Discussione: Con la lastra verso Auriga.
-
22-11-2014, 16:48 #1
Con la lastra verso Auriga.
Ieri sera (21.11.2014) accanto al telescopio dal solito terrazzo sito in Roma NE.
Lo strumento è un SCT C8
HJ 348 (04.43.04 +33.55.47)
All’ingrandimento che mi fornisce l’oculare da 24mm. di focale, la prima e unica cosa che risalta, è il colore della componente primaria che risulta giallo intenso, a 254x e giocando parecchio con la messa a fuoco dello strumento riesco a percepire la debole compagna molto scura e di colorazione indefinibile.
Mv A Mv B θ ρ 7.42 9.50 286° 30.6”
STF 719 (05.30.06 +29.32.55)
Deliziosa la visione delle due stelle già a 84x dove la componente A risalta di una colorazione bianco/giallo e una compagna decisamente più tenue e azzurrina. Sapendo che il sistema è multiplo e che la compagna non è altro che la componente C del sistema, aumento gli ingrandimenti per scovare la B. A 369x forniti da un SPL da 5.5mm. percepisco (o meglio.. sembra di percepire) la secondaria debolissima e offuscata dal bagliore della primaria.
Mv A Mv B θ ρ 7.50 8.76 335° 1.3”
Mv A Mv C θ ρ 7.50 9.39 354° 14.3”
SHJ 75 A-B (06.46.44 +43.34.37)
Meglio conosciuta come Ψ Aurigae. Ad 84x la primaria risulta molto luminosa e di color giallo paglierino, la secondaria di certo più debole e di un sorprendente color magenta(?). Con i 254x forniti dallo stesso oculare zoom ma a 8mm. di focale la componente secondaria sbiadisce e si percepisce un color azzurro tendente al grigio. Mahh…
Mv A Mv B θ ρ 5.31 8.65 42° 29.4”
STF 872 A-B (06.15.69 +36.08.55)
Che sia una Struve (F.G.W.) si capisce al primo colpo d’occhio, con il 24mm. le due stelle sono belle e”pulite”. La primaria bianca e fredda e sua sorella un poco più calda e tendente al giallo paglierino Osservata anche ad ingrandimenti maggiori. In verità il sistema è multiplo con la C di mv. 12.2 a 197”
da A e la D di mv. 12.10 a 120”.
Mv A Mv B θ ρ 6.89 7.38 216° 11.1”
STT 128 A-BC (06.04.29 +51.34.24)
Un’altra Struve… ma di Otto, osservata a 84x dove la primaria risulta bianca ed il sistema BC di color bianco tendente all’azzurro. Osservata anche ad ingrandimenti maggiori ma la visione con questi è risultata poco appagante.
Mv A Mv BC θ ρ 6.41 9.26 14° 39.7”
STF 653 (05.15.24 +32.41.15)
Al secolo 14Aur, il sistema è multiplo e all’oculare da 24 mm. la componente A risulta di un bel giallo acceso, accanto ad essa una debole compagna più fredda, questa è la componente C. Decisamente più distante si nota la componente D, tenue e scura. Ad ingrandimenti maggiori ho cercato invano la B.
Mv A Mv B θ ρ 5.03 10.9 10° 10.1”
Mv A Mv C θ ρ 7.3 7.3 225° 14.2”
Mv A Mv D θ ρ 7.3 10.75 322° 179.7”
Cieli sereni.Ultima modifica di jkj; 22-11-2014 alle 17:04
Osservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
-
22-11-2014, 18:21 #2
Re: Con la lastra verso Auriga.
Complimenti! Molto puntuale.
Dobson Skywatcher 10" truss goto. LXD 55 SN 8' trattamento UHTC. Sito: www.astrofili-tau.org
-
23-11-2014, 07:14 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Con la lastra verso Auriga.
leggendo i tuoi report viene voglia di dedicarsi ai sistemi multipli!
complimenti, mi piacciono sempre molto le tue osservazioni!
-
23-11-2014, 14:04 #4
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,030
- Taggato in
- 825 Post(s)
Re: Con la lastra verso Auriga.
Bravo , ti faccio i miei complimenti , preciso nei dettagli .
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
Discussioni Simili
-
C5,lastra rotta
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 14:31 -
lastra correttrice frantumata
Di cipollino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 11-03-2014, 19:29 -
Costellazione auriga
Di nicola66 nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 06:35 -
[16.11.2012] “Puntiformi” in Auriga
Di jkj nel forum Report osservativiRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-11-2012, 15:36 -
La costellazione dell'Auriga
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-10-2012, 16:59
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica