-
11-07-2012, 17:38 #11
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
Grazie a tutti per il prezioso aiuto!!!
Finalmente ho le idee chiare.
A questo punto però mi viene spontanea una domanda: Qual è un buon prezzo per un dobson? Considerando le varie marche, noto differenze enormi tra i vari marchi: un dobson gso a 250 mm non raggiunge per un soffio le 500 euro se aquistato nuovo, mentre un 254 della skywatcher raggiunge quasi i 600 euro.
Sul mercato dell' usato poi, quale sarebbe secondo voi un buon prezzo?
Di nuovo grazie a tutti per la gentilezza!
Vito
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
11-07-2012, 17:44 #12
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
io se ti posso dare un consiglio lo prenderei nuovo!!
Riguardo l'usato non saprei cosa consigliarti, aspetta etrucastro.
La differenza di prezzo, può variare in base a molte cose: come è fatta la lente(materiale), la montatura, il materiale del tubo ottico,ecc.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
11-07-2012, 17:50 #13
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
Ciao Horus e grazie per l'interessamento!
Hai avuto esperienze negative sull' usato? Comunque era per farmi un' idea...
Tempo fa feci un' annuncio su un noto sito di scambi, chiedendo se ci fosse qualcuno disposto a vendere un dobson usato sui 250 euro. L' unica mail che mi arrivò era di un maleducato che mi faceva notare che con 250 euro ti ci compri il cercatore... E da allora sono rimasto con questo dubbio: quanto vale un dobson in buone condizioni, usato??
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-07-2012, 17:58 #14
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
Guarda.. io, per esperienze sentite ,dubiterei un pò dell'usato!!
Però se hai la possibilità di vedere il telescopio prima di comprarlo, con magari un esperto, si potrebbe fare!!
Per il resto, a parer mio, chi più spende meno spende(ovviamente guardando il portafoglio).
E' sempre una grande soddisfazione osservare dal tuo bel telescopio nuovo.
E se hai la possibilità d' acquistarlo in negozio hai a tuo favore la garanzia!!! e la garanzia su 600€ di telescopio vale molto!!! Fidati!!!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
11-07-2012, 18:03 #15
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
Ottimo punto di vista, Horus... In effetti è vero... e poi è un oggetto che pretendo mi duri minimo minimo 40 anni
...
-
11-07-2012, 18:10 #16
-
11-07-2012, 18:48 #17
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,772
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
in realtà come scrivo spesso, le marche più o meno note nell'astronomia amatoriale sono costruite sempre dalla stessa "casa", la Sinthya (cinese), non che sia male, però poi i vari marchi più o meno blasonati come Celestron Meade o Skywatcher fanno delle piccole variazioni per conto loro..... come ad esempio, un focheggiatore micrometico, o specchi in pyrex, cercatore più o meno potenti 1 o 2 oculari di serie ... e così si arriva a quei 100/150€ di differenza, ma la qualità costruttiva è la stessa!
per l'usato è davvero molto difficile stimare uno strumento...sopratutto se non si ha la possibilità di vederlo e toccarlo dal vero..... bisogna vedere molte cose, condizioni del tubo e sopratutto dello specchio, condizioni del focheggiatore e, se uno strumento automatico, la meccanica....... a volte è solo questione di fortuna!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-07-2012, 19:34 #18
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
ti è piaciuto il segretario???
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
11-07-2012, 19:40 #19
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
In effetti direi che sull' usato è meglio evitare...almeno per quello a distanza...
Comunque son contento, finalmente sono arrivato a delle considerazioni sensate... e dire che m' avevano fatto quasi rinunciare!
Grazie a tutti!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-07-2012, 19:53 #20
Re: consiglio: come procedere nell' acqusto di una montatura
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
Discussioni Simili
-
Consiglio su Telescopio da regalare
Di 91ceci nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 07:27 -
telescopio-consiglio
Di davide1334 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 30-06-2012, 13:36
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa