Discussione: Estrazione Pupillare
-
25-07-2012, 14:40 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,129
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Estrazione Pupillare
ESTRAZIONE PUPILLARE
L’estrazione pupillare ( E.P.) in un elemento ottico come un oculare, è un parametro molto importante anche se a volte sottovalutato dai neofiti.
Detto in parole povere l’E.P. è la distanza in cui va posto l’occhio dall’oculare.
Ovviamente più la distanza è notevole (espressa in mm) e più l’osservazione da parte dell’astrofilo sarà comoda e piacevole.
Normalmente l’E.P. è determinata da due fattori principali, la meccanica delle lenti presenti nell’oculare e la lunghezza focale dello stesso.
Più un oculare avrà una focale corta (4-5-6 mm) e più l’E.P. sarà ridotta, anche se c’è da dire che oculari moderni e di nuova concezione riescono ad avere estrazioni pupillari elevati anche con focali ridotte, cosa che ovviamente è apprezzato da tutti coloro che, per necessità, portano gli occhiali.
EP tra i 18-20mm è un valore abbastanza elevato, mentre valori compresi tra i 10-12mm sono valori da ritenersi accettabili nel compromesso contrasto/comodità, detto questo oculari con EP al di sotto di questi valori avranno un contrasto elevato a “scotto” di una maggiore osticità e scomodità nell’ osservazione (per questo motivo oculari come gli ortoscopici sono particolarmente indicati per l’osservazione planetaria ma hanno un’EP ridotto e quindi scomodi)
Un piccolo “trucco” adottato dagli appassionati, è quella di aggiungere una lente di Barlow (usualmente una 2x, ma esistono anche 3x e superiori) ad un’oculare di lunga o media lunghezza focale, così da avere l’EP dell’oculare medio ma gli ingrandimenti effettivi di un’oculare a bassa lunghezza focale.
Normalmente l’EP si trova sulle caratteristiche tecniche specifiche degli oculari dichiarati dal costruttore.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 05-05-2018 alle 11:11
-
-
25-07-2012, 15:09 #2
Re: Estrazione Pupillare
Per un neofita è molto importante sapere queste cose.
Grazie, Etru!!Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.
-
25-07-2012, 15:48 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,129
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Re: Estrazione Pupillare
altre cose sono in cantiere... piano piano cercheremo di dare un'infarinatura semplice ma efficace sui parametri basilari per conoscere e sfruttare al massimo i nostri strumenti.....
comunque grazie Bellatrix
-
25-07-2012, 23:34 #4
Re: Estrazione Pupillare
Una bella immagine per completare il buon lavoro di Etruscastro
Exitpupil.png
1 - entrata immagine reale
2- diaframma di campo - reale apertura dell'oculare
3- Estrazione pupillare - distanza in mm - dipende dal progetto ottico dell'oculare.
4- Punto di fuoco dove si forma l'immagine finale, max 7mm pupilla dell'occhio umano
Come si calcola questa dimensione? Diametro telescopio/binocolo/cannocchiale diviso gli ingrandimenti.
Es: binocolo 10x50 = pupilla immagine 5mmInterminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
05-04-2013, 12:08 #5
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Estrazione Pupillare
Vediamo se ho capito.. Se monto un oculare da 10mm sul mio tele che ha una focale da 1500 ottengo 150x di ingrandimanto.
L'estrazione pupillare sarebbe diamentro telescopio/ingrandimenti giusto? quindi 127/150=0.85 circa cosa? millimetri?Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
05-04-2013, 13:48 #6
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Estrazione Pupillare
No Alfie (ti posso chiamare Alfie), l'estrazione pupillare non dipende dai parametri che hai detto tu ma dallo schema ottico dell'oculare. Due oculari di pari focale possono avere due estrazioni pupillari molto differenti. Di solito un oculare con estrazioni pupillari ampie sono più costosi ma molto più comodi da utilizzare (stessa cosa per i binocoli).
-
05-04-2013, 14:11 #7
Re: Estrazione Pupillare
Forse Alfiere si confonde con la pupilla d'uscita.
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
06-04-2013, 13:54 #8
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Estrazione Pupillare
Si credevo esistesse una formula per calcolarla. Tipo quella per calcolare gli ingrandimenti. Invece sono specifiche che rilascia la casa madre. Chiarissimo. Vi ringrazio
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
06-04-2013, 14:13 #9
Re: Estrazione Pupillare
magari esistesse una formula per calcolare estrazione pupillare degli oculari. Sarei proprio curioso di conoscere l'estrazione pupillare degli oculari avuti col telescopio. Il 9mm é un cavaocchi!
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
06-04-2013, 15:05 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,129
- Taggato in
- 2306 Post(s)
Re: Estrazione Pupillare
queste domande/risposte non le ho proprio viste sul forum!
comunque è giustissimo ciò che ha detto Medved , è il calcolo D/I= PU come dice StarRider!
-
Acclimatamento telescopio
Oggi, 14:21 in Telescopi e Montature