Discussione: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
-
11-08-2014, 21:50 #1
doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
La sera del 11 agosto 2014 (quindi poco fa...) ho tentato 3 sistemi multipli ostici per saggiare fino a dove riuscisse a spingersi il mio Takahashi CN-212 in configurazione Cassegrain.
Per consentire allo strumento di operare nel migliore dei modi ho cercato di curare molto bene la collimazione benché non potessi fare nulla per le condizioni del cielo milanese, non molto scuro di per sé all’ora di osservazione (tra le 21:45 e le 22:15 ora locale), e ulteriormente lattiginoso a causa dell’inquinamento luminoso.
17 Lyrae è una doppia non tanto facile, o meglio meno scontata di quanto la distanza in arcosecondi tra le componenti lasci presagire. La primaria è una stella di mag 5.3 divisa da 3,7” dalla secondaria, che brilla della flebile luce di 9.1 mag.
L’oculare da 12,5mm la separa molto bene anche se la secondaria è effimera e debole. la separazione sembra anche maggiore di 3,7” ma mi ricordo che, con il CN-212, l’oculare LE da 12,5 mm. offre il potere di 210x. A pare questo pochi i dati cromatici, con la primaria bianca e la secondaria troppo poco luminosa per definirla con certezza.
Otto Struve 525 - Sh 282 Lyrae - Si tratta di un sistema triplo le cui componenti principali formano un quadretto che ricorda molto per colori Albireo nel Cigno, anche se la separazione è in questo caso maggiore attestandosi sui 45”. la primaria è una stella giallo oro di circa 6.1 magnitudine mentre la secondaria (che in realtà è la componente “C”) brilla di un azzurro intenso con una magnitudine di 7.6.
Difficile, molto, è invece scovare la componente “B”, lontana dalla principale di non più 1,8” e molto poco luminosa attestandosi a circa 9.1 magnitudini.
A 210x la sua identificazione non è certa mentre diventa più facile a 350x (oculare LE 7,5,mm.) e palese a 526x (oculare LE 5mm.).
Le condizioni di seeing appaiono buone ma l’ora non tarda (al momento dell’osservazione sono le 21:45 ora locale) con il cielo ancora non buio (per quanto possa esserlo quello di Milano) ha giocato un poco a sfavore. Se fossi stato in montagna con un cielo nero l’osservazione sarebbe stata molto più agevole e impressionante.
Decisamente ostica e al limite delle possibilità strumentali appare invece la B648 Lyrae. Il sistema è molto stretto (0,8 secondi d’arco) e le due componenti sono di magnitudine sensibilmente differente: 5.4 la primaria - 7.5 la secondaria.
Ho impiegato un attimo a “vincere” la doppia al non sottovalutabile potere di 526x. Nonostante i rinforzi casuali del primo anello di diffrazione dovuti al seeing ho alla fine scorto un rinforzo fisso che non subiva cambiamenti e, dopo un po’ di pazienza, sono stato certo di individuare con certezza la secondaria.
Devo dire che un cielo più scuro avrebbe reso l’impresa meno ardua ma non posso che essere contento della prestazione raggiunta benché l’osservazione sia tutt’altro che riposante e ben poco “agreable”.
Per capire il valore della prestazione ho cercato su internet report osservativi dei tre sistemi descritti e ho trovato molte frustrazioni da parte di osservatori d’oltre oceano che, con strumenti come il C9 e il C11 non sono quasi mai riusciti nell’intento e, le poche volte in cui gli sforzi sono stati coronati da successo, hanno descritto visioni tendenzialmente peggiori e più incerte rispetto a quelle da me ottenute.
Sicuramente si tratta di sistemi multipli (specialmente la Sh-282 e la B648) ad appannaggio di ottiche ostruite con diametro nell’ordine dei 25/30 cm. o di rifrattori da 6 pollici con lenti di ottima qualità.
Queste “doppie” si pongono quindi come test severo per i telescopi compound tradizionali (Schmidt Cassegrain o altri Cassegrain derivati) da 10” circa perfettamente collimati ed acclimatati e comunque, per non rischiare di essere deludenti, richiedono cieli bui e condizioni di turbolenza basse.
Sono sistemi "sfida" non proibitivi ma consiglio a chiunque (dotato di strumento idoneo) di provarli perché transitano allo zenith nelle sere estive e sono facilmente riconoscibili al cercatore anche senza bisogno di sistemi gotto
PaoloUltima modifica di cherubino; 11-08-2014 alle 22:35
-
-
12-08-2014, 07:21 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
se questa cappa di umidità densa e nebulosa decide di abbandonare il litorale laziale per il 15 agosto (ma la vedo durissima!) vorrei puntarle con il mio c11" dato che ho promesso a mia madre di fargli vedere Saturno, e al limite riferisco qua anche del mio report, approfitterei quindi, anche per collimare il mio CPC dato che ultimamente non ci ho più messo le mani, ma qua mi viene in mente una domanda.....
visto il particolare schema ottico del CN-212, come operi tu per raggiungere la migliore collimazione possibile?
semplice star test?
-
12-08-2014, 08:00 #3
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
sì, alto ingrandimento con ottiche acclimatate.
Stella il più alta possibile (per cercare di evitare al massimo la diffrazione atmosferica) e attesa dei momenti di buon seeing.
Si può anche usare un collimatore ma vanno bene per le regolazioni grossolane a mio avviso, il "fine" va comunque fatto su una stella. Però io sono un po' all'antica in questo...
Paolo
-
12-08-2014, 08:13 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,769
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
-
12-08-2014, 08:50 #5
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
mi sopravvalutate, amico mio...
Paolo
-
12-08-2014, 08:51 #6
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
A parte questo (non è la sezione più adatta però) devo dire che questo CN-212 mi piace tantissimo.
Dovrei però trovare il suo focheggiatore "retrofit" esterno perché uno "nero" (moonlite o FT) proprio non mi piace sulla livrea Takahashi...
Paolo
-
12-08-2014, 11:22 #7
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
Questo CN-212 é veramente intrigante...
Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
12-08-2014, 12:13 #8
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
Non sono un esperto di doppie ma ogni volta che qualcuno ne cita una me la vado a guardare, anzi a "sdoppiare". Beh B648 Lyrae è proprio dura e forse non alla portata del mio MAK (Paolo parla di strumenti col doppio del diametro) ma 2" li ho sdoppiati senza problemi, 0,9 ci si prova!! . Ci ho perso una mezzora e di vedere 2 stelle non se ne parla proprio. Spingendo lo strumento a 550x (8mm + barlow) il massimo che sono riuscito ad osservare è una differenza di illuminazione dei dischi di diffrazione, da una parte c'era più luce come se lo strumento fosse un po' scollimato (e non lo è). Dopo 15 minuti che si osserva e si cerca di guardare qualcosa all'oculare, alla fine capita che si vede anche quello che si vouole vedere anche se non c'è (tipo le Galassiette di 15^ mag. di Etruscastro
) ma credo di averla notata la gemella in corrispondenza del primo disco di diffrazione.
S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1
-
13-08-2014, 19:03 #9
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
Mi è stato comunicato che la bu648lyrae dovrebbe avere sep 1.1 ma trovo dati discordanti a secondo degli atlanti di riferimento. A parte questo resta una doppia controversa. Alcuni dicono di averla separata con 4 pollici...mi appare impossibile. Altri di non riuscirci con 10 pollici. .. quando ho un pc vi dico la mia.. ora scrivo con il telefono e faccio molta fatica. ..
-
13-08-2014, 21:37 #10
Re: doppie difficili per strumenti ostruiti - Lyra
Dalle ultime misurazioni amatoriali i dati di "ρ" mi risultano 1.2 (dato da prendere con le "molle") Io ho un volgare 4 pollici e non ostruito, appena ho il tele sottomano (i primi di settembre) ci do un' occhiatina perchè il discorso mi incuriosisce ma..... ... a lume di naso la vedo mooolto dura.
Osservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
Discussioni Simili
-
Doppie nella Lyra
Di nives70 nel forum Stelle DoppieRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-08-2014, 20:26 -
Per le doppie?
Di cherubino nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 22-12-2013, 09:21 -
GIOVE con due strumenti diversi
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 17Ultimo Messaggio: 09-11-2013, 15:27 -
Auto-censimento degli strumenti che uso sul cielo
Di medved nel forum AutorecensioniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 10-03-2013, 22:45 -
Lyra [disegno]
Di Giuiba nel forum SketchesRisposte: 13Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 19:46
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria