Discussione: Primo contatto
-
30-08-2012, 08:52 #1
Primo contatto
Ho trovato un bel video su youtube e voglio condividerlo con voi."Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
-
30-08-2012, 09:28 #2
Re: Primo contatto
Che beeello! grazie Peppe!
Sono giunto più o meno alle stesse conclusioni del simpatico signore anche io.
Credo proprio che l'abbandonare il corpo biologico sia un salto evolutivo inevitabile per una forma di vita.....certo che la cosa ha delle implicazioni allucinanti
-
30-08-2012, 14:23 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Primo contatto
Peccato che sorvola su tutta una serie di problematiche come la limitatezza della velocità della luce, la decoerenza dei segnali sulla lunga distanza, e tutta una serie di altri aspetti che sono già stati affrontati molto approfonditamente in diversi articoli di Enzo, come ad esempio QUESTO
-
30-08-2012, 15:12 #4
Re: Primo contatto
Eh gia Bertupg, ci sono miriadi di calcoli e improbabilità scientificamente validi per affermare che questo metodo non é l'ideale....Il problema é che, con la scienza attuale, non ci sono altri metodi. Non é sicuramente adeguato, ma per raggiungere l'obbiettivo che questi signori si sono prefissi(contattare una eventuale civiltà evoluta e dirgli"ehi ci siamo anche noi!"), é l'unico modo attualmente possibile(almeno credo, dall'alto della mia ignoranza).
Volendo si puo rimproverarli per la mancanza di pazienza (in futuro si potrebbero trovare metodi piu' efficenti), ma tu te la sentiresti di dire a un uomo di smetterla di sognare?
-
31-08-2012, 09:40 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Primo contatto
No, certo. In effetti non sto mettendo in dubbio l'idea di questa persona e gli sforzi di tutti quelli che ci credono, anche perchè potremo per davvero ottenere informazioni utili da un'eventuale segnale artificiale, ma non mi piace il modo "mediatico", superficiale e sensazionalistico, di comunicare queste idee.
-
31-08-2012, 11:20 #6
Re: Primo contatto
Bel documentario!
Ovviamente bisogna considerare che la nostra atmosfera si comporta come un filtro di frequenze ed è possibile che un segnale alieno (specie radio) non riesca a superare l'atmosfera.
L'idea del segnale a schema è ottima, però alla fine studiare i delfini penso sia molto limitativo: sono mammiferi e quindi relativamente vicini a noi dal punto di vista evolutivo.
Inoltre, su questo siamo certi, non è vero che gli alieni abbiano avuto 9 miliardi di anni di tempo per evolversi più di noi: bisogna contare che un pianeta con le caratteristiche della terra, cioè con presenti elementi anche pesanti, essenziali (ferro, argento,oro, potassio, magnesio,ecc...) e ben mescolati richiede sicuramente che non possa evolversi niente dalle prime generazioni di stelle, perciò dal BB al termine della fase oscura sono passati circa 1 miliardo di anni. Io penso che prima di trovare massicce quantità di elementi pesanti ci sia un altro miliardo di anni da attendere, perciò secondo me non hanno avuto 7 miliardi di anni in più di noi come tempo di evoluzione... (è sempre un'eternità, ma sono 2 miliardi in meno...).Io so di non sapere
-
31-08-2012, 12:53 #7
Re: Primo contatto
Ottima osservazione Danilo. Anche se questo sottointende che i nostri ipotetici coinquilini debbano per forza aver seguito un processo evolutivo simile al nostro, e personalmente lo trovo un po limitativo(é una mia opinione da profano comunque, ci tengo a sottolinearlo). Che scocciatura dover dipendere così tanto dalla luce
.
Daccordissimo con te Bertu(ti offendi se scrivo così? quando provo a figuararmi la pronuncia del tuo nick quel pg in fondo mi so annoda la gola), ma considerando l'altro lato della medaglia non mi dispiace neanche l'idea di rendere lo studio dei fenomeni "simpatico"...a volte però si rischia la buffonata e quella non va mai bene.
-
31-08-2012, 13:08 #8
Re: Primo contatto
Il vero problema è che gli elementi che dominavano l'universo erano Idrogeno e un po' di Elio, forse Berillio a tracce (che decade velocemente)nel primo miliardo di anni. Il carbonio, l'ossigeno e altri elementi sono apparsi successivamente (probabilmente anche 200-300 milioni di anni dopo il BB, cifre abbastanza a caso eh, ma durante la fase oscura e in maniera molto limitata, secondo me). Io fatico a credere che senza una certa quantità di elementi presenti si possa sviluppare addirittura la vita che, lo ricordiamo, richiede un verificarsi di condizioni congiuntamente non ti poco conto...vedi le discussioni di Peppe... Credo che la vita all'inizio debba nascere ovunque più o meno allo stesso modo (visto l'equilibrio delicato delle condizioni che occorre..), quindi non è facile nemmeno pensare che si sia evoluta molto in fretta...
Io so di non sapere
-
31-08-2012, 14:31 #9
Re: Primo contatto
E credo proprio che tu abbia ragione. Il discorso che facevo io era rispetto a quello che poteva evolutivamente succedere (in termini di successione degli eventi evolutivi) nei 7 miliardi di anni che hai calcolato prima. Noi siamo dei bebè nell'universo se consideriamo queste misurazioni di tempi, chissà quanti cicli evolutivi/estinzioni/grandi salti in avanti ci possono essere stati per altri ipotetici abitanti del cosmo. Come hai scritto tu é tutta una questione di circostanze, la NOSTRA vita sicuramente farebbe fatica ad adattarsi a sitstemi anche minimamente differenti da quello in cui si é sviluppata. Questo però non esclude, almeno secondo me(qua cadiamo piu' nel filosofico che nello scentifico pero'), che questa strana forma di energia che noi chiamiamo vita possa manifestarsi in altri modi che non riusciamo, al momento, nemmeno a concepire. In fondo, se non sappiamo quale sia stato il fattore scatenante, il massimo che possiamo fare é osservare il "fenomeno"....almeno per ora!
piccola aggiuntina : ti propongo una riflessione che mi é venuta in mente pensando a quello che si é scritto....(é piu' un esercizio "filosofico" se vuoi, ma assecondami)
Eccola:
Noi ipotizziamo che tutto sia nato con il BB, TUTTO, spazio, tempo, materia.....e che tutto fosse concentrato in quella magnifica singolarità concettuale(nelle sue forme piu' elementari, ovviamente, anche a livello di "forze")....capito dove voglio arrivare?Ultima modifica di Andrea I.; 31-08-2012 alle 14:55
-
31-08-2012, 15:16 #10
-
Discussioni Simili
-
primo telescopio!!
Di tpne nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 15:06 -
primo telescopio
Di Siggiorgio nel forum Primo strumentoRisposte: 44Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 09:13 -
Primo telescopio
Di Derfel nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-06-2012, 20:58 -
Il mio primo telescopio
Di gozilla_sky nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 14-06-2012, 10:20 -
Primo telescopio
Di SgtBozzer nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-06-2012, 11:42
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica