento luminoso italia mappe
-
21-04-2014, 18:23 #11
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ragazzi, ragazzi, non dobbiamo arrenderci e piegarci allo status quo, accettando supinamente di non potere ammirare il cielo!
Fuggire lontano, sperando di approdare in siti per il momento incontaminati ci può consolare solo per bravi periodi, diventando la classica "boccata di ossigeno" che oltre a essere momentanea rischia di diventare una soluzione sempre più impraticabile, in quanto le oasi saranno sempre più rare.
Forse ha ragione il Conte quando dice che lo spreco in alcuni casi è voluto, ma sempre più <Comuni, anche autonomamente rispetto alle leggi regionali, attuano dei piani di riduzione e razionalizzazione dell'illuminazione pubblica con l'obiettivo della riduzione delle bollette.
Penso che questa attualmente rappresenti una grossa "leva" su cui agire con tutto il nostro peso, e qui conta OGNUNO di noi!
In tal proposito vi invito, per chi non l'ha già fatto, a firmare la petizione dell' associazione CieloBuio di cui fornisco
il link
http://cielobuio.org/index.php?optio...rticle&id=3320
-
21-04-2014, 18:45 #12
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Per carità ben vengano le campagne e le petizioni, però sono 20 anni che firmo petizioni in alcuni casi mi sono presentato PERSONALMENTE alle assemblee comunali, in alcuni casi conosco ed ho conosciuto personalmente i Sindaci di alcuni comuni, questo può avvenire in piccoli centri, tra l'altro il patto di stabilità NON consente a molti comuni di usare la cassa per l'adeguamento dell'illuminazione, ma in una Metropoli è IMPOSSIBILE, purtroppo.
Roma e Napoli sono così vicine che il riverbero dell'IL si unisce a tal punto da creare una cortina luminosa da 200km.
L'UAI dov'è? Chi sono? Li avete visti? Avrò scritto loro innumerevoli volte ma davvero INNUMEREVOLI, manco si sprecano a rispondere.
Sai quando si fanno sentire? Quando devono scrivere e darti supporto per un comune da 50 anime. Tanto vale far finta che non esiste un'associazione nazionale.
Mi fanno ridere gli itineranti delle " alpi " quando sparano indici di SQM fantastici.
Purtroppo anche li l'IL c'è eccome !
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
22-04-2014, 07:05 #13
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Qui nel nord est è un bagno di lacrime. :(
-
22-04-2014, 08:07 #14
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Nel caso non l'aveste ancora vista, vi segnalo questa galleria: http://thierrycohen.com/pages/work/starlights.html
-
22-04-2014, 08:18 #15
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,785
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grazie Volmay: pura fantascienza !
Su altro Forum trovato questa funzionante su Google Maps.
Risulta una area teoricamente interessante per noi astrofili laziali: quella zona scura a forma di L a Nord della strada Montalto di Castro - Valentano, un'area grosso modo tra Capalbio, Scansano, Cinigiano, Saturnia, Magliano in Toscana, ecc. sulla carta addirittura migliore del Monte Amiata !
Qualcuno di voi l'ha già esplorata ? esiste qualche posticino accessibile ?
Grazie a chi potrà dare info.Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
22-04-2014, 09:43 #16
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
-
22-04-2014, 09:52 #17
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Mia madre è di Grosseto perciò la zona la conosco discretamente bene tutta la costa e nell'interno soprattutto Scansano, 25 anni fa ho osservato qualche volta, oggi anche lì in cielo è cambiato ma mantiene ancora uno standard elevato.
Nonostante però l'IL sia molto basso il vero problema li è la qualità della trasparenza, praticamente la Maremma sapete bene cosa era in passato, nonostante la bonifica resta un'area tipicamente UMIDA e anche l'entroterra risulta essere molto umido.
Da qui ad ottobre è un vero dramma l'umidità.
Io ho sperimentato molti luoghi ma sotto i 1000m il problema è molto persistente dalla primavera in poi.
Meglio un pò di IL in più ma poca umidità e di conseguenza trasparenza.
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
22-04-2014, 12:27 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,632
- Taggato in
- 2266 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
effettivamente dalle mie parti il cielo è discretamente buio (non mi lamento) ma l'umidità campeggia sempre..... come diciamo nelle mie zone.... è sempre 'na guazza!
-
22-04-2014, 13:20 #19
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,785
- Taggato in
- 700 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
22-04-2014, 14:41 #20
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Io francamente preferisco mete molto più alte, avendo l'appennino non proprio così lontano nelle notti d'estate una quota 1400/1800 aiuta non poco a lasciare gli strati " cattivi " prossimi al suolo.
L'Amiata è tra questi anche se alcuni lamentano della finestra di Cielo, in modo troppo pessimistico secondo me, ma quando arriva l'estate c'è troppa folla.
Sempre secondo me arrivati ad un SQM 21 ma con una ottima trasparenze è già un punto di arrivo per l'osservazione itinerante, certo c'è anche il fattore psicologico dell'SQM, c'è chi non osserva se non da 21.5/21.6
Io che vivo attaccato ad una metropoli già superare i 19 è un ottimo valore, certo spostarmi per avere poco incremento sarebbe inutile.
Ma per me, che osservo anche con binocolo, il fattore trasparenza è fondamentale.
Misono trovato in posti eccellenti ma con altissimo tasso di umidità, poi ci sono i 4/5 astrofili che " rovinano " la nomea di un posto per essere andati in una località in periodi particolari dell'anno.
Per esempio in Abruzzo nella fase di disgelo della neve NON bisogna MAI andare perciò bisogna attendere il passaggio Marzo Aprile e slittare a maggio.
Ovviamente da Roma si fa prima ad arrivare nella bassa Toscana, io però prediligo la MONTAGNA alta, secondo me non c'è paragone.
Faccio un EDIT:
In Abruzzo c'è il Rifugio Campitelli che oramai pare essere da tempo in disuso, la zona è ottima SQM 21.4 con schermatura dal Vento quando proviene da Nord e da Ovest.
La zona è facilmente accessibile dal Lazio e dalla Campania, ci si potrebbe pensare ad un sopralluogo per verificarne lo stato con il Comune Proprietario ( Alfedena ) e valutarne una sorta di " affitto " associativo in alcuni periodi dell'anno.
CiaoUltima modifica di contedracula; 22-04-2014 alle 14:49
http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
Discussioni Simili
-
Mappe inquinamento luminoso
Di medved nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 20:04 -
Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 17-12-2012, 07:25 -
mappe stellari
Di Ottavio nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 29Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 15:18 -
Mappa sull inquinamento luminoso
Di σ Octantis nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 15:18
Mi presento
Oggi, 10:23 in Mi presento