-
30-09-2014, 19:19 #1
il ciclo di metone può essere uno strumento per prevedere le eclissi?
Salve a tutti, chiedo un'informazione: è possibile che un'eclissi si possa prevedere dopo 19 anni secondo il metodo di metone in quanto la terra, dopo 19 rivoluzioni orbitali complete torna ad essere nella stessa configurazione rispetto il sole e la luna. quindi se il novilunio di partenza corrisponde ad un eclissi allora 19 anni dopo avverrà nella stessa data della precedente?
Sto scrivendo un libro e mi sto documentando sul ciclo di metone e su date o eclissi che si ripetono negli anni e questo è quello che ho trovato su internet ma ripeto sono ignorante in materia e chiedo conferma e informazioni a voi per non scrivere cavolate.
grazie mille
Diego
-
-
30-09-2014, 20:26 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,529
- Taggato in
- 549 Post(s)
Re: il ciclo di metone può essere uno strumento per prevedere le eclissi?
No, il ciclo di Metone mette in relazione l'anno solare con le rivoluzioni lunari.
Ogni 19 anni, infatti, si compiono 235 lunazioni circa, e sulla base di questo ciclo i calendari lunisolari si "aggiustano" per essere in corrispondenza con le stagioni.
Quello che ti interessa, invece, è il ciclo di Saros, per il quale ogni 18,03 anni (223 lunazioni) si ripetono le eclissi (ma con uno scarto di 8 ore circa, quindi visibili da un'altra porzione della Terra).Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
30-09-2014, 21:36 #3
Re: il ciclo di metone può essere uno strumento per prevedere le eclissi?
ah, ho capito che devo abbandonare l'idea..
ti ringrazio nuovamente per l'aiuto mi è stato davvero utile!!
grazie mille
-
Discussioni Simili
-
Ciao, è un piacere essere dei vostri!!
Di MarcoG nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 08-05-2014, 23:09
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica